26/02/2007 13:09
Spettacolo
Domani 27 febbraio alle 21.30 ai Cantieri Culturali
Officina Giovani, in scena un testo teatrale del francese Perec
Si intitola 'L’arte e la maniera di abbordare il proprio capufficio per chiedergli un aumento'
Domani 27 febbraio, alle 21.30, a Officina Giovani, nell'ambito della rassegna On Stage Teatro organizzata dall'assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Prato, andrà in scena 'L’arte e la maniera di abbordare il proprio capufficio per chiedergli un aumento'. Lo spettacolo, a cura del CSS Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, è realizzato su un testo di Georges Perec, traduzione di Letizia Pellizzari Gusella. La regia è di Alessandro Marinuzzi, l'interprete è Rita Maffei.
Sono passati quindici anni dalla fortunata messa in scena de L’aumento di Georges Perec, con cui la neonata compagnia del CSS debuttò al festival di Asti ’90, e Rita Maffei ha sentito il desiderio di proporre all’amico e regista Alessandro Marinuzzi di lavorare nuovamente sul racconto da cui lo scrittore francese fece nascere il testo teatrale L'aumento ovvero come disporre, qualunque siano le condizioni sanitarie, psicologiche, climatiche, economiche, o di altra ragione, delle maggiori probabilità possibili quando chiedete al vostro principale di rivedere totalmente il vostro stipendio. Il testo esplora la casistica della richiesta di aumento, esaurendone matematicamente le probabilità in un gioco ironico e crudele in cui si espongono le mille varianti e si tentano improbabili e divertenti “istruzioni per l’uso”.
Rita Maffei esporrà questi folli, demenziali e ostinati consigli guardando dritta negli occhi gli spettatori che avrà invitato ad accomodarsi attorno ad un grande tavolo da Consiglio di Amministrazione. È infatti questo ossessivo rivolgersi all’ascoltatore, immaginandolo nelle mille varianti del caso, a mantenere il testo di Perec sempre in bilico tra il maniacale divertimento matematico e la disperata ricerca di una soluzione, tra le comiche e donchisciottesche vicende del povero impiegato protagonista e la commovente inutilità dei suoi tentativi, rendendo tutta l’opera metafora di un’infinita rincorsa esistenziale.
CSS
Fondato nel 1978, il CSS di Udine dal 1984 è riconosciuto dal Ministero per i Beni e Attività Culturali e dal gennaio 2000 è il Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, una realtà culturale e occupazionale di particolare rilievo che riunisce, in una struttura cooperativa, una trentina di soci lavoratori e dipendenti, cui si aggiungono ogni stagione oltre duecento persone coinvolte nell'attività, fra attori, registi e collaboratori artistici e tecnici scritturati.
L’attività del CSS, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Udine e dal Comune di Udine, si sviluppa sul territorio regionale, nazionale e, per alcuni progetti, anche in ambito europeo attraverso una diversificata attività di produzione, programmazione, formazione e ospitalità teatrale.
INFO
Officina Giovani
Piazza Macelli, 4 59100 Prato
tel. 05741836753 fax 05741836779
www.officinagiovani.it staff@officinagiovani.it
186/07
Condividi su:


