salta la barra


Comune di Prato

 indietro
22/03/2007 13:36
Circoscrizioni Domani 23 marzo ore 21 nella sede di viale De Gasperi

Est, ricominciano le 'passeggiate fra storia e natura'

Domenica la prima camminata ai piedi della Calvana
Domani, 23 marzo, alle ore 21, nella sede della circoscrizione Prato Est (sala 'Don Milani' viale A. De Gasperi 63), sarā presentata l'edizione 2007 delle 'Passeggiate tra storia e natura', una iniziativa giunta alla settima edizione che ha sempre riscosso un significativo successo di partecipazione e di gradimento da parte dei cittadini di ogni etā. L'obiettivo, secondo gli organizzatori, č quello di 'coniugare la conoscenza del nostro territorio e non solo (sono previste anche escursioni in ambito regionale) con una salutare attivitā motoria adatta a tutti'. Si tratta, in gran parte, di percorsi 'facili' da percorrere e accessibili a persone di ogni etā: una filosofia, questa, che ha caratterizzato le 'passeggiate' fin dalla prima edizione. L'edizione 2007 comprende ben 32 appuntamenti organizzati in parte dalla circoscrizione Prato Est, in parte dal circolo 'I Risorti' La Querce con il patrocinio della circoscrizione Est. L'intero programma si avvale del patrocinio della Provincia di Prato. Il titolo, 'La Calvana. Ambiente, storia, geologia', indica che questa edizione sarā dedicata quasi interamente alla nostra montagna, che verrā percorsa lungo ed in largo per conoscerne tutti gli aspetti naturalistici, ambientali, geologici e storici, sotto la guida di esperti come Maurizio Negri e Stefania Nappini e avvalendosi come sempre dell'impegno e della passione di Mauro Franceschini, vera 'anima' delle 'passeggiate tra storia e natura'. Domenica 25 marzo la prima passeggiata La prima 'passeggiata' č in programma domenica 25 marzo. Sarā una comminata ai piedi della Calvana, da La Querce al Poggio Uccellaia, nella zona di Travalle. Saranno illustrati gli aspetti naturalistici e storici di un territorio ai confini dell’area metropolitana pratese e fiorentina, che racchiude in pochissimo spazio particolaritā ambientali uniche. La partecipazione libera, non č necessario prenotare. Ritrovo ore 14.30 in via A.Bresci (La Querce) al parcheggio presso la chiesa, partenza ore 15. Passeggiata facile. Info: tel. 329/0092150 oppure 334/1695051
293/07

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina