Una torta con 170 candeline per il Concerto cittadino Chiti
Il Concerto cittadino Edoardo Chiti spegne 170 candeline sulla torta e festeggia insieme alla città con un programma di appuntamenti organizzato in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune, la Provincia di Prato e la Fondazione CariPrato. Ad illustrare le iniziative stamattina in Palazzo comunale sono stati il presidente dell'Associazione Attilio Baldanzi, il direttore artistico Simone Puggelli, il presidente onorario Rodolfo Gori, l'assessore alla Cultura del Comune Anna Beltrame e la vice presidente della Provincia Ambra Giorgi. Hanno inoltre partecipato Claudio Iozzelli del Comitato cittadino Attività musicali e Silvia Bocci della Fondazione CariPrato.
Dal 1842 quasi due secoli di storia dedicati alla musica e alla diffusione della cultura musicale, che hanno portato la Chiti a trasformarsi da banda di paese in una vera orchestra con un vasto repertorio, dalla lirica al swing, al jazz e alle colonne sonore dei film. Infatti il prossimo appuntamento del programma, avviato il 1° maggio, è per sabato 30 giugno alle 21.30 nella Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini, all'interno del cartellone della Prato Estate 2012 con il concerto "Cinema in musica", dedicato alle musiche da film (ingresso libero). «170 anni di musica fatta nella nostra città per la nostra città - ha detto il presidente Baldanzi - La Chiti ha costituito un perno fondamentale per la diffusione della cultura musicale a Prato: tra i nostri obiettivi adesso far crescere all'interno dell'associazione dei giovani strumentisti». «170 anni di musica in cui il Concerto cittadino Chiti ha offerto alla città centinaia di occasioni di condivisione e gioia, perchè la musica è prima di tutto questo - ha affermato l'assessore Beltrame - Le istituzioni e la città sono grate alla Chiti di aver portato la musica nelle piazze». «In quasi due secoli l'associazione Chiti ha svolto anche un'importante azione di supplenza verso le carenze dello Stato sull'educazione musicale» - ha aggiunto la vicepresidente Giorgi – Un ruolo sociale quindi e un valore aggiunto.
Il programma prosegue giovedì 5 luglio alle 21.30 nel giardino Buonamici con "Il musical", concerto che il 10 giugno è stato rimandato a causa della pioggia. Dal 3 al 17 novembre nella Saletta Valentini e in Palazzo provinciale la mostra fotografica con immagini che ripercorrono il passato della Chiti e le partiture storiche scritte a mano, accompagnata da due concerti. Infine a dicembre il concerto conclusivo dei festeggiamenti al Teatro Metastasio con la partecipazione di musicisti di fama nazionale che hanno mosso i primi passi nell'orchestra Chiti.
cb
Condividi su:


