salta la barra


Comune di Prato

 indietro
19/07/2011 11:30
Cultura Applausi a non finire per il cantautore siciliano e diversi bis, cantati assieme al pubblico in piedi

Battiato, oltre 4mila persone e tante emozioni

Mai vista una piazza Duomo cosė. L'assessore Beltrame: "Una serata splendida, grazie a chi ha contribuito a questo successo'"

In una piazza Duomo gremita e entusiasta è andato in scena ieri sera il concerto di Franco Battiato, uno dei fiori all'occhiello del cartellone della Prato Estate.

Oltre 4000 persone, mai la piazza principale della città aveva visto una così grande partecipazione per un evento, hanno assistito ad uno spettacolo unico, in cui il "maestro" ha regalato due ore di emozioni.

La partecipazione è stata tanta e tutto il pubblico sembrava avere il fiato sospeso, in attesa del prossimo capolavoro eseguito da un Battiato estremamente generoso, che ha infiammato con i suoi più grandi successi, il pubblico presente in platea, e i tanti che hanno seguito dalle finestre affacciate sulla piazza e dalle vie vicine ballando e cantando in strada.

"E' stata davvero una serata splendida - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Anna Beltrame - ricca di energie positive. Devo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo successo, gli organizzatori della Prg, lo staff dell'assessorato, la Banca Popolare di Vicenza e certamente i cittadini che hanno partecipato con entusiamo".

Le emozioni sono state tante, soprattutto durante l'esecuzione dei brani più famosi, come "La cura" e "E ti vengo a cercare", cantate con lo splendido accompagnamento musicale di un quartetto d'archi e di un grande Carlo Guaitoli al pianoforte. 

Un Battiato che non ti aspetti, informale e divertente, ha regalato molti brani del suo infinito repertorio, concludendo lo spettacolo con diversi bis e il pubblico entusiasta che in piedi cantava con lui "Centro di gravità permanente" e "Cucurucucu Paloma". Alla fine tanti applausi, per Prato una serata davvero speciale.

st

1043/11

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina