salta la barra


Comune di Prato

 indietro
09/03/2007 13:49
Spettacolo Lunedì 12 marzo ore 22 a Officina Giovani

Jazz@officina, Mauro Grossi trio in concerto

E' la seconda delle cinque serate della rassegna
L’assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Prato, in collaborazione con l’associazione culturale Oblò, presenta a Officina Giovani - Cantieri Culturali Ex Macelli - lunedì 12 marzo, dalle ore 22.00 la seconda delle cinque serate della terza edizione della rassegna jazz@officina, nel quale si esibirà il MAURO GROSSI TRIO, un piccolo grande contributo al “tempio sacro” del classico trio pianistico. Mauro Grossi, Ares Tavolazzi e Walter Paoli ci proporranno brani originali, rivisitazioni di famosi standards, new-standards (pop e rock) ed etnomusica. Il trio registrerà prossimamente un CD. Mauro Grossi: pianoforte Ares Tavolazzi: contrabbasso Walter Paoli: batteria Ingresso Libero Mauro Grossi Nato a Livorno dove tuttora vive, si è diplomato in pianoforte presso il locale Istituto Musicale “Pietro Mascagni”, ha seguito il corso di perfezionamento in piano jazz tenuto da Herbie Hancock al Mozarteum di Salisburgo e ha studiato composizione con il M° Gaetano Giani Luporini. Ha cominciato ad esibirsi da giovanissimo come pianista e dai primi anni ’80 anche come direttore d’orchestra, leader di gruppi, compositore e arrangiatore. Ha collaborato con un gran numero di musicisti importanti italiani e stranieri della scena jazzistica (e non) internazionale e con loro è pparso in numerosi festivals e rassegne in Italia, Germania, Francia Belgio e Polonia. Ha vinto il concorso per arrangiatori di Barga ed è stato finalista a Leverkusen. Gli sono stati spesso commissionati lavori per occasioni importanti come il 25° della Unione Europea radiofonica, i due debutti della Orchestra Nazionale di Jazz (di cui è stato vicedirettore), il progetto Invitation con R. Ottaviano con l’Orchestra Sinfonica di Bari. Dal 1998 si esibisce come pianista/direttore con il coro Jubilee Shouters in una versione da lui stesso completamente riarrangiata della nota opera di Gershwin “Porgy and Bess”. Ha al suo attivo una quindicina di dischi tra i quali spiccano il 2° con Maurizio Giammarco Heart Quartet per la prestigiosa etichetta americana Blue Note e uno a suo nome, “Bitter Cake Walk”. È titolare della cattedra Jazz presso L’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno. Ares Tavolazzi Studia violoncello e contrabbasso al Conservatorio di Ferrara. Nel 1969 inizia a lavorare come sessionman nelle sale di registrazione milanesi incidendo dischi di musica pop con artisti diversi quali: Paolo Conte, Francesco Guccini, Mina, Eugenio Finardi, Lucio Battisti ed altri. Dal 1973 al 1983 fa parte del gruppo storico d'avanguardia AREA insieme a Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli e Giulio Capiozzo, registrando con il gruppo oltre 10 LP e partecipando a numerose manifestazioni anche internazionali. Nel medesimo periodo si avvicina alla musica jazz, frequentando l'ambiente jazzistico di New York.Nel 1982 partecipa al tour italiano dell'orchestra di Gil Evans, con Steve Lacy e Pietro Tonolo. Per tre anni consecutivi (dal 1984 al 1986) è primo in una speciale classifica dei bassisti italiani indetta da Guitar Club. Nel 1987 vince il premio A. Willaert come migliore musicista dell'anno. Dal 1990 ad oggi collabora in concerti live e registrazioni discografiche con numerosi musicisti italiani e stranieri, tra i quali: Sal Nistico, Max Roach, Lee Konitz, Phil Woods, Mau Mau, Massimo Urbani, Enrico Rava, Stefano Bollani, Franco D'Andrea, Dado Moroni, Ermanno Maria Signorelli, Enrico Pierannunzi, Roberto Gatto, Danilo Rea, Mike Melillo, Ray Mantilla, Carlo Atti, Paolo Fresu, Tino Tracanna, Gianni Basso, Gianluca Petrella e molti altri. Collabora negli anni a diversi lavori teatrali componendo e suonando dal vivo (di recente Ruth e Il Cantico dei Cantici per la Fondazione Teatro di Pontedera). Ha tenuto seminari sull'improvvisazione in tutta Italia, insegnando anche a in scuole jazz di Milano, Bologna, Ferrara, Rovereto. Walter Paoli Ha suonato con la quasi totalità dei musicisti più importanti della scena jazzistica italiana (Bollani, Pieranunzi, Moroni, Rava, Fresu, D’andrea, Rea, Di Battista). Tra le collaborazioni con musicisti stranieri possiamo citare Kenny Wheeler, Benny Goldson, Steve Turrè, Terence Blanchard, Paul McCandless, Gary Bartz. Si è esibito in alcuni dei più importanti festival mondiali (Montreux 1988, Umbria Jazz 2006,Montreal 2006). Ha svolto anche una intesa attività come session man nell’ambito della musica leggera suonando e registrando per numerosi artisti (Jovanotti, Irene Grandi, Gianni Morandi). Ha al suo attivo circa cinquanta incisioni discografiche (Orchestra del Titanic, Stefano Bollani Trio, Enrico Pieranunzi,Tessa Drummond). Piazza Macelli, 4 - 59100 Prato tel. 0574 1836753 - fax 0574 1836779 www.officinagiovani.it - staff@officinagiovani.it
250/07

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina