salta la barra


Comune di Prato

 indietro
19/04/2006 13:56
Economia Pubblicati due volumi e una mappa tematica

Guida al meglio dei prodotti tipici e artigianato artistico

Il progetto editoriale celebra il quinto anno di vita del marchio 'Genio & Sapori'
Battesimo oggi in Comune per il lussuoso 'cofanetto' appena pubblicato dall'assessorato allo Sviluppo economico nel quale si propone il meglio dell’offerta enogastronomica e delle produzioni tipiche della provincia di Prato. Dentro ci sono due volumi, uno sull’artigianato artistico e sulla cucina, con tante gustose e originali ricette del territorio, l’altro su 118 operatori fra produttori, commercianti, titolari di aziende agricole e agrituristiche, ristoratori, artigiani; non manca la guida all’acquisto piena di suggerimenti turistici che si sviluppa su una mappa tematica tra sapori e saperi. La pubblicazione, che - non a caso - si intitola ' Genio & Sapori: viaggio fra i prodotti tipici e l'artigianato artistico di Prato e Provincia', si snoda proprio come un viaggio fra itinerari culturali e percorsi naturalistici, nei luoghi delle tradizioni pratesi, alimentari, artistiche, agricole, ambientali. Il progetto editoriale, con il quale si celebra il quinto anno di vita del marchio Genio & Sapori, è stato presentato questa mattina dall'assessore allo Sviluppo economico, Fabio Giovagnoli, in una conferenza stampa cui sono intervenuti i rappresentanti di tutti i soggetti istituzionali (oltre al Comune di Prato e alla Provincia di Prato, i Comuni di Vernio, Cantagallo, Vaiano, la Comunità montana Val Bisenzio, l'Agenzia per il turismo, la Camera di Commercio) e delle organizzazioni imprenditoriali (Confesercenti, Unione commercianti, Cna, Confartigianato, Conferderazione italiana coltivatori e Coldiretti) che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera. 'L'iniziativa - ha sottolineato Giovagnoli - è mirata a sostenere l'economia del turismo e dei prodotti tipici e si propone di potenziare l'offerta del nostro territorio che ha tutti i numeri per competere con altre realtà italiane nel mercato globale'. Anche l'assessore provinciale al Turismo, Roberto Rosati, ha voluto rimarcare l'importanza di questo strumento editoriale per far conoscere le eccellenze della nostra provincia nel comparto dei prodotti tipici e dei manufatti artistici. 'Strumenti come questo - ha detto - costituiscono un biglietto da visita per promuovere il distretto pratese nel mondo'. Il 'cofanetto' è stato pubblicato al momento in 2.500 copie; presto sarà distribuito in libreria dove si potrà acquistare al prezzo di 15 euro. Dalla Regione Toscana sono in arrivo i finanziamenti per la traduzione dei volumi in inglese e per la trasposizione su Internet della guida che sarà resa interattiva. Questa sera, 19 aprile, alle 21, la pubblicazione sarà presentata a tutta alla città presso la libreria 'Sopratutto Libri'. La pubblicazione avrà, inoltre, come speciale ‘vetrina’ la 70ª Mostra internazionale dell’Artigianato, Firenze, Fortezza da Basso, dal 21 aprile al 1° Maggio 2006, dove verrà presentata in uno specifico stand predisposto dal Comune di Prato. PRIMO VOLUME Il primo volume, Storia, prodotti, ricette, è costituito da due contributi, uno sulla cucina pratese, l’altro sull’artigianato artistico locale. In apertura è riportata un’analisi, di Carla Geri Camporesi, delle tipicità alimentari, con riferimenti alla loro storia, alla loro qualità, alle loro antiche consuetudine, e con alcune invitanti e dettagliatissime ricette, in uno stile narrato e delicato, attento ad ogni minima procedura. 14 prodotti tipici, dalla bozza pratese alla mortadella di Prato, dalla gastronomia della castagna ai fichi secchi di Carmignano e alla pasticceria pratese (diti d’apostolo, sedani con la crema, colombine, quaresimali, puppe di monache). 14 prodotti, veri laboratori del gusto, che oltre a trasmettere identità e tradizione utilizzano selezionate materie prime e raffinate e moderne tecniche di lavorazione e conservazione. A seguire, il saggio di Mariella Rosa sull’artigianato artistico, che si sviluppa sui concetti di storicità, tipicità e di abilità, dal Medioevo al Novecento, sui più vari materiali, vetri, argenti, ferri battuti, terrecotte, legnami, riproposti in fantasiose esecuzioni di arte applicata. SECONDO VOLUME Il secondo volume, Guida ai luoghi del consumo, a cura di Sabina Monzoni e Antonietta Spadaccino, è dedicato a 118 operatori, individuati su centinaia di attività su espressa segnalazione delle associazioni di settore coinvolte in questo progetto. Il territorio provinciale viene suddiviso in tre macroaree (Prato e Montemurlo; Vernio, Vaiano e Cantagallo; Poggio a Caiano e Carmignano), e le schede descrittive delle aziende ed esercizi commerciali proposte in quattro tipologie: negozi e produttori, aziende agrituristiche, ristoranti, artigianato.
430/06

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina