salta la barra


Comune di Prato

 indietro
19/10/2012 10:36
Biblioteca lazzerini Cultura Lazzerini, per tutti gli appassionati di musica e cinema

Videoclip: una storia della musica per immagini

Domenica, apertura no stop fino alle 19. Martedì sera, al via il ciclo d’incontri alla scoperta della storia del videoclip, tra video celebri e filmati mai visti

“In Biblioteca è sempre domenica”. E anche questa sarà una domenica “straordinaria” in Lazzerini. Continuano, infatti, fino al 18 dicembre, le aperture straordinarie della biblioteca con tutti i servizi attivi e orario no stop, la domenica dalle 9 alle 19 e il martedì dalle 9 alle 23.

E in occasione delle aperture del martedì sera, per tutti gli appassionati di musica e cinema, ritorna l’affascinante viaggio alla scoperta della storia del videoclip, che avrà inizio martedì 23 ottobre alle 21 nella Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini. In collaborazione con Avis Prato e la Scuola di Musica Verdi, la biblioteca propone infatti “Videoclip: una storia della musica per immagini”: un ciclo di quattro incontri a ingresso libero, ogni martedì sera dalle 21 alle 22.30 fino al 13 novembre, per un avvincente percorso sulla storia della promozione musicale, prima e dopo la nascita del videoclip. Il tutto in compagnia del critico musicale e cinematografico, Michele Faggi, direttore editoriale della testata online Indie-eye Network. In programma, una carrellata straordinaria di video celebri, filmati rari, mai visti, noti e meno noti: dalle origini fino ad arrivare alla rivoluzione sul web, nell’era dei Podcast e dei social network.

Si parte martedì 23 ottobre alle 21 con l’incontro dal titolo “Musica e Immagini: dai primi filmati inizio ‘900 all’esplosione catodica tra gli anni ’60 e ‘70”. Tanto il materiale da esplorare: i primi esperimenti di sincronizzazione tra suono e immagine, gli storici Juke Box degli anni ’40 e ’60, i Beatles, David Bowie e Nancy Sinatra. Sono solo alcune delle immagini e dei suoni che verranno raccontati in questo viaggio che approderà al passaggio di consegna dal cinema alla televisione, con i promo video degli anni ‘70. Per capire com’è cambiato l’immaginario video-musicale, si prosegue poi martedì 30 ottobre, sempre alle 21, con l’appuntamento sulla nascita e l’esplosione del “Videoclip classico” nei mitici anni ’80, e la consacrazione della videomusica negli anni ’90 con i grandi autori e registi di quella fase d’oro. “Video is a virus” è invece l’incontro che farà tappa alla Scuola di Musica Verdi martedì 6 novembre, dedicato alla scoperta di un nuovo modo di promuovere la musica nell’era di internet. Con il quarto e ultimo incontro “Social Media music”, martedì 13 novembre si ritorna in Lazzerini per scoprire come i social media sono diventati in poco tempo la nuova arena per diffondere la musica: dai Podcast fino a Youtube e Facebook, passando per gli mp3 Blog.

“In Biblioteca è sempre domenica” e “Videoclip: una storia della musica per immagini” fanno parte del progetto Open Univercity, realizzato nell’ambito dei Servizi agli studenti nei Comuni sedi di Università, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Info:

Biblioteca comunale Lazzerini

Via Puccetti, 3 - Prato

Tel. 0574 1837800 - 1837845

lazzerini@comune.prato.it

www.bibliotecalazzerini.prato.it

1635/12

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina