04/09/2013 17:55
“Flash Lippi”, un'esplosione di colori in piazza del Comune
Chi ha colorato la riproduzione in tela della “Madonna della Cintola”, immagine simbolo della mostra “Da Donatello a Lippi”, avrà diritto a una riduzione del prezzo del biglietto entro il 30 settembre
“Flash mob”, anzi “Flash Lippi”. Grandi e
piccini chiamati a raccolta in piazza del Comune per assaporare il
momento di una pennellata dal vivo. Tutti pittori per un
pomeriggio, sulle orme di Filippo Lippi.
Un modo diverso, allegro e colorato, per raccontare ai pratesi la mostra sul Rinascimento che il 13 settembre prossimo aprirà a Palazzo Pretorio, è andato in scena oggi pomeriggio in piazza del Comune. Sullo sfondo, una tela da colorare: una riproduzione della “Madonna della Cintola” (immagine simbolo della mostra) realizzata dall’artista Sheila Massellucci. Esposta la tela con il disegno, i colori sono stati messi a disposizione dei tanti pratesi che hanno potuto dare una pennellata al quadro e farlo rivivere per gioco, sotto la direzione artistica di Massellucci. Un modo anche per promuovere l’imminente mostra: chi oggi pomeriggio infatti ha ricevuto il foglio con l’indicazione dei numeri abbinati ai colori potrà consegnarlo alla cassa del museo di Palazzo Pretorio e avere diritto così a uno sconto sul prezzo del biglietto della mostra “Da Donatello a Lippi” entro il 30 settembre. Non finisce qui. Le immagini più belle del “Flash Lippi” saranno montate in un video di un minuto e mezzo, realizzato dai videomaker pratesi Pamela Maddaleno e Davide Becheri, che diventerà così lo spot ufficiale della mostra “Officina pratese”.
«Abbiamo cercato un modo originale per raccontare la mostra, sottolineando il rapporto tra la città, l’arte e le persone, attraverso l’efficacia della comunicazione video», spiega l’assessore alla Cultura Anna Beltrame.
Significativa la colonna sonora scelta per immortalare nel video l’azione di rifacimento del quadro nel “Flash Lippi”: si tratta di un brano di Benjamin Britten, uno dei maggiori compositori del Novecento, che sulle note di “A young person's guide to the orchestra: Fugue”, scandirà in un crescendo fatto di suoni e coralità i diversi momenti della pittura dal vivo eseguiti oggi in piazza. Info: www.officinapratese.com
*Comunicato in collaborazione con Ufficio Stampa Maria Lardara (cell. 3384005369)
Un modo diverso, allegro e colorato, per raccontare ai pratesi la mostra sul Rinascimento che il 13 settembre prossimo aprirà a Palazzo Pretorio, è andato in scena oggi pomeriggio in piazza del Comune. Sullo sfondo, una tela da colorare: una riproduzione della “Madonna della Cintola” (immagine simbolo della mostra) realizzata dall’artista Sheila Massellucci. Esposta la tela con il disegno, i colori sono stati messi a disposizione dei tanti pratesi che hanno potuto dare una pennellata al quadro e farlo rivivere per gioco, sotto la direzione artistica di Massellucci. Un modo anche per promuovere l’imminente mostra: chi oggi pomeriggio infatti ha ricevuto il foglio con l’indicazione dei numeri abbinati ai colori potrà consegnarlo alla cassa del museo di Palazzo Pretorio e avere diritto così a uno sconto sul prezzo del biglietto della mostra “Da Donatello a Lippi” entro il 30 settembre. Non finisce qui. Le immagini più belle del “Flash Lippi” saranno montate in un video di un minuto e mezzo, realizzato dai videomaker pratesi Pamela Maddaleno e Davide Becheri, che diventerà così lo spot ufficiale della mostra “Officina pratese”.
«Abbiamo cercato un modo originale per raccontare la mostra, sottolineando il rapporto tra la città, l’arte e le persone, attraverso l’efficacia della comunicazione video», spiega l’assessore alla Cultura Anna Beltrame.
Significativa la colonna sonora scelta per immortalare nel video l’azione di rifacimento del quadro nel “Flash Lippi”: si tratta di un brano di Benjamin Britten, uno dei maggiori compositori del Novecento, che sulle note di “A young person's guide to the orchestra: Fugue”, scandirà in un crescendo fatto di suoni e coralità i diversi momenti della pittura dal vivo eseguiti oggi in piazza. Info: www.officinapratese.com
*Comunicato in collaborazione con Ufficio Stampa Maria Lardara (cell. 3384005369)
1258/13
Condividi su:


