salta la barra


Comune di Prato

 indietro
18/07/2011 11:16
Personale Amministrazione e RSA hanno firmato questa mattina

Fondo per i dirigenti, pił meritocrazia

Il sindaco Roberto Cenni: "Se si perseguono gli interessi dei lavoratori e dell'Ente si evitano strumentalizzazioni politiche. Accordo innovativo, perfetta prosecuzione della riorganizzazione meritocratica e piramidale della macchina amministrativa"

Il Comune di Prato innova il sistema di retribuzione dei dirigenti in senso meritocratico con l'accordo di tutte le sigle sindacali. E' il primo dato che balza agli occhi leggendo la stipula effettuata questa mattina dall'Amministrazione e dalle Organizzazioni Sindacali relativa al ciclo delle performance e al nuovo sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa di ente e individuale dei dirigenti.

I contenuti dell'accordo sono stati presentati alla stampa dal sindaco Roberto Cenni e dal direttore generale, dottor Vincenzo del Regno.

"Ringrazio anzitutto i sindacati - ha esordito il primo cittadino - perché firmando questo accordo, che avrebbe potuto essere a norma di legge un atto unilaterale dell'Amministrazione ma che noi per primi in Italia abbiamo inteso condividere, dimostrano come nel perseguire gli interessi dei lavoratori e dell'Ente si evitino strumentalizzazioni di natura politica".

Da parte sua, la RSA dei dirigenti in rappresentanza delle rispettive sigle sindacali, esprime soddisfazione per l’accordo sottoscritto oggi.

"L’accordo - si afferma - è il frutto della disponibilità di entrambe le parti, Amministrazione e Sindacato, ad un confronto dialettico che, nel  pieno rispetto dei ruoli, ha approfondito le tematiche trattate ricercando sempre soluzioni pragmatiche. E’ stata importante la condivisione degli obiettivi fra le due parti, primo fra tutti la volontà di creare un amministrazione sempre più efficiente in grado di assicurare servizi migliori ai cittadini".

L'accordo, valido fino al 2013, prevede che il 35 per cento del fondo destinato ai dirigenti sia subordinato al raggiungimento degli obiettivi assegnati dall'Amministrazione. Mentre il 65 per cento del fondo sarà riconosciuto ai dirigenti in ragione di ben 7 fasce di retribuzione relative alla posizione, quindi all'importanza, del servizio affidato loro.

"L'altra novità dell'accordo - ha affermato il sindaco - è il concorso della valutazione data dai dipendenti e il livello di gradimento espresso dai cittadini sull'operato del dirigente per stabilire o meno il raggiungimento degli obiettivi affidati".

Una partita che pertanto su gioca sulla responsabilità affidata e sul risultato da raggiungere. Per legge infatti il dirigente ha una base di stipendio fissa ma l'accordo siglato oggi sposta sensibilmente l'ago della bilancia verso la meritocrazia, attraverso la diversa e ampia pesatura di 7 fasce di retribuzione sul 65 per cento del fondo dirigenti e soprattutto su quel 35 per cento relegato al raggiungimento degli obiettivi.  

"Chi non raggiungerà almeno il 50 per cento del punteggio teorico massimo - ha chiosato il direttore generale, dottor Vincenzo Del Regno - non riceverà nessuna retribuzione di risultato".

Di fatto l'accordo segue la riorganizzazione in senso meritocratico e piramidale che dallo scorso febbraio caratterizza la macchina amministrativa del Comune di Prato, ente che conta 23 dirigenti (di cui 21 a tempo indeterminato) con quattro direttori di area, fra cui due donne, che hanno la funzione di coordinamento dei servizi affidati ai singoli dirigenti. "Un importante segno - ha sottolineato il sindaco Cenni - per quanto concerne l'applicazione delle cosiddette quote rosa".

La RSA dei dirigenti conclude affermando che: "Ben al di là dei contenuti, riteniamo che il valore aggiunto dell’intesa risieda nella metodologia e nei rapporti instaurati tra le parti, che costituiscono un precedente virtuoso nelle relazioni tra sindacati ed amministrazione, e che può portare a risultati più significativi solo se diviene una prassi ricorrente. Su questo piano di confronto, la RSA dei dirigenti si dice fin da ora disponibile a proseguire l’esperienza già avviata".

mc

1023/11

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina