salta la barra


Comune di Prato

 indietro
25/06/2011 10:01
Anagrafe Nel 2010 sono state 4.692, contro le 2.921 dell'anno precedente

Carta d'identità elettronica, statistiche e informazioni sul rilascio

L'assessore Nocentini: "L'auspicio è quello di arrivare in tempi brevi a un costo popolare"

Sono stati 4.692 i documenti di identità elettronici rilasciati dal Comune di Prato nel 2010, contro i 2.921 dell'anno precedente. A comunicarlo sono gli uffici dell'Anagrafe.  

La carta d'identità elettronica viene rilasciata a tutti i cittadini italiani (senza più il limite dei 15 anni di età) aventi residenza nel Comune di Prato (la procedura non consente invece il rilascio dietro presentazione del nulla-osta di altro Comune).

"L'auspicio - ha dichirato l'assessore ai servizi demografici e all'innovazione Anna Lisa Nocentini - è quello di arrivare in tempi brevi ad un costo popolare per la carta d'identità elettronica, che potrà essere in un futuro prossimo non solo documento d'identità ma reale possibilità di accesso ai servizi interattivi della Pubblica Amministrazione. E' infatti in corso uno studio, che vede in prima linea i tecnici della Regione Toscana insieme al Ced del Comune di Prato, per lo sviluppo della carta d'identità elettronica".

La validità del documento varia a seconda dell'età:

- 10 anni per le persone maggiorenni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra tre e diciotto anni;
- 3 anni per i minori di età inferiore a tre anni.

Può essere fatta valida solo per l’Italia o valida anche per l’estero. La carta valida per l’espatrio equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea e in quelli in cui vigono particolari accordi internazionali.

Per il rilascio del documento è necessario fissare un appuntamento esclusivamente presso lo sportello Anagrafe della Circoscrizione Sud o lo sportello Anagrafe della Circoscrizione Nord. La prenotazione può essere fatta tramite internet oppure per telefono. Per tutte le informazioni su come prenotarsi, vai alla pagina Pratiche su appuntamento e alla pagina "Prenotazione appuntamenti per pratiche anagrafiche" puoi prenotare on line.

La carta di identità può essere rinnovata 180 giorni prima della scadenza. È necessario riconsegnare allo sportello quella in possesso.

Le carte d'identità elettroniche in corso di validità alla data del 26 giugno 2008 hanno validità 10 anni.

I cittadini in possesso invece della Carta di identità elettronica rilasciata dopo il 26 giugno 2003, qualora non avessero ricevuto direttamente al proprio indirizzo di residenza a Prato l'attestazione di proroga del documento (da conservarsi assieme alla CIE) o l'avessero smarrita, possono ritirarla presso i medesimi punti anagrafici presenti sul territorio di cui sopra.

Per il rilascio della Carta di identità elettronica è necessario prenotare un appuntamento. L'attestazione di proroga della validità della carta di identità elettronica (CIE) non viene riconosciuta in alcuni paesi. Il rilascio del documento è soggetto al pagmento di 25,42 euro. In caso di furto di una carta di identità valida, per il documento cartaceo è possibile ottenere il rilascio della nuova carta senza il pagamento dei 5,42 euro previsti, mentre per il documento elettronico è previsto comunque il pagamento dei 25,42 euro.

La carta d'identità per l'espatrio è valida per i seguenti Paesi:
Austria, Belgio, Bulgaria, Bosnia/Erzegovina, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Egitto: la carta deve essere accompagnata da una foto formato tessera.
Marocco, Tunisia e Turchia: solo viaggi organizzati.

mc

906/11

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina