salta la barra


Comune di Prato

 indietro
31/05/2016 11:16
Comune di Prato Cerimonie Questa mattina in salone consiliare

Buon Compleanno Repubblica, incontro con i ragazzi delle scuole

Il sindaco Matteo Biffoni: "Importante ricordare il sacrificio dei tanti ragazzi che hanno speso la propria vita perché noi potessimo godere di questa libertà che non deve essere mai data per scontata"

Questa mattina in salone consiliare sono stati ricevuti alcuni studenti delle scuole del territorio che hanno partecipato al progetto "Buon Compleanno Repubblica" realizzato da ANPI in collaborazione con il Comune.

Nell'anno scolastico 2015/2016 sono state coinvolte 14 scuole, 20 classi delle primarie e 15 delle secondarie di primo grado, per un totale di circa 800 ragazzi. I ragazzi hanno prodotto degli elaborati che saranno esposti in una mostra visitabile nei locali della Provincia in via Cairoli fino a domenica 5 giugno.

Nel progetto sono state coinvolte insegnanti, ex insegnanti, 4 volontari e anche Giorgio Macrì, come testimone, per dare voce e rendere viva la memoria.

"Se oggi siamo qui - ha affermato il sindaco Matteo Biffoni - è anche grazie al coraggio di molti ragazzi che hanno dedicato la loro gioventù e speso la loro vita per concederci la libertà di cui oggi tutti godiamo e che non deve essere data per scontata. E' bellissimo per me oggi vedere così tanti bambini qua in salone consiliare, che è la casa di tutti, il luogo dove vengono prese importanti decisioni, ed è altrettanto bello il percorso che questi ragazzi hanno fatto, grazie ai propri insegnanti e a tutte le persone che si sono impegnate in questo importante progetto".

Parole di apprezzamento per il lavoro svolto da tutti e per il risultato ottenuto sono state espresse anche dall'assessore alla Pubblica istruzione Mariagrazia Ciambellotti e dalla presidente del consiglio comunale Ilaria Santi. "Ricordare è un dovere di tutti, perchè solo ricordando è possibile vivere il presente. In questo periodo in cui si torna a parlare di muri è importante costruire ponti che colleghino le persone e non mettere barriere che le dividano". Così la presidente Santi.

Durante la mattina è stata ricordata anche la figura di Maria Luisa Faggi, uccisa a nove anni dai tedeschi nel 1944 fuori dal rifugio di Pizzidimonte. La piccola Maria Luisa è stata ricordata attraverso le parole dell'attrice Giulia Calamai.

778/16

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina