salta la barra


Comune di Prato

 indietro
01/06/2016 14:53
Squittieri Benedetta Agenda Digitale Giovedì 9 e venerdì 10 giugno palazzo Banci Buonamici e Biblioteca Lazzerini

#cittàdiprato è innovazione, due giorni con i big del mondo digitale

L'assessore Benedetta Squittieri: "Occasione per confrontarsi sulle buone pratiche della Pubblica amministrazione, per scoprire come Google aiuta le PMI e conoscere il fenomeno degli Youtubers

"Due giornate dedicate ai temi dell'innovazione durante i quali nella nostra città arriveranno i player nazionali e internazionali del settore". Con queste parole l'assessore all'agenda digitale Benedetta Squittieri ha introdotto gli appuntamenti che vedranno Prato protagonista nel mondo digitale giovedì 9 e venerdì 10 giugno.

La prima giornata organizzata da Anci Toscana e Forum PA, in stretto accordo con la Regione Toscana, nell'ambito della rassegna Dire e Fare 2016, si terrà a palazzo Banci Buonamici e sarà dedicata a innovazione, partecipazione e sviluppo.

"Sarà l'occasione - ha spiegato l'assessore Squittieri - per mettere a confronto le buone pratiche delle pubbliche amministrazioni sul tema dell'innovazione. Poterla organizzare nella nostra città è un riconoscimento per le tante attività che stiamo mettendo in pratica su questo tema in maniera davvero forte".

Quattro i temi principali di discussione su cui saranno chiamati a confrontarsi esperti, amministratori e portatori di interessi: Innovazione e cittadinanza, innovazione e servizi,  innovazione e sviluppo, coordinato dall'assessore Squittieri e innovazione e fiscalità locale. 

Tra i relatori ci saranno tra gli altri Antonello Giacomelli, Sottosegretario di Stato, Ministero dello Sviluppo Economico, Angelo Rughetti, Sottosegretario di Stato alla Semplificazione e Pubblica Amministrazione, AgID, Laura Castellani, Responsabile Settore Infrastrutture e tecnologie per lo sviluppo della Società dell'informazione - Regione Toscana, Vittorio Bugli, Assessore Bilancio, Innovazione e Enti locali - Regione Toscana, Mariano Corso, Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, Politecnico di Milano.

Nella seconda giornata, venerdì 10 giugno, saranno due i temi al centro degli incontri. Il primo, in programma nel salone consiliare della sede delle Provincia a partire dalle 10 dal titolo "Le PMI nell'economia digitale" sarà utile per scoprire come Google sta aiutando le piccole e medie imprese a entrare nell'economia di internet. Ad introdurre il seminario sarà l'assessore Squittieri e interverrà anche l'assessore alle attività produttive della Regione Toscana Stefano Ciuffo. "Durante la mattina - ha sottolineato l'assessore Squittieri - oltre agli interventi dei manager di Google Diego Ciulli e Andrea Menè, alcuni imprenditori del territorio racconteranno la propria esperienza con il mondo di internet e il modo in cui si sono approcciati all'innovazione, dimostrando come realtà come l'e-commerce, la creazione di un sito o la realizzazione di un video per le proprie aziende abbia ad esempio cambiato il loro modo di lavorare. Questo è solo il primo appuntamento con cui il Comune valorizza e promuove l'ecosistema di innovazione che in questi anni è cresciuto in città".

Nei giorni scorsi in città Google, attraverso uno dei suoi fotografi accreditati, il pratese Fabio Casati, ha realizzato alcune panoramiche a 360° che permetteranno di vedere gli interni del teatro Metastasio e del Castello dell'Imperatore utilizzando Google maps.

Nel pomeriggio invece, dalle 14, nella sala delle conferenze della biblioteca Lazzerini in via Puccetti, Federica Tremolada, head di You Tube farà una presentazione e si terrà un confronto con tre youtubers: Daniele Doesn't Matter, Jaser e Michele Bravi. "Questi ragazzi - conclude l'assessore - racconteranno come il mezzo in questione può essere utilizzato in maniera positiva e attiva dai giovani, a servizio della creatività di ognuno di loro. Invito quindi i nostri ragazzi a venire ad incontrare questi Youtubers che potranno dare loro anche consigli utili per esprimere attraverso i mezzi innovativi le loro passioni e i loro interessi".


792/16

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina