salta la barra


Comune di Prato

 indietro
13/12/2013 10:58
Palazzo Pretorio Cultura Beltrame: «Un piccolo seme, da coltivare, accanto al rigore necessario in una città che vuole essere civile»

“L'ottavo viaggio” nel Rinascimento

Domenica a Palazzo Pretorio: in scena anche Shi Yang, volto della trasmissione “Le Iene”. Invitati console e familiari delle vittime del Macrolotto

Officina Pratese come luogo d’incontro tra culture diverse, nel segno dell’arte. Con questo spirito domenica 15 dicembre, alle 17.30, a Palazzo Pretorio andrà in scena " L’ottavo viaggio”, con Shi Yang Shi, Olivia Kwong, Li BeiBei, Ke Zhoujun, Li Cin e  la collaborazione di Luca Orsini. Una produzione dello spazio Compost di via Santa Chiara, a cura della regista Cristina Pezzoli, nell'ambito del Festival di Natale organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune.

Nella performance (in italiano e cinese), un attore, una cantante e tre danzatrici simuleranno l'arrivo immaginario a Prato durante gli anni dell'Officina Pratese del grande navigatore Zheng He, considerato il Marco Polo dei cinesi, mentre una guida virtuale racconterà il significato delle opere esposte. 

Nel XV secolo Zheng He solcò mari e oceani per raggiungere in sette lunghi viaggi l’India, il Golfo Persico, l’Arabia e l’Africa orientale: questo "ottavo viaggio" sarà il frutto della finzione messa in scena da Shi Yang e dagli altri artisti. «Rispetto delle regole, scuola e cultura sono oggi più che mai capisaldi imprescindibili per Prato - commenta l'assessore Anna Beltrame -. Questo spettacolo è stato organizzato prima della tragedia del Macrolotto ed è ancora più significativo che si svolga, adesso, nel palazzo simbolo della storia e della cultura di Prato. L'arte e la bellezza sono strumenti preziosi di conoscenza, di curiosità, di dialogo. Abbiamo invitato la console cinese e i familiari delle vittime di via Toscana. È un piccolo seme, da coltivare, accanto al rigore necessario in una città che vuole essere civile».

A vestire i panni di Zheng He, sarà Shi Yang, attore che collabora con la  trasmissione “Le Iene” e già interprete dello spettacolo “L'angelo nei sobborghi” prodotto dal Metastasio. Con Yang ci sarà anche la danzatrice Li Cin, già apprezzata in “Turandot” al Castello dell’Imperatore (luglio 2012). Lo spettacolo è gratuito, si paga solo il costo del biglietto d’ingresso alla mostra (7/10 euro). Intanto domani, sabato 14 dicembre, Da Donatello a Lippi farà  orario continuato fino alle 21 (la biglietteria chiude alle 20) mentre  domenica 15, dalle 10.30 alle 12.30, laboratorio didattico gratuito per i bambini (si paga solo l'ingresso mostra: 7 euro i bimbi oltre 6 anni, gratis i più piccoli).

Info: www.officinapratese.com; www.pratofestival.it

Comunicato in collaborazione con ufficio stampa Maria Lardara

(cellulare 3384005369)

1864/13

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina