salta la barra


Comune di Prato

 indietro
23/03/2007 12:36
Spettacolo Lunedì 26 marzo, ore 22, Cantieri Culturali - piazza Macelli

Jazz@officina , concerto del New Trio di Tamburini

E' la penultima serara della terza edizione della rassegna
L’assessorato alla Cultura e Politiche giovanili del Comune di Prato, in collaborazione con l’associazione Culturale Oblò, lunedì 26 marzo, a partire dalle 22, presenta a Officina Giovani il penultimo dei cinque appuntamenti della terza edizione di jazz@officina: protagonista della serata sarà il “New Trio” di Marco Tamburini. E' un trio “sperimentale”, dove ognuno dei componenti lavora su sonorità inusuali ed originali utilizzando anche l’elettronica per espandere il concetto. Il suono diventa così avvolgente ed affascinante, sia che il trio suoni uno standard piuttosto che una composizione originale. Marco Tamburini: tromba & elettronics Stefano Onorati: tastiere Stefano Paolini: batteria & elettronics L'ingresso è libero. Marco Tamburini Nato a Cesena il 30 maggio 1959, si diploma in tromba nel 1979 al conservatorio 'G.B. Martini' di Bologna. Inizia la propria attivita professionale in ambito jazzistico nel 1984. Partecipa a numerosi festivals, tra i quali: Umbria Jazz, Festival Jazz di Roma, Siena Jazz, Eurofestival di Ivrea, Dubai Jazz Festival, Jazz Wochen a Basilea, Festival Jazz di Tabarka, N.C.International Jazz Festival di Durham in North Carolina Con Paul Jeffrey, John Hicks, Micheal Carvin. Si esibisce in teatri e clubs in italia e all'estero: Birdland-New York, Parigi con Rene Urtreger, Teatro Megaro-Atene e poi con Christian Escoudè. Collabora e registra con: Jimmy Cobb, Billy Hart, Ray Drummond, George Cables,Gary Bartz, Cameron Brown, Rachel Gould, Gianni Basso, Maurizio Caldura, Pietro Tonolo, Giovanni Tommaso, Gege Telesforo, Paolo Fresu, Franco Cerri, Enrico Rava, Gialuigi Trovesi, Dado Moroni, Giorgio Gaslini, Slide Hampton, Eddie Henderson, Curtis Fuller, Sal Nistico, Steve Coleman, Ray Mantilla, Joe Lovano, Steve Lacy, Louis Heyes, Ben Sidran, Natalie Cole Big Band E Mingus Big Band. Partecipa a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali e internazionali: (Radiouno Jazz, Doc, Radio Svizzera Di Lugano, Mtv Awards A Rotterdam, Mtv Londra). E' stato titolare della cattedra di musica jazz al conservatorio 'Morlacchi' di Perugia e ai corsi sperimentali di jazz presso il conservatorio 'G.B. Martini' di Bologna. Svolge attivita didattica presso il CPM di Siena Jazz ed è titolare della cattedra di musica jazz al conservatorio di Rovigo. Lavora attivamente come turnista per molti cantanti pop e collabora dal 1995 con Lorenzo Jovanotti sia dal vivo che in studio anche come arrangiatore. Al Pavarotti International edizione 2000 accompagna, con la sua sezione fiati, Mr. George Michael e nell' edizione 2002 Grace Jones. Come leader incide: Thinking Of You , Trip Of Emotion con Slide Hampton, Feather Touch, Amigavel in duo con Marcello Tonolo e The Trumpet in the XX Century , CD di musica classica con brani per tromba e pianoforte accompagnato da Stefano Bollani. Nel 2002 esce per la Dreyfus Jazz 'Why Not', cd inciso come direttore musicale del gruppo 'Massive Groove'. Stefano Onorati Pianista, compositore e arrangiatore, nato a Livorno nel 1966. Nipote del Mo Mario Onorati, ha compiuto gli studi classici con il Mo Agostino Todaro e seguito quattro seminari invernali presso il Centro Professione Musica di Siena (dal 1989 al 1992) sotto la guida di Enrico Pieranunzi e Stefano Battaglia. Proprio dall'esperienza del gruppo di musica d'insieme del C.P.M., coordinato da Ettore Fioravanti, è nato il quartetto che porta il nome di Stefano Onorati Quartet (S.O.Q.). Ha suonato insieme e per numerosi musicisti di caratura internazionale in vari festival, jazz club e rassegne nazionali ed internazionali tra cui: Schlotterfaescht '87 (Zurigo-Svizzera), Jazz in It'92 (Vignola - MO) e Siena Jazz '92 con Ettore Fioravanti, Volterra Jazz, Orbetello Jazz con Gianni Basso, Anfiteatro Jazz (Lucca) con la Big Band di Barga Jazz diretta da Bruno Tommaso, Barga Jazz 2000/1/2/3/4, Festival Dean Benedetti '00 con Marco Tamburini Quintet, Narni Black Festival '00 con Marco Tamburini, Serravalle Jazz 2001/2/3 (con Lee Konitz)/4, Manifestazioni Verdiane 2001 (Parma) con Musica Humana di Roberto Martinelli, Altotting 2002 (Monaco di Baviera), Marchfestmetu 2004 (Ankara-Turchia) con Les Italiens, Nardis Jazz Club 2004 (Istanbul-Turchia) con Nico Gori Quartet, Mantova Jazz Festival 2005 - Bergamo Jazz Festival 2005 con '1900' (Onorati,Gori, Nesti, Manzi), La dolce vita Festival Jazz 2005 (Londra) con Marco Tamburini Quintet con ospite Rosario Giuliani. Ha tenuti corsi di improvvisazione nelle scuole 'Volterra Jazz' (Volterra - PI) e 'Koala' (Massa - associata al C.P.M. di Milano). Dal 1996 insegna pianoforte e impovvisazione al C.A.M. di Firenze. Numerose sono le collaborazioni con sale d'incisione, dove partecipa - in qualità di pianista e arrangiatore - a diverse realizzazioni discografiche e sonorizzazioni per documentari. Stefano Paolini Classe 1970, ha studiato batteria con BALDO TURCI, UBALDO RIVI e ALFREDO GOLINO. Nel 1992 si è diplomato in clarinetto presso il conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Ha partecipato a diversi seminari musicali : T. GURTU, T. LAMA, P. ERSKINE e D. WECKL. Nel 1993 ha vinto le selezioni per il corso di formazione professionale per orchestra jazz (O. F. P.), attivato grazie al contributo sociale Europeo e svoltosi a S. Lazzaro di S. (BO), sotto la direzione di GEORGE RUSSELL, KENNY WHEELER, MIKE GIBBS, BRUNO TOMMASO, ecc. Nel 1994/95 è stato presente nel corso in qualità di insegnante. Con l’ orchestra dell’ O. F. P. e altre formazioni, ha partecipato a vari festival jazz italiani (Vignola, Reggio Emilia, Umbria jazz, Bologna, Siena, ecc) ed esteri (Malta, Portogallo, Austria, Svizzera, Svezia, Finlandia e Giappone). Collabora con vari musicisti, big band e piccole formazioni : Eumir Deodato Europe Xpress , Marco Tamburini quintet e new trio, Fabio Petretti quartet, Reunion big band, Dadà Orchestra, Jazz Art Orchestra, Italian big band, Meldola jazz band, Colours big band, Paul Jeffrey, Slide Hampton, Michel Portal & Orchestra sinfonica Arturo Toscanini, Gegè Telesforo, Ray Mantilla, Tullio De Piscopo, Enrico Pieranunzi, Antonio Faraò, Gabriele Comeglio, Supermoon group, Gianni Basso, Pietro Tonolo, Renato Sellani, Mario Raja, Jimmi Villotti, Piero Odorici, Augusto Mancinelli, Tomaso Lama, Pietro Condorelli, Randy Bersen, Lucio Dalla & Giovanni Tommaso quintet, Mario Biondi, Jenny B, Funky Company, Mauro Malavasi, Cinda, Kim’s Corner, Alex Baroni, Grazia Di Michele, Ann Hines, Mietta, Narni soul band, Michele Jones e T-jam. Ha partecipato a 2 musicals : “Bulli e Pupe” e “All that Chicago” e all’edizioni 2002, 2003 e 2004 di “Mara & Meo” (trasmissione della televisione svizzera TSI - Lugano) concorso canoro per bambini in cui è stato impegnato anche in veste di compositore. Docente della cattedra di batteria (biennio e triennio jazz) presso i conservatori di BOLOGNA e ADRIA (Rovigo), la scuola di musica di S. SOFIA (FC) e i seminari estivi di ARCEVIA JAZZ. Ha scritto ed arrangiato i brani contenuti nel CD della BIG small BAND (mini big band formata da 11 elementi con guest star MARCO TAMBURINI). Info Officina Giovani Piazza Macelli, 4 - 59100 Prato tel. 0574 1836753 - fax 0574 1836779 www.officinagiovani.it - staff@officinagiovani.it
292/07

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina