salta la barra


Comune di Prato

 indietro
22/03/2007 18:24
Comune Diffusa nel pomeriggio una nota dell'Amministrazione

«Piazza Mercatale, corrette le procedure seguite»

«Se fossero confermate, come risulta da contatti di vari organi di informazione con assessori del Comune di Prato, le notizie rilasciate da rappresentanti al massimo livello della Soprintendenza ai Beni architettonici in merito al progetto per piazza Mercatale, sarebbe un fatto gravissimo, perchè ai normali rapporti istituzionali si sostituiscono procedure anomale e contradditorie rispetto agi atti ufficiali». E' quanto si legge in una nota diramata nel pomeriggio dalla Giunta del Comune di Prato. «Deve essere chiaro - si aggiunge nel comunicato ufficiale - che l'Amministrazione comunale si è mossa rispettando tutte le procedure, coinvolgendo la stessa Sovrintendenza in ogni fase, ad iniziare dal concorso internazionale di idee su piazza Mercatale, bandito nel 2001 e conclusosi nel 2002» La nota specifica anche le tappe seguite dall'Amministrazione comunale nell'elaborazione del progetto di riqualificazione di piazza Mercatale: «Con delibera del 12 luglio 2001 l'Amministrazione comunale bandì il Concorso internazionale di idee per piazza Mercatale, poi conclusosi nel 2002. Il progetto risultato vincitore, su cui si basa l'attuale proposta di riqualificazione, risultò tale anche per il voto favorevole del rappresentante della Sovrintendenza ai beni architettonici, inserito nella giuria. Il 31 marzo 2006 fu ufficialmente presentata da Comune ed Asm, cui è stato affidato l'incarico per la gestione dell'operazione, la proposta di un parcheggio interrato in piazza Mercatale. Il 30 maggio 2006 si svolse la Conferenza dei servizi sul progetto per la costruzione di un parcheggio interrato in piazza Mercatale, alla presenza anche dei rappresentanti della Sovrintendenza ai Beni architettonici e ambientali, che si concluse con un regolare nulla osta al progetto, ossia col parere favorevole di procedere ulteriormente verso la progettazione definitiva. Gli incarichi affidati da Asm sono stati stipulati fino alla conclusione della progettazione definitiva, fermo restando che ogni ulteriore passo verso quella esecutiva dovesse essere preceduto da ulteriori Conferenze dei servizi e quindi da ulteriori verifiche fra tutti gli enti istituzionali interessati». La nota così prosegue: «Il Comune ha seguito con scrupolo e correttezza ogni fase del procedimento, senza che fosse pervenuto ai suoi uffici nessun parere contrario o che fossero espresse riserve sul progetto e sulle azioni compiute. Nei rapporti fra enti istituzionali si procede per atti ufficiali, che sono gli unici che contano e che fanno testo per la pubblica ammministrazione».
294/07

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina