23/02/2007 14:10
Cultura
Annunciato oggi in Comune
Ibsenear, un festival per celebrare il drammaturgo norvegese
Sarà realizzato da Arteriosa con il convolgimento di giovani artisti pratesi
A un anno dalle celebrazioni per il centenario di Henrik Ibsen, Ibsen Year 2006, a Prato sarà organizzato un festival che vuole rileggere, attraverso spunti e interpretazioni contemporanee, l'opera del celebre drammaturgo norvegese. A proporre l'iniziativa - che per un gioco di parole avrà come titolo 'Ibsenear' - è l'associazione Arteriosa, costituita da un gruppo di studenti del corso di laurea in 'progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo' dell’università di Firenze. Il festival, realizzato in collaborazione con l'ambasciata reale di Norvegia in Italia, il teatro Metastasio, Officina Giovani e l'associazione il Pentolone, avrà il contributo finanziario della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Prato.
L'annuncio è stato dato questa mattina in una conferenza stampa, con ampio anticipo sulle date di programmazione del festival , previsto dal 20 al 28 aprile prossimo. Il perchè di questa scelta è stato spiegato dall'assessore alla Cultura del Comune di Prato, Andrea Mazzoni. 'Oltre agli eventi già in calendario - ha sottolineato Mazzoni - il festival comprenderà iniziative ancora da definire, che saranno realizzate con il contributo di giovani attori e artisti pratesi: insomma un progetto in progress che vuol coinvolgere chi nella nostra città ha voglia di conoscere da vicino un autore classico che ha affrontato tematiche straordinariamente contemporanee'. Il primo laboratorio per dare vita a nuove iniziative partirà dal prossimo lunedì. Coloro che sono interessati dovrannno mettersi in contatto con Arteriosa o con Officina Giovani. Il Comune metterà a disposizione del festival gli spazi di Officina Giovani e del teatro Magnolfi.
Interessante, secondo Mazzoni, la scelta di usare in questo festival linguaggi diversi tra loro: Ibsenear comprenderà rappresentazioni teatrali, ma anche spettacoli musicali, proiezioni cinematografiche, una mostra in cui saranno esposti bozzetti realizzati da Munch per alcune opere di Ibsen.
'I grandi eventi di cui ogni giorno leggiamo sui giornali - ha osservato provocatoriamente l'assessore provinciale Paola Giugni presente alla conferenza stampa - spesso finiscono per rivelarsi qualcosa di effimero, calato dall'alto, destinato a non lasciare memoria. Questo festival, invece, costituisce un progetto culturale con una finalità formativa, che si propone di coinvolgere i giovani su un autore di grande fascino come Ibsen che, dopo Shakespeare, è il più rappresentato nei teatri di tutto il mondo'.
Anche l'Ambasciata reale di Norvegia a Roma e il consolato di Norvegia a Firenze guardano con grande interesse a questo festival soprattutto per il target giovanile cui esso si rivolge e per la scelta di usare una molteplicità di linguaggi nella riproposizione della produzione di Ibsen.
COMUNICATO STAMPA DI ARTERIOSA
L’associazione ARTErIOSA, sulle tracce dell’Ibsen Year 06 presenta Ibsenear Festival dedicato al drammaturgo Henrik Ibsen e realizzato con il contributo dell’Ambasciata Reale di Norvegia, Regione Toscana, Comune di Prato si svolgerà dal 20 al 28 aprile 2007 a Prato in diverse location che avranno come punto di riferimento Officina Giovani e il Teatro Magnolfi.
Un festival che vuole ereditare l’approfondimento culturale del centenario di Ibsen ma che al tempo stesso intende proiettarsi al futuro, vincolandosi nel contatto con i giovani per creazione del nuovo.
Un festival che inoltre vuole sfiorare l’opera del drammaturgo, attraverso spunti e interpretazioni contemporanee.
Per questo, quindi, la contaminazione dei linguaggi, la realizzazione di opere originali, la formazione nelle scuole e all’università, gli eventi di spettacolo progettati da giovani generazioni: una serie di proposte che coinvolgono diversi linguaggi, dalla musica alla prosa, e diversi livelli, da un approccio spontaneo a uno studio approfondito e sensibile.
L’associazione ARTErIOSA
L’associazione di promozione sociale “ARTErIOSA” viene costituita nel maggio del 2003 da un gruppo di quindici studenti del corso di laurea in “Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo” dell’Università degli Studi di Firenze.
L’associazione diventa strumento di aggregazione, di condivisione di valori e obiettivi, di scambio ideologico e culturale, di sperimentazione artistica e sociale. L’Associazione non ha scopo di lucro, ha come oggetto sociale la partecipazione, promozione e organizzazione di attività, manifestazioni, eventi, progetti di carattere artistico, culturale, sociale. Valorizzare le proprie capacità creative e stimolare l'interesse dei giovani nell'ambito dell'arte e dello spettacolo: con questi scopi l'associazione ha realizzato concerti, spettacoli, film, rassegne cinematografiche, incontri di giocoleria, feste ed eventi e ha poi allargato i propri interessi anche nell'ambito del sociale aderendo ad un progetto che vede dei volontari impegnati nell'accompagnamento dei disabili nelle attività del tempo libero. L’associazione è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale, e all’Albo Universitario delle associazioni.
IL PROGRAMMA DELL'EVENTO
Venerdì 20
ore 21 - Teatro Metastasio
PARLANO DI NOI, suoni e immagini da Spettri
Giancarlo Schiaffini, trombone e elettronica
Silvia Schiamone, voce
Sabato 21
ore 18 - Logge di Palazzo Buonamici
Inaugurazione della mostra
IBSEN E MUNCH, suggestioni visive
Un progetto di Arteriosa a cura di Giulia Gigli e Maria Michela Mattei
con la collaborazione del Munch Museum di Oslo
Fino a sabato 28, tutti i giorni dalle 16 alle 21
ore 21 - Officina Giovani, Cantieri Culturali ex Macelli
Distilleria Teatrale Cecafumo
PEER GYNT di H. Ibsen
Rielaborazione scenica di Irene Biancalani, Roberto Caccavo e Francesco Rotelli
Da sabato 21 a sabato 28
Ore 16/24 - Officina Giovani, Cantieri Culturali ex Macelli
SRIVERE E’ VEDERE: IBSEN AI NOSTRI GIORNI, istallazione
per gentile concessione della Reale Ambasciata di Norvegia in Italia
H.G. videoistallazione
di Teatrino Clandestino
Domenica 22
Ore 18 - Auditorium Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
IBSEN E MUNCH, conferenza
A cura di Antonio Audino
Ore 21 - Officina Giovani, Cantieri Culturali ex Macelli
Distilleria Teatrale Cecafumo
PEER GYNT di H. Ibsen
Rielaborazione scenica di Irene Biancalani, Roberto Caccavo e Francesco Rotelli
Lunedì 23
Ore 21 - Teatro Magnolfi
TERJE VIGEN di Victor Sjöström
Musica dal vivo composta da Alessandro Gigli
Martedì 24
Ore 20.30 - Ristorante Mangia
I MISTERI DI IBSEN, cena norvegese con spettacolo
A cura della Compagnia delle ombre
Mercoledì 25
Ore 21 - Officina Giovani Cantieri Culturali Ex Macelli
UN NEMICO DEL POPOLO di H. Ibsen
Regia di Marcello Cappelli, con gli allievi del laboratorio,
Giovedì 26 e Venerdì 27
Ore 21 - Luogo segreto
Teatro Sospeso
DAMMI LA LUCE di Alberto Castellani
Rielaborazione scenica da Spettri di H. Ibsen
Con Francesco Tasselli e Enrica Pecchioli
Sabato 28
Ore 21 - Officina Giovani, Cantieri Culturali Ex Macelli
Teatrino Clandestino
VIETATO DISCUTERE DI CASA DI BAMBOLA
Drammaturgia di Fiorenza Menni, Pietro Babina
Regia e scenografia di Pietro Babina
ALTRE ATTIVITA’
Laboratorio per giovani attori su Un nemico del popolo, di H. Ibsen
condotto da Marcello Cappelli per Mandara Ke Teatro
Iscrizioni dal 25 febbraio, inizio incontri 16 marzo.
Presentazione dei libri
Henrik Ibsen, un profilo di Franco Perrelli
Rosmersholm di Ibsen per Eleonora Duse, di Francesca Simoncini
Ciclo di proiezioni
JHON GABRIEL BORKMAN di H. Ibsen, regia di Luca Ronconi
LA DONNA DEL MARE di H. Ibsen, regia di Robert Wilson
NORA HELMER, di Rainer Werner Fassbinder
Data e luogo da definire
L’ANITRA SELVATICA, svolta sconvolta e cotta in forno con le patate
Uno studio di Sarah Pesca e Jacopo Belli
Dopo Festival
Live music, performance, open bar, wireless area, proiezioni
Tutte le sere dalle ore 23
Casa delle Associazioni, via Pomeria 90.
INFORMAZIONI
Associazione Arteriosa
Via Pomeria 90, 59100 Prato
www.arteriosa.it, ibsenear@arteriosa.it, infoline 340.1583719
Jacopo Angiolini, uff. stampa e comunicazione.
192/07
Condividi su:


