salta la barra


Comune di Prato

 indietro
13/05/2016 14:14
Yang People Mover Mobilità e Ambiente Oggi, venerdì 13 maggio, a Officina Giovani le proposte dei giovani pratesi e tante altre realtà innovative nel campo della mobilità, della sharing economy e dello sviluppo cittadino

MobilitARSI, la ricca giornata conclusiva del progetto Yang People Mover

L'assessore alla Mobilità Filippo Alessi: "La città è in un momento di transizione, fondamentale per trovare la spinta per il cambiamento culturale epocale di cui abbiamo bisogno"

Le proposte dei giovani pratesi e tante altre realtà innovative, italiane e straniere, nei campi della mobilità, della sharing economy e dello sviluppo cittadino al centro di "MobilitARSI". Si conclude oggi, venerdì 13 maggio, ad Officina Giovani con questa ricca iniziativa il processo di partecipazione del progetto "Yang People Mover".

"Ho seguito il percorso. Inseriremo le indicazioni emerse nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - ha dichiarato l'assessore alla Mobilità Filippo Alessi -. La città è in un momento di transizione, fondamentale per trovare la spinta per un cambiamento culturale epocale di cui abbiamo bisogno. Vogliamo togliere spazio alle auto per diminuire l'inquinamento atmosferico".

Linee circolari tra le frazioni, corse serali in settimana e notturne nel fine settimana, potenziamento delle corsie preferenziali, sincronizzaione degli orari con scuole e trasporto extraurbano, usot delle tecnologie e sconti sui biglietti sono le principali esigenze emerse per quel che riguarda il trasporto pubblico locale. 

Il collegamento con scuole e luoghi di lavoro è una necessità emersa anche per le piste ciclabili, insieme all'illuminazione, al miglioramento della segnaletica e degli attraversamenti ciclabili e alla creazione di parcheggi custoditi per le biciclette. 

"E' stato un vero e strutturato processo partecipativo - ha affermato l'assessore alla Partecipazione Simone Mangani -, che è arrivato a conclusione dopo mesi di lavoro e che potrebbe creare ulteriori occasioni di conoscenza e di progettazione in concomitanza con l'approvazione del regolamento per la gestione degli spazi pubblici condivisi. Tutte le esperienze raccontate negli interventi della giornata di oggi sono stati interessantissimi e di alta qualità".  

La sessione mattutina si è conclusa con l'esposizione di un nuovo modello di pianificazione per un urbanismo ecologico del direttore dell'Agencia de Ecologia Urbana de Barcelona Salvador Rueda.

L'ospite internazionale è stato preceduto dall'intervento della Presidente Nazioanle dei Giovani CNA Stefania Milo. Prima ancora sono state raccontate alcune esperienze locali nel campo della mobilità sostenibile, dell'impresa giovanile e del bike sharing. Per la precisione sono stati presentati il progetto Piedelibero della cooperativa Ulisse di Firenze da Cristiano Sciascia, il progetto Bike Shariong di Napoli da Cristiano May, il progetto Mobilita di Palermo da Antonio Baio e, infine, il progetto Talent Garden dell'associaziione Goodwill di Cosenza da Lucia Moretti.

La sessione pomeridiana, invece, che è ancora in corso, ha visto intervenire sulle economie che fanno comunità Paolo Paroni, presidente di Rete ITER. Per quanto riguarda le intraprese generative, il capitale della conoscenza per lo sviluppo locale, partecipano Antonio Manco, regista del documentario su "La Garganta Poderosa", rivista dei ragazzi delle villas miserias di Buenos Aires ; Liborio Grizzaffi e Marilena Bagarella col progetto INTUS, intelligenza ambientale, narrativa, tagging di Corleone; Alberto Monticone col progetto Abitare dell'agenzia giovani della Valle Elvo di Biella; Luca Beltrami e Diego Negrotti col progetto Talenti Diffusi del Comune di Cremona; Martino Rebonato col progetto Campi Aperti dell'associazione Oasi di Roma; Pasqualino Costanzo della Cooperativa Cantiere Giovani di Frattamaggiore; e, infine, Giovanni Campagnoli di Riusiamo l'Italia dell'Università del Riuso.

Alle 17 le conclusioni saranno precedute dall'intervento dal titolo "Intraprendere, Innovare, Costruire. Nonostante" del ricercatore sociale Stefano Laffi.  

Yang People Mover entra adesso in una nuova fase: la creazione di start up giovanili legate alla mobilità che inizieranno la loro attività da giugno 2016. I futuri imprenditori hanno già iniziato un percorso di formazione per l’avvio di impresa e, dopo una selezione sulla base del Business Plan, avranno diritto a un contributo di 5.000 euro e ad utilizzare gratuitamente uno spazio di co-working presso Officina Giovani.

Il progetto è realizzato dal Comune di Prato, co-finanziato dall’ Agenzia Nazionale per i Giovani,  dall’Anci  e dall’ IFel, con la collaborazione dei  seguenti partner:  Associazione Il Pentolone, Associazione Meltin-PO, Associazione Il Germoglio, Associazione Talent Garden, CAP Autolinee, PIN srl, Agenzia formativa Goodwill  e dagli Istituti scolastici di Prato  "P. Dagomari" e "G. Marconi".

686/16

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina