16/05/2007 13:45
Ambiente
Autobus gratuiti per tutto il giorno nella cerchia urbana
Il 20 maggio la terza Domenica ecologica
In p.Duomo sarà presente anche CircOliamo, la campagna educativa del Consorzio degli oli usati patrocinata dal Ministero dell'Ambiente
Domenica prossima 20 maggio le auto lasceranno posto alle biciclette e alle passeggiate a piedi per godersi il centro e la bella stagione senza inquinare: torna la Domenica ecologica, la terza di quest'anno, abbinata al trasporto pubblico gratuito per tutta la giornata e per tutta l'area urbana e questa volta anche all'iniziativa nazionale CircOLIamo 2007-2008, campagna educativa itinerante del Consorzio obbligatorio degli oli usati, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, che farà tappa anche a Prato dal 19 al 21 maggio.
Dalle 10,00 alle 13,00 e nel pomeriggo dalle 14,30 alle 17,30 le auto non potranno circolare nell'area delimitata dalla Ztc. Come nelle precedenti edizioni ad animare le piazze e strade del centro dalle 15,30 in poi ci saranno inoltre giocolieri, clown e trampolieri, mentre in piazza Duomo ci saranno il tir e il motorhome del Consorzio degli oli usati, che arriveranno a Prato già dalla sera del 19 maggio. In questi 3 giorni di permanenza (la carovana ripartirà alle 16.00 del 21 maggio per dirigersi a Firenze) le scuole medie pratesi saranno accompagnate in vista nel tir della manifestazione per la diffusione della campagna per la raccolta dei lubrificanti. La manifestazione itinerante è partita a maggio e girerà l'Italia fino al 1° settembre 2008, promuovendo il dialogo con i cittadini, le istituzioni e le imprese. In 24 anni di attività, il Consorzio ha raccolto 4 milioni di tonnellate di olio usato, che se riversati in mare avrebbero inquinato un'area più grande del Mediterraneo. Attualmente l'ente riesce a recuperare l'87% del prodotto, ma l'obbiettivo è arrivare al 100%. Sui risultati della campagna gli organizzatori terranno una conferenza stampa sul tir il 21 maggio alle 11.30 a cui sono invitati anche gli assessori Camilla Curcio all'Ambiente ed Enrico Giardi alla Mobilità. «E' importante che anche Prato sia stata scelta come tappa della campagna CircOLIamo, proprio in coincidenza con la domenica ecologica - affermano gli assessori all'Ambiente Camilla Curcio e alla Mobilità Enrico Giardi - l'Amministrazione comunale vuole richiamare l'attenzione sul problema dello smog e sulle conseguenze provocate dal traffico, che si riflettono anche sulla salute, oltre che sull'ambiente».
L'area off limits (Ztc) è delimitata da via Borgovalsuagana, Ponte Datini, via Bologna, via Galcianese, via M. Roncioni, via Zarini, viale della Repubblica.
Possono circolare le auto elettriche e le auto a gas, sia metano che gpl e i veicoli per trasporto invalidi muniti di apposito contrassegno. La circolazione è vietata anche per gli euro 4.
Stessi gli accorgimenti adottati nelle precedenti domeniche ecologiche per prevenire nodi critici: resteranno accessibili l'area sul retro della Stazione centrale, che rientra nella Ztc poichè il confine è segnato da via Borgovalsugana, il parcheggio di via Giannone, comprese le strade adiacenti, per entrarvi e uscirvi, e l'area di sosta di piazza del Mercato nuovo. In via Galcianese nel tratto fra la rotonda con via Colombo e la rotonda con via M. Roncioni la circolazione sarà consentita soltanto verso via M. Roncioni e non da via Roncioni a via Colombo. Ecco in particolare le strade in cui la circolazione non è consentita.
AREA DI DIVIETO - Non si potrà circolare nell'area perimetrata dalle seguenti strade: via Borgovalsugana (circolazione consentita), via Sem Benelli (circolazione consentita), via Lambruschini (circolazione consentita), via V. E. Orlando (circolazione consentita), via G. Miniati tra via Orlando e via G. Bruno (circolazione consentita), via G. Bruno tra via Molino di Filettole e via G. Miniati (circolazione consentita), via G. Villani (circolazione consentita), Ponte Datini (circolazione consentita), via Mozza sul Gorone (circolazione consentita), via Mozza (circolazione consentita), via Bologna nel tratto tra via C. Battisti e via Mozza (circolazione consentita), via C. Battisti (circolazione consentita), via Strozzi tra via V. da Filicaia e via C. Battisti (circolazione consentita), via Marini tra via Strozzi e via F. Filzi (circolazione consentita), via Filzi tra via Marini e via D. Chiesa (circolazione consentita), via D. Chiesa tra via Filzi e vi! a Pistoiese (circolazione non consentita), via U. Giordano (circolazione consentita), via Colombo (circolazione consentita), via Galcianese tra via C. Colombo e via M. Roncioni(circolazione consentita), via M. Roncioni (circolazione non consentita), via P. Nenni tra Declassata e via M. Roncioni (circolazione non consentita), via Roma tra via Zarini e via Siena (circolazione non consentita), via Siena (circolazione consentita), via T. Cortesi (circolazione consentita), via Assisi tra via Castagno e via Valentini (circolazione consentita), via Valentini tra via Assisi e via Zarini (circolazione consentita), via Zarini tra via Valentini e via di Ponzano (circolazione consentita), via di Ponzano (circolazione consentita), via Ferrucci tra via di Ponzano e v.le della Repubblica (circolazione consentita), viale della Repubblica tra via Ferrucci e v.le Montegrappa (circolazione consentita), Ponte Petrino (circolazione consentita), via Firenze tra Ponte Petrino e via Borgovalsugana! (circolazione consentita).
ECCEZIONI - Il provvedimento di divieto non vale per a) i veicoli elettrici e i veicoli ibridi (elettrici/termici); b) i veicoli mossi da motore alimentato da carburante metano o Gpl; c) i taxi, autobus in servizio di linea, autobus ed autoveicoli in servizio di noleggio con conducente; d) gli autoveicoli delle Forze armate, adibiti a servizi di polizia, antincendio; e) per le ambulanze e i mezzi di soccorso in genere e per i mezzi della Protezione civile; f) i veicoli muniti dello speciale contrassegno per il trasporto di persone invalide.
DEROGHE - Possono circolare nella fascia oraria e nell'area di divieto anche i seguenti mezzi purchè muniti di adeguata documentazione: 1) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie o esami indispensabili ed indifferibili, in grado di esibire relativa certificazione medica o prenotazione; 2) veicoli di medici e pediatri di famiglia in visita domiciliare con il medico a bordo in grado di esibire tessera dell'Ordine professionale, nonché veicoli di infermieri professionali e farmacisti titolari o dipendenti di farmacia in turno di apertura in grado di esibire tessera di iscrizione all'Albo; 3) veicoli utilizzati per il rifornimento di medicinali; 4) veicoli per il trasporto di pasti per il rifornimento di mense ospedaliere, di case di riposo per anziani o singole comunità; 5) veicoli impegnati in particolare riti civili e religiosi (matrimoni, funerali e simili) con relativi veicoli al seguito (sono consentiti i percorsi dal domicilio al luogo! dell'evento o del rito e ritorno); 6) veicoli di proprietà di Enti locali, dello Stato, delle aziende e degli enti di servizio pubblico; 7) veicoli al servizio di testate televisive con a bordo mezzi di supporto e ripresa, gruppi elettrogeni, ponti radio, ecc., nonché veicoli utilizzati per la distribuzione della stampa periodica, veicoli di giornalisti iscritti all'Ordine in grado di esibire la tessera d'iscrizione o in possesso di dichiarazione rilasciata dalla testata per cui lavorano; 8) veicoli utilizzati da lavoratori che stanno rispondendo a chiamata in reperibilità, da artigiani della manutenzione e dell'assistenza con relativo certificato della Camera di Commercio per interventi tecnico-operativi urgenti e indilazionabili; 9) veicoli di imprese che eseguono lavori urgenti per conto del Comune o per conto di aziende di sottoservizi, forniti di adeguata documentazione dell'ente per cui lavorano; 10) veicoli di cittadini residenti in altre regioni italiane e di cit! tadini stranieri diretti ad alberghi ed a convegni, limitatamente all' idoneo percorso dall'albergo ai confini dell'area interessata dalla limitazione di traffico; 11) veicoli utilizzati dai ministri del culto; 12) veicoli utilizzati per casi di urgenza, autocertificando motivo, percorso ed orario di circolazione; 13) veicoli del personale con qualifica di Polizia giudiziaria, autisti dei mezzi di pronto soccorso di associazioni di volontariato e dell'azienda che gestisce il trasporto pubblico, diretti o in uscita dalla propria sede di lavoro previa esibizione di tessera di appartenenza alla relativa struttura; 14) veicoli al servizio di magistrati, ufficiali giudiziali e messi notificatori; 15) veicoli di infermieri e di vigili del fuoco, diretti o in uscita dalla propria sede di lavoro; 16) veicoli di associazioni di volontariato destinati all'espletamento dei servizi sociali; 17) veicoli della Guardia medica; 18) veicoli adibiti al trasporto di cose, trasportanti prodotti deperibili (es. frutta, ortaggi, carni, pesci, latte fresco, pasticce! ri, fornai e ecc.); 19) veicoli di lavoratori su turno, il cui turno montante o smontante coincide con la mancanza di un adeguato servizio di trasporto pubblico limitatamente al percorso casa lavoro; 20) veicoli di arbitri ed atleti che rispondano alla chiamata di società sportive per lo svolgimento di gare di tipo agonistico, previa esibizione di incarico della Federazione di appartenenza o convocazione scritta da parte della società sportiva gareggiante e veicoli di scorta o di supporto a gare sportive; 21) veicoli diretti a farmacie di turno purché muniti di prescrizione del medico per medicinali; 22) veicoli storici purché in possesso dell'attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici. Il documento dovrà essere tenuto a bordo del mezzo ed esibito a richiesta delle autorità preposte al controllo.
cb
465/07
Condividi su:


