03/04/2007 14:04
Musica
Le iscrizioni sono aperte fino al 13 aprile
Seminario formativo per capire la logica del mercato discografico
Saranno ammesse quindici band selezionate dallo staff di Officina Giovani
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al seminario formativo dell'assessorato alla Cultura e politiche giovanili per consnetire alla band musicali di capire le mutevoli leggi del mercato della discografia, dell'editoria e del booking management. Saranno in tutto cinque incontri che si svolgeranno con cadenza settimanale nel mese di maggio nei locali di Officina Giovani – Cantieri Culturali Ex Macelli di Prato. Il progetto è intitolato 'Insider, dentro la logica del mercato discografica': quindici bands, selezionate dallo staff di Officina Giovani, avranno la possibilità di partecipare agli incontri coordinati e diretti da Paolo Naselli Flores, label manager e general A&R dell’etichetta discografica URTOVOX, label indipendente di spicco insignita nel 2006 del massimo riconoscimento nazionale quale miglior etichetta discografica indipendente al M.E.I. (meeting etichette indipendenti di Faenza).
La selezione verrà effettuata in base alle domande di partecipazione cui dovrà essere allegato il materiale informativo (bio, foto e demo con tre brani audio).
Le domande dovranno pervenire entro il 13 aprile prossimo a Officina Giovani - Cantieri Culturali Ex Macelli, Piazza dei Macelli 4, 59100 Prato.
Nel caso vengano inviate per posta dovrà essere indicato sulla busta: “PROGETTO INSIDER”.
Verranno anche allestiti specifici punti di raccolta delle richieste di partecipazione durante le serate del venerdì sera organizzate presso Officina Giovani.
IL SEMINARIO
Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti informazioni concrete ed attuali sulle complicate dinamiche del mondo della discografia, dell’editoria musicale e del booking management in stretta correlazione alla continua trasformazione di questi ambiti causata dal sempre più competitivo utilizzo delle nuove tecnologie digitali.
Queste le linee guida dei seminari formativi
1) Introduzione e definizione di discografia, editoria e booking management. Diversi ambiti di operatività e definizione delle diverse competenze funzionali. Contrattualistica e definizione di equità nella gestione e nello sviluppo di rapporti contrattuali con le case discografiche, editoriali e di booking management.
2)Definizione ed ambiti di tutela del diritto d’autore e del diritto d’edizione. I rapporti con la Siae ed i nuovi strumenti per lo sfruttamento economico delle opere musicali. Come funziona e a cosa serve la tutela delle opere da parte della Siae. Come la Siae organizza la ripartizione degli utili scaturenti dallo sfruttamento economico dei diritti legati alle opere musicali.
3) La rivoluzione digitale sta già operando. Come e dove le nuove tecnologie stanno determinando un ribaltamento dei ruoli nel campo d’azione della discografia e dell’editoria. Ruolo dei nuovi media digitali e nuove possibilità di indipendenza nella gestione di un progetto discografico.
4)Comunicazione di contenuti e di immagine come elementi strutturali nella produzione discografica. Strategie comunicative tradizionali e non, strategie promozionali attraverso l’utilizzo dei nuovi media digitali. La produzione della comunicazione come elemento di marketing primario nella diffusione della musica su internet.
5) Crisi del mercato o sua continua trasformazione. Strategie di autoproduzione e auto promozione attraverso i mezzi della rete. Analisi di casi di successo attraverso l’uso delle community virtuali. MySpace, YouTube, Qoob, Flux come piattaforme che hanno rivoluzionato la veicolazione della musica a scopi promozionali.
Info
Officina Giovani
Piazza Macelli, 4 - 59100 Prato
tel. 05741836753 - fax 05741836779
www.officinagiovani.it - staff@officinagiovani.it
322/07
Condividi su:


