salta la barra


Comune di Prato

 indietro
28/04/2006 14:25
Circoscrizioni Riti sprituali e spettacoli del Paese himalaiano a Reggiana

Quattro giorni per conoscere il Buddismo e il Tibet

L'evento è promosso dal grande istituto buddista di Pomaia, dalla scuola yoga Bija di Prato e dalla CiIrcoscrizione centro
La suggestiva arte della danza e del Mandala nella spiritualità buddista, il Tibet e la sua cultura dall'astrologia alla medicina saranno protagonisti dal 4 al 7 maggio al Centro polivalente Michele Ventrone di via delle Gardenie e al teatro Kolosseum di Reggiana. La manifestazione è promossa dal famoso istituto Lama tzong khapa di Pomaia che ha affidato l'organizzazione dell'evento all'istituto Bija yoga di Prato in collaborazione con la Circoscrizione centro. Il programma parte dal pomeriggio di giovedì 4 maggio con un gruppo di dodici monaci esuli tibetani che inizieranno la costruzione di un grande Mandala, bellissima rappresentazione artistica e simbolica con canti e suoni. Nelle sale attigue saranno visitabili due esposizioni, la prima sugli oggetti rituali dell'arte tibetana e la seconda sui paesaggi e la vita nel Paese himalaiano, più due bancherelle con pubblicazioni specializzate e la presentazione di un nuovo libro sul Buddismo tibetano e oggetti di artigianato realizzati dai monaci. Nel pomeriggio del giorno seguente proseguirà la costruzione del Mandala e sarà presente un monaco astrologo esperto in antichissimi metodi di divinazione tibetana. A richiesta comporrà responsi individuali. Un altro spazio sarà dedicato al medico Lobsang Samten, che offrirà consulenze basate sull'antica medicina del Paese. Inoltre saranno presentati i sapori del Tibet con alcune specialità apprezzate anche in Occidente. Alle 21.00 seguirà una conferenza sull'astrologia e sulla medicina tibetana. Sabato 6 alle 17.00 si parlerà dell'attuale situazione del Tibet e alle 21.00 al teatro Kolosseum spettacolo di danze folcloristiche con costumi tradizionali e maschere. La manifestazione ha anche una finalità benefica: l'ingresso è infatti libero, ma le offerete volontarie saranno interamente devolute al monastero di Sera-je nel sud dell'India che accoglie ragazzi di strada, esuli e profughi. Per concludere la cerimonia-evento, domenica 7 alle 11.00 ritrovo in piazza Mercatale all'angolo con via Garibaldi per il momento finale e più emozionante della manifestazione: la distruzione del Mandala e la sua consegna al Bisenzio da parte dei monaci, come simbolo dell'imparmenenza dei fenomeni e dell'energia positiva che i componenti del Mandala trasmetteranno al fiume.
475/06

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina