salta la barra


Comune di Prato

 indietro
08/05/2007 15:33
Ambiente Sarà firmato giovedì prossimo a Firenze

Smog, le misure dell'accordo regionale

Blocco degli “Euro 0” ma con finestre orarie, le novità riguardano gli “Euro 1” e i ciclomotori a due tempi
Sarà firmato giovedì prossimo, 10 maggio, in Regione dall'assessore all'Ambiente Camilla Curcio il nuovo accordo, valido per il 2007, “per la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e la prevenzione dei fenomeni di inquinamento”, a cui aderiscono 30 Comuni toscani, presentato, ieri, lunedì 7, nella commissione consiliare “Territorio e ambiente”, e nel pomeriggio nella consueta seduta settimanale della giunta. L'accordo conferma, come per l'anno scorso, il blocco totale dei veicoli “Euro 0” (autovetture, ciclomotori, mezzi commerciali fino a 35 tonnellate), dal lunedì alla domenica, con la particolarità, tutta pratese, “strappata” anche quest'anno in sede di intesa regionale, di tre finestre orarie di circolazione per gli “Euro 0”: dalle 7,30 alle 9,30, dalle 12,30 alle 14,30, dalle 18,30 alle 20,30. Le novità riguardano invece i ciclomotori “Euro 1” a due tempi non omologati, i veicoli merci “Euro 0” superiori a 35 t non omologati secondo le direttive Cee, le autovetture diesel Euro 1 non omologate: per tutti questi mezzi l'intesa regionale prevede il blocco della circolazione per tre giorni la settimana (martedì, mercoledì e giovedì), dalle ore 8,00 alle 18,00. Ma anche in questo caso, come spiega l'assessore Curcio, Prato potrebbe ritagliarsi uno proprio spazio: il Comune si riserva, in sede di firma regionale, la possibilità di applicare ulteriore “finestre”, previo consultazione con le categorie economiche e sociali, «anche se c'è da tenere conto che per tali classi di veicoli il blocco non è sull'intera giornata ed è limitato a tre giorni». Non potranno invece circolare la domenica i bus “Euro 0”, sia in servizio turistico che quelli per il trasporto pubblico locale. Le misure potrebbero scattare a giugno o a settembre, l'assessorato all'Ambiente, d'intesa con quello alla Mobilità, cointeressato alla gestione dell'accordo regionale, procederà alla consultaione dei soggetti interessati prima di prendere una decsione. Confermate anche le “domeniche eologiche”, che per Prato non sono una novità: il 20 maggio sarà replicata e sarà l'ultima della stagione. Nell'intesa regionale sono previsti maggiori finanziamenti (circa un milione di euro in più provenienti dalla Regione) per i Comuni aderenti, per incentivare la sostituzione dei mezzi inquinanti, con Prato che nutre buone speranze di incrementare la soglia di 300 mila euro a disposizione nel 2006, anche perchè la Regione si è impegnata a deliberare ulteriori risorse a sostegno di programmi comunali contro lo smog. Fra le novità anche le politiche per il “risparmio energetico”, che vedono Prato in prima fila, in particolare negli edifici pubblici e nelle scuole. La commissione consiliare ha raccomandato maggiori finanziamenti da destinare ai cittadini e azioni per il “risparmio energetico”. Raccomandazioni e sollecitazioni condivise dall'assessore all'Ambiente.
441/07

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina