salta la barra


Comune di Prato

 indietro
11/05/2016 14:39
Comune di Prato Sicurezza Ad aggiudicarsi il primo premio sono stati i ragazzi della scuola media Mazzoni. La frase estratta dalla spot "Non essere folle bevendo, sii folle vivendo" sarà lo slogan della campagna del prossimo anno

Alcol e Responsabilità 2016, gli studenti impegnati hanno realizzato uno spot radiofonico

Il vicesindaco Simone Faggi: "Iniziative come questa servono a riflettere e a comprendere il rispetto di è stessi, degli altri e delle regole affinché non si ripetano certi episodi sulle nostre strade"

Si è tenuta questa mattina la giornata finale della campagna di comunicazione “Alcol e responsabilità”, l'iniziativa realizzata dalla Polizia municipale in collaborazione con la Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), Associazione M. Michelini "Figlio del Vento", Omnia Center, Esselunga, Asl 4 di Prato, Ministero della Pubblica Istruzione, Aci e associazione motociclisti Golden Drakes.

Ai ragazzi presenti, 4 studenti per ogni scuola, è stato chiesto di realizzare nel corso della mattinata uno spot radiofonico. Ad aggiudicarsi il primo premio, che consisteva in un buono spesa Esselunga dal valore di 500 euro per ciascuno dei 4 ragazzi, è stata la scuola media Mazzoni. La frase estratta dallo spot "Non essere folle bevendo, sii folle vivendo" sarà lo slogan della campagna "Alcol e Responsabilità" del prossimo anno.

Il secondo posto, buono spesa Esselunga di 300 euro ciascuno, è andato alla scuola media Zipoli e il terzo posto, buono spesa Esselunga di 200 euro ciascuno, alla Ser Lapo Mazzei. Il premio speciale "Responsabilità", che consisteva in 600 euro ciascuno da spendere negli esercizi e nei locali di Omnia Center, è andato invece alla scuola Fermi.  

"Iniziative come questa - ha affermato il vice sindaco Simone Faggi - servono a riflettere e a comprendere il rispetto di è stessi, degli altri e delle regole affinché non si ripetano certi episodi sulle nostre strade. Il contributo delle associazioni e degli sponsor che insieme alla Polizia Municipale hanno realizzato questa edizione dà il senso dell’unione che si è creata attorno a questo obiettivo. Sono rimasto stupito dalle capacità degli studenti. Non era certo banale esprimere con le parole certi concetti”.

Durante la mattina i ragazzi si sono cimentati anche in un percorso con degli occhiali che simulano lo stato di ebrezza alcolica e grazie alla presenza di un'ambulanza e del personale medico hanno avuto informazioni sul comportamento corretto da adottare in caso di necessità sia per chiamare i soccorsi sia per essere utili nell'immediato. Inoltre hanno assistito anche ad una commemorazione delle vittime della strada organizzata dalle associazioni M. Michelini "Figlio del Vento" e Walker Day messa in atto con le moto dei Golden Drakes.

“Complimenti ai ragazzi perché hanno realizzato lavori di ottima qualità senza sapere prima in che cosa avrebbero dovuto impegnarsi - ha affermato il comandante della Polizia municipale Andrea Pasquinelli -. Con questa iniziativa non abbiamo voluto dare lezioni né fare discorsi paternalistici o moralistici ma cercare di far riflettere gli studenti, che presto prenderanno la patente. Abbiamo deciso di abbassare l’età dei ragazzi nell’edizione di quest’anno e di rivolgerci ai ragazzi che si trovano nel passaggio tra l’adolescenza e l’età adulta parlando il loro linguaggio”.  

La campagna, che ha preso il via a febbraio, prevedeva una serie di lezioni-incontri che si sono tenuti nelle scuole medie della città, fino alla fine di aprile. Ad ogni ragazzo è stato consegnato un libretto informativo dal titolo "Alcol & guida, un binomio impossibile", prodotto dalla collaborazione di tutto il gruppo di lavoro.

667/16

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina