salta la barra


Comune di Prato

 indietro
08/03/2007 13:51
Scuola La rilevazione è dell'assessorato alle Politiche educative

Nidi, un'analisi comparata delle tariffe

Il costo per una famiglia media a Prato è mensilmente di 292 euro, fra i più bassi nella regione
Quanto costa ad una famiglia media pratese l'asilo nido comunale? E come si collocano Prato, e le sue tariffe, rispetto al costo del servizio di altre città toscane? La simulazione è stata effettuata dall'assessorato alle Politiche educative prendendo come modello “medio” una giovane coppia di lavoratori dipendenti, con un figlio in età da nido, con l'abitazione in proprietà e un reddito famigliare di 40mila euro: la retta mensile per questo tipo di famiglia media, che ha scelto l'asilo comunale a “tempo lungo” (dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 7,30/16,30), è di 292 euro, calcolata in base ad un reddito Isee (l'indicatore economico equivalente famigliare, diverso dall'imponibile Irpef, che determina le tariffe di alcuni servizi comunali) di 18,5mila euro. Allo stesso livello di reddito Isee di 18.500 euro a Pisa una famiglia paga mensilmente per il “tempo lungo” 370 euro, a Firenze 353 euro, a Lucca 326 euro, a Pistoia 270 euro (nel caso di Firenze, Lucca e Pistoia si tratta di tariffa massima). Anche nelle altre amministrazioni, considerate dalla rilevazione, la tariffa comunale di asilo nido è discriminata sulla base del meccanismo Isee, ma con una differenza sostanziale: mentre le fasce Isee degli altri Comuni variano da 5 a 10, a Prato sono 61; la conseguenza è un elevato grado di personalizzazione della tariffa in relazione alla situazione economica delle famiglie, dato che l'Isee è stabilita secondo conteggi che tengono conto a) del numero dei componenti il nucleo familiare del bambino, b) dell'imponibile di reddito familiare, c) del patrimonio mobiliare e immobiliare della famiglia. Con questo sistema a Prato, e in virtù dei crediti d'accesso riconosciuti, fino ad una quota Isee di 20.400,05 euro la tariffa mensile per il nido comunale a “tempo lungo” è di 326 euro, inferiore a quelle di Pisa, Firenze e Lucca. La tariffa massima, di 508 euro, si paga oltre i 32mila euro Isee e riguarda solo 20 famiglie, mentre fino a 32mila euro il costo più alto per la famiglia (penultima fascia Isee da 22,789,94 a 32mila euro) è di 370 euro. Un sistema altamente differenziato, che ha anche il vantaggio, per i tecnici dell'assessorato, di non appiattire le tariffe e di essere più equo: è vero che, ad esempio, la tariffa massima di Firenze, Lucca e Pistoia è minore, ma è altrettanto vero che, avendo poche fasce Isee e collocando il massimo a 18,5mila euro di Isee (a questo livello si paga più che a Prato), negli altri Comuni le famiglie “medie” e quelle più “ricche” sostengono il medesimo costo mensile.
243/07

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina