salta la barra


Comune di Prato

 indietro
04/05/2007 16:29
Consiglio Comunale Con 28 voti favorevoli

Sì all'unanimità per il Pdr dell'ex lanificio Rosalinda

Spazi pubblici, servizi, bypass stradale e residenze a Viaccia. Ciuoffo.«Un modello di riqualificazione da seguire»
E' stato approvato all'unanimità dal Consiglio comunale con 28 voti favorevoli il piano di recupero 159 dell'ex lanificio Rosalinda di Viaccia. Un intervento che si estende per oltre 4 ettari, praticamente un piano di zona, interessando tutto il cuore della frazione di Viaccia, con una volumetria di 83.000 metri cubi. Come ha detto l'assessore all'Urbanistica Stefano Ciuoffo illustrando la delibera, «rappresenta la filosofia che guida l'Amministrazione comunale nella pianificazione della città e il modello da seguire sia per la riqualificazione urbana che per la contrattazione istituita con i privati proponenti». Oltre 63.000 metri cubi saranno destinati alla parte residenziale, 12.000 agli spazi commerciali e 6.700 a servizi: il nucleo storico della fabbrica sarà mantenuto ospitando un centro civico, un mercato rionale interno e la nuova scuola materna di Viaccia, come aveva richiesto la Circoscrizione ovest. Una delle caratteristiche più importanti del progetto è la viabilità, con la previsione di una nuova strada che unirà via Anita Garibaldi a via Aspromonte con una sorta di anello stradale, oltre a due segmenti stradali , da via Viaccia a via Aspromonte e da via Calatafini con via A. Garibaldi: «La nuova viabilità costituirà un bypass per l'abitato di Viaccia - ha spiegato Ciuoffo - e la si ricucirà con via Pistoiese. Emerge la grande qualità dell'insieme dell'intervento, che fa parte dei cinque progetti di progettazione partecipata avviati nella scorsa legislatura tra Amministrazione e cittadini. In tempi rapidi l'iter, avviato nel 2006, è stato compiuto». E' prevista inoltre la realizzazione di due grandi piazze, una a verde e l'altra pavimentata, di percorsi pedonali e di altre aree verdi, che oltre a fungere da spazi di relazione saranno il sistema di connessione delle diverse parti dell'intervento: «La Commissione consiliare Territorio e Ambiente ha compiuto un grande lavoro sul piano di recupero, ma in maniera celere - ha aggiunto il presidente della Commissione Tommaso Rindi - Il risultato è un intervento che riqualificherà tutta la zona».

cb

433/07

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina