04/04/2007 15:02
Teatro
La cerimonia presieduta dal sottosegretario Dalla Chiesa
La consegna dei diplomi del Master 'Teatro e musica'
L'esperienza realizzata con l'Accademia d'arte drammatica D'Amico di Roma da febbraio 2006 rappresenta una novità in Italia
Si sono conclusi stamani al teatro Magnolfi nuovo con la consegna dei diplomi agli allievi da parte del sottosegretario all’Università e Ricerca Nando dalla Chiesa il Master “Il Teatro e la Musica” e il corso di specializzazione “Interazioni”, promossi dall'assessorato alla Cultura del Comune di Prato in collaborazione con l’Accademia d’arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma e dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana.
Oltre al rappresentante del Governo, con delega alle accademie, all’alta formazione artistica, musicale e coreutica, hanno partecipato alla cerimonia l’assessore alla Cultura Andrea Mazzoni, il vicedirettore dell’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico Lorenzo Salveti, i due coordinatori dei corsi Alessandro Bertini e Alessandro Magini e i docenti.
Il Master di I livello “Il Teatro e la Musica” per la qualifica professionale di attori, cantanti lirici, registi lirici, drammaturghi, compositori, si è svolto da febbraio 2006 a marzo: quattordici mesi di lavoro, per un totale di 840 ore, su recitazione, canto, musica ed interpretazione che hanno fatto del master pratese la prima esperienza in Italia di questo genere: «Si tratta della prima sperimentazione di un percorso formativo che lega l'Accademia nazionale D'Amico ad un ente pubblico - afferma l'assessore Mazzoni - Siamo quindi molto orgogliosi che queste qualifiche siano 'made in Prato' e la nostra intenzione è proseguire la collaborazione con l'Accademia per nuove specializzazioni in nuove forme». «Siamo soddisfatti degli esiti del master 'Teatro e musica' - aggiunge il sottosegretario Dalla Chiesa - La sperimentazione pratese realizza il vero obiettivo del master, che è il trasferimento di saperi e competenze ad alto livello, non un'alfabetizzazione. Uno degli obiettivi del Ministero dell'Università è creare master mirati ed efficaci per immettersi nel mondo del lavoro, contro il moltiplicarsi di quelli che costituiscono semplici clonazioni di corsi.
I docenti del master sono stati: Tiziana Bergamaschi, Alessandro Bertini, Alessandro Bertolazzi, Lorenza Codignola, Claudia Hasslinger, Roberto Innocenti, Paolo Magelli, Alessandro Magini, Francesco Manetti, Guido Salvetti, José Sanchis Sinisterra, Michele Tadini, Corrado Veneziano. Hanno partecipato e si sono diplomati oggi sette allievi: Natale Filice regista lirico, Serenella Isidori regista lirico, Damiana Leone attrice, Cinzia Mela regista lirico, Caterina Paolinelli attrice, Chiara Renzi attrice, Luciana Visci regista lirico.
Il corso di specializzazione “Interazioni”- destinato alla qualificazione di attori, cantanti lirici, compositori, si è svolto invece da gennaio a marzo nelle materie di scenografia, improvvisazione, dizione, movimento scenico e altro.
I docenti sono stati: Alessandro Bertini, Alessandro Bertolazzi, Claudia Hasslinger, Alessandro Magini, Francesco Manetti, José Sanchis Sinisterra, Corrado Veneziano.
Hanno partecipato nove allievi: Emilia Brandi attrice, Vittorio Chia attore, Maria Carmen Bandiera attrice, Fritz Feilhaber cantante, Maria Rita Garzelli attrice, Mario Massaro attore, Milena Peccia attrice, So Yung Tuzzi cantante, Elena Vangi attrice.
345/07
Condividi su:


