salta la barra


Comune di Prato

 indietro
07/07/2015 16:50
Barberis Valerio Mobilità Presentato stamani il progetto preliminare: 17 nuove stazioni con attività collegate tra di loro attraverso la pista ciclabile

"Riversibility", l'area pubblica lungo il Bisenzio diventa un Parco fluviale con sport, bar e molto altro

L'assessore all'Urbanistica Valerio Barberis: "Il progetto è volto a creare luoghi di aggregazione e di controllo, accrescere la percezione di sicurezza nei cittadini e stimolare le attivitò all'aperto"

Diciassette nuovi padiglioni con attività collegate tra loro attraverso la pista ciclabile esistente, postazioni di somministrazione, fontanelli d'acqua depurata, parcheggi per biciclette, campi di pallavolo, bocce e basket, un nuovo pattinodromo e skate park, un percorso paralimpico e tanto altro. Sono alcune delle novità previste nel piano “Riversibility”, il progetto di riqualificazione dell'area pubblica lungo il fiume Bisenzio. Si tratta di una serie di interventi che coinvolgono  7,5 chilometri di pista ciclabile, da Santa Lucia alla riva degli Alcali a Mezzana, per un totale di 110 ettari, il 40% dei quali costituiti dall'alveo del fiume Bisenzio.

Il progetto preliminare è stato realizzato dagli uffici comunali degli assessorati all'Urbanistica, all'Ambiente e allo Sviluppo economico, insieme alla Monash Univercity e arriverà in fase di realizzazione nel 2017. Un progetto ambizioso per cui il Comune ha già messo in bilancio 300 mila euro e che regalerà alla città uno spazio che ha pochi uguali in Italia e in Europa. Il costo totale è di circa 1 milione e mezzo di euro, che l'Amministrazione intende coprire con finanziamenti statali. Il Comune di Prato infatti partecipa ad un bando del Governo ed è capofila di una rete di comuni (Campi Bisenzio, Poggio a Caiano e Carmignano) per avere il finanziamento per la realizzazione del progetto. L'intento dell'Amministrazione è poi quello di mettere a bando la gestione dei padiglioni e favorire così lo sviluppo di nuove start up e l'assunzione di 20 persone.

"Vogliamo dare a Prato il volto di una città europea e Riversibility va in questa direzione, con la realizzazione di un parco fluviale che diventerà punto di riferimento della città come lo è il Mauerpark per Berlino - sottolinea il sindaco Matteo Biffoni -. I nostri uffici hanno fatto un progetto di alto livello, dando concretezza e tempi certi a quella che è una visione complessiva di come deve diventare Prato".

“Obiettivo del progetto è quello di realizzare un vero e proprio parco fluviale in zone molto frequentate dai cittadini, ma dove ancora oggi sono presenti poche strutture – aggiunge l'assessore all'Urbanistica Valerio Barberis -. Intendiamo così intervenire in un'area già amata e molto frequentata, andando a riqualificare le zone con nuove strutture, accessibili, reversibili e removibili. Il piano di riqualificazione ha lo scopo di creare luoghi di aggregazione e di controllo, spazi attrattivi in modo tale anche da avere un maggior controllo sociale dell'area, accrescere quindi la percezione di sicurezza e stimolare le attività che i cittadini possono svolgere nel tempo libero all’aperto”.

Il progetto, oltre a prevedere una manutenzione straordinaria della vegetazione esistente nelle parti di proprietà del Comune, mira alla riqualificazione degli spazi anche per migliorare la visibilità ed il conseguente controllo delle aree pubbliche da parte dei cittadini.

Nei siti individuati sarà riqualificato il verde mediante la realizzazione dei padiglioni dove saranno localizzate molteplici attività che arricchiranno le singole aree, interconnesse funzionalmente dagli esistenti percorsi pedonali e ciclabili. Il nome di ciascun padiglione contraddistinguerà il giardino e l’adiacente area urbana in analogia alle stazioni delle principali linee di trasporto urbano.

Il progetto prevede nello specifico la realizzazione di 17 nuovi padiglioni/stazioni con attività collegate tra di loro attraverso la pista ciclabile esistente, tutti dotati di wi-fi gratuito. In ogni padiglione è possibile installare un bagno pubblico dimensionato per l’utilizzo anche da parte dei disabili, un fontanello di acqua trattata e depurata, un numero di postazioni per la sosta delle biciclette (funzionale anche per l’eventuale servizio del bike-sharing con biciclette a pedalata assistita), box con display per informazioni per i cittadini e possibilità di pagamento di servizi urbani. Il tutto nell'ottica di costruire una città con spazi facilmente utilizzabili e al servizio dei cittadini, per favorire la vitalità ed il conseguente controllo sociale dell’ambito pubblico.

Nei padiglioni più grandi sarà possibile realizzare anche un secondo container, dove installare attività economiche di somministrazione di cibi e bevande e spazi polivalenti al servizio del quartiere. Lo spazio esterno sarà invece attrezzato con molteplici attrezzature che favoriranno così la fruizione degli spazi durante tutto l'anno. Tra le attrezzature sono previsti due siti con giochi gonfiabili (anche acquatici) nel periodo estivo e l’eventualità di localizzare durante l'inverno dei piccoli luna-park itineranti.

Le nuove attività che saranno installate nei padiglioni sono pensate per favorire la creazione di una rete di “stazioni di servizio”, dei punti di sosta attrezzati e presidiati che facilitino la percezione di sicurezza per i pedoni ed i ciclisti.

Nello specifico nei 17 padiglioni ci saranno:

  • 20 containers con attività, spazi polivalenti e idonei per bike sharing anche con bici elettriche

  • 15 postazioni di somministrazione e spettacolo con furgoncini Apecar

  • 10 bagni accessibili per disabili con spazio fasciatoio per neonati

  • 9 fontanelli con acqua depurata

  • 3 altalene giostra per disabili

  • 1 skate park

  • 1 percorso salute

  • anfiteatro

  • 5 bar all'interno dei padiglioni container

  • 1 lavanderia7sala studio per studenti

  • 1 servizio di attività nautiche

  • 1 campo di pallavolo

  • 1780 postazioni per biciclette in spazi coperti e videosorvegliati

  • 1 percorso salute paralimpico

  • 2 campi da bocce accessibili per disabili

  • 1 orchestrina accessibile per disabili

  • 1 pattinodromo

  • 15 postazioni di richiesta di soccorso

  • 1 area giostrina luna park

  • 1 minicircuito automobili a pedali

  • 2 aree per giochi gonfiabili acquatici

  • 3 aree per cani

  • 1 campo da basket

  • 1 cupola trampolino

Le aree di sosta saranno realizzate lontano dalle attività già esistenti, in modo da non sovrapporsi. Il tutto con l'obiettivo di favorire la mobilità, lo sport e la salute e la promozione e realizzazione di eventi e la socializzazione, anche tra persone provenienti da paesi diversi.

adr

898/15

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina