salta la barra


Comune di Prato

 indietro
12/05/2016 15:17
Ponte Passerella Ambiente Oggi, giovedì 12 maggio, sopralluogo sul Ponte della Passerella dell'assessore Filippo Alessi con Genio Civile, Consorzio di Bonifica e ASM

Via le piante nell'alveo del Bisenzio dalla traversa di viale Galilei al Ponte Mercatale

L'assessore Alessi: "Con questo intervento estremamente importante riusciamo a coniugare due esigenze di sicurezza, idraulica e urbana, molto richieste"

Saranno eliminate le piante dentro l'alveo del fiume Bisenzio dalla traversa di viale Galilei fino al Ponte Mercatale. Questo è stato stabilito nel soprallugo effettuato oggi, giovedì 12 maggio, intorno alle 14 sul Ponte della Passerella dall'assessore all'Ambiente Filippo Alessi con Maurizio Micillo del Genio Civile Toscana Centro, un geometra del Consorzio di Bonifica e Marco Mascelli di ASM. 

"Con questo intervento estremamente importante riusciamo a coniugare due esigenze di sicurezza molto richieste - ha dichiarato l'assessore al Presidio del Rischio Idraulico Filippo Alessi-. Dal punto di vista della sicurezza idraulica perché le piante sono pericolose sia perché possono essere trascinate da una piena e andare ad occludere alcuni punti, sia perché indeboliscono gli argini di pietra rischiando di eroderli da sotto le radici, portandoli via. Dal punto di vista della sicurezza urbana perché chiaramente è un luogo che è stato frequentato spesso dai tossici per consumare la dose". 

L'intervento, richiesto dal Comune di Prato, sarà realizzato dal Consorzio di Bonifica, utilizzando quindi finanziamenti regionali. I lavori inizieranno alla fine di questo mese mentre la loro conclusione è prevista per la fine del mese di giugno.

Non verranno toccati gli alberi che si trovano al di fuori dall'alveo del fiume. Scomparirà invece la vegetazione sorta spontaneamente. In seguito, con un'azione di manutenzione ordinaria, l'ente competente eviterà che si ricrei in maniera così folta.

677/16

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina