02/04/2007 15:40
Agenda
Domani, 3 aprile alle 21.30 ai Cantieri Culturali
Officina giovani, va in scena 'Marco Pilo'
Nell'ambito di On stange teatro
Domani, 3 aprile, alle 21.30, a offficina Giovani, nell'ambito di On stage teatro, l'assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Prato presenta 'Marco Pilo', di Maria Pagnini, diretto ed interpretato da Stefano Mascagni e messo in scena dal teatro dell'istante.
Il monologo, diretto e interpretato da Stefano Mascagni, è una favola basata su un intreccio tra finzione e realtà, gestita con garbata ironia.
E' una rivisitazione della storia di Marco Polo che, nella globalizzazione soffocante, può far riflettere i soggetti sempre più economici e sempre meno soggetti desideranti: Marco Polo – seguendo anche la vita del padre errabondo – ha capito la differenza fra “parlare” e “pensare”, fra le relazioni, gli affetti e la solitudine, fra viaggi e ricerca di radici.
Marco Polo è stato bambino, come tutti, e l’autrice come tale ce lo presenta, con quanto di originale e di speciale si evolverà nell’arco della sua esistenza.
Il giovane veneziano, che ha conosciuto mondi lontani e ha viaggiato per terre e per mari, nella maturità giunge alla consapevolezza che il “vero viaggio” è quello che si compie all’interno della propria coscienza ed è il solo ad arricchirci spiritualmente.
Maria Pagnini ricalca in questa favola forme del linguaggio a fumetti, riuscendo a restituirci il tempo del racconto orale, nel farci “vedere” il piccolo Marco Polo che sa conservare nel cuore il “nocciolo caldo” della madre scomparsa: in carcere diventa “un vero viaggiatore”.
Viaggiare, infatti, è facile, come ha fatto anche lui, ma difficile è effettuare il viaggio interiore dell’immaginazione.
Il Teatro dell’Istante - Centro di Promozione e Diffusione Teatrale - si aggrega attorno ad ogni nuovo progetto in maniera, modulare.
I numerosi passaggi di attori e di giovani allievi sono lievito al lavoro creativo, anche quando poi il gruppo più antico si rinserra per una nuova produzione, trattenendo a volte dei “prigionieri” e allargando così le mura della casa comune.
Forza della compagnia è anche la miscela tra giovani attori ed attori navigati, il lavoro assume in questo modo assume connotati di libertà d'espressione e rischio quasi sfrontato.
Il Teatro dell'Istante mette il corpo senza limiti al centro della propria ricerca.
STEFANO MASCAGNI ha studiato con Maria Claudia Massari, Marcel Marceau, Franco di Francescantonio, Julie Stanzak, Gabriella Bartolomei.
Ha lavorato in teatro in qualità di Attore con Antonio Nave, Maria Claudia Massari, Ennio Trinelli, Eimuntas Nekrosius, Giuseppe Maddaluno.
Nel 1999 fonda il Teatro dell’Istante – Centro di Promozione e Diffusione Teatrale e in qualità di regista dirige: Spunti d’Amore e Morte di Margherite Duras, Fragola e panna di Natalia Ginzburg, Il Margine offeso spettacolo tratto dalle poesie di Alda Merini e Amelia Rosselli, Le Lontananze accanto a Noi di Dario Voltolini, Agatha di Marguerite Duras, Nel tempo insolito di Sonia Antinori, Baccanti di Euripide, Clitemnestra di Anna Montinari, Ali di Christiana De Caldas Brito. Ha diretto due edizioni della Rassegna “A Teatro in Maschera” per il Comune di Firenze.
Ha fondato la Scuola del Teatro dell’Istante.
Info
Officina Giovani
Piazza Macelli, 4 - 59100 Prato
tel. 05741836753 - fax 05741836779
www.officinagiovani.it - staff@officinagiovani.it
337/07
Condividi su:


