Cities like me: finestre aperte sulle città del mondo
E' stata presentata questa mattina in Palazzo Comunale la rassegna "Cities like me" ideata da Stefania Zampiga, Davide Venturini e Francesco Gandi della compagnia teatrale TPO, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura, il Teatro Metastasio, la compagnia stabile del Teatro Metastasio e il Caffè Miraglia Piazzetta Campolmi.
La rassegna fa parte del cartellone della Prato Estate 2011 ed è un invito al viaggio, un piccolo festival delle città del mondo proposto in un 'atmosfera da caffè letterario, che si terrà tutti i giovedì e venerdì sera fino al 19 agosto (dalle 21.30) nella suggestiva cornice dell'ex fabbrica Campolmi. La prima tappa, giovedì 7 luglio, saranno Reykjavik e l’Islanda, proseguendo poi per Londra, Chicago, Boston, Bruxelles, Santiago del Cile, Melbourne, Adelaide...
"Questa rassegna - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Anna Beltrame - consentirà a chi resta a Prato d'estate di poter viaggiare, di poter fare un tour virtuale in 14 tappe, attraverso alcune fra le più belle città del mondo. Le città saranno raccontate da pratesi che quì hanno vissuto o lavorato: si potrà scoprire attraverso gli occhi di alcuni concittadini, anche molto giovani, il fascino di questi luoghi, e rendere omaggio a chi magari all'estero ha trovato la propria realizzazione prima che in Italia. Sarà un'occasione quindi per chiudere gli occhi, viaggiare con la fantasia e lasciarsi incuriosire. La direzione artistica del progetto è del Tpo, la compagnia teatrale pratese che fa tournée in tutto il mondo con gli spettacoli per bambini e non solo: non è un caso che sia il Tpo a portare un po' di mondo a Prato".
Ogni serata sarà introdotta da un video in “time lapse” scelto dalla digital designer della compagnia Elsa Mersi, rappresentativo di ciascuna delle città presentate nel progetto Cities Like Me, mentre gli altri video sono curati da diversi autori presenti nella rassegna. Tra i protagonisti dei vari racconti un illustre cittadino pratese, l’attuale direttore artistico del Teatro Metastasio, Paolo Magelli, che ha viaggiato e vissuto in diverse città della ex Jugoslavia, dove ha lavorato alla diffusione della cultura teatrale realizzando spettacoli e dirigendo teatri anche negli anni della guerra; conosce altrettanto bene Austria, Germania ed altri paesi e li racconterà.
Sempre per il mondo dello spettacolo ci sarà un collegamento skype con Christian Bachini, un giovane pratese che vive adesso il suo sogno: è diventata una star del cinema a Shanghai in Cina con i film di azione, lavorando anche con Jackie Chan, il suo idolo.
Sempre a proposito di Cina sarà raccontata la città di Whenzou, da cui proviene la maggior parte degli immigrati cinesi, con il punto di vista di due ragazzi cinesi e pratesi di seconda generazione, che considerano anche Whenzou la loro città: Letizia Huang e Wei Dong Wu. Sempre sull’Asia, una giovane cittadina pratese, Silvia Cantini, racconterà il suo soggiorno di studio a Bangkok, dove ha scelto di effettuare il suo quarto anno di scuola superiore, appena terminato.
Ma l’esperienza di viaggio affronterà anche altre epoche storiche, Mosca e Berkeley negli anni 60 erano agli antipodi nei modi di formare i propri giovani. Annarita Rossi, Presidente Onorario del TPO, e Umberto Cecchi, Presidente della Fondazione Teatro Metastasio, lo hanno sperimentato in prima persona e lo racconteranno.
Le serate saranno condotte dai giornalisti pratesi che si occupano di cultura nei tre quotidiani locali: Filippo Bardazzi, Miriam Monteleone e Federico Berti.
Tutti i giovedì e venerdì fino al 19 agosto. Ingresso libero. Info su www.tpo.it/cities-like-me
Tutto il programma di Prato Estate su: www.pratoestate.it e portalecultura.comune.prato.it
st
Condividi su:


