Incontri coi talenti pratesi condotti da Federico Berti
Torna la rassegna ideata e condotta dal giornalista Federico Berti. Per cinque sabati pomeriggio alle ore 17 nella saletta del cinema Terminale ad ingresso libero, i talenti pratesi, per adozione, formazione, nascita, racconteranno le loro carriere nel mondo dello spettacolo.
Sabato 27 gennaio alle ore 17, primo appuntamento con due voci straordinarie. Saranno ospiti Silvia Querci e Massimo Bertacci. Due grandi interpreti , protagonisti di percorsi professionali di grande livello. Silvia Querci ha vissuto nella musica fin da bambina. Da anni è protagonista indiscussa dei più grandi musicals italiani. È stata nel cast di “Pinocchio” dei Pooh, di “Chicago”, di “Giulietta e Romeo”nella versione scritta da Riccardo Cocciante e tanti altri. In tempi più recenti ha partecipato a “Il principe della gioventù” scritta da Riz Ortolani, “L’acqua cheta”, “Il cappello di paglia di Firenze”, “La pulce nell’orecchio”. In tv vince la finalissima dell’edizione 2006 de “I raccomandati” a fianco di Luca Barbareschi e addirittura partecipa a X Factor della televisione coreana conquistando il podio più alto. Con lo show “Mina vagante”, Silvia Querci rende omaggio a Mina. Prossimamente sarà ancora in tournèe con “Romeo e Giulietta – ama e cambia il mondo” nel ruolo della nutrice.
Altrettanto importante la carriera di Massimo Bertacci. Dalle prime partecipazioni televisive con “Big” alle esibizioni in alcuni festival internazionali, pluripremiato all’estero; dalla Russia alla Turchia, dalla Romania a Malta, e poi ancora Finlandia, Serbia, Kazakistan. La voce di Massimo eccelle per eclettismo, potenza timbrica e forza emozionale. Per lui, anche Mariella Nava scriverà un brano. Recentemente è stato nel cast dello show di Rai Uno, “Cavalli di battaglia” al fianco di Gigi Proietti. Con alcuni show tributi, il cantante pratese ha reso omaggio a grandi voci della musica italiana come Mia Martini e Mina.
“Un tè con i talenti pratesi” continuerà con altri ospiti, ogni sabato pomeriggio fino al 24 febbraio. Con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune e la collaborazione della Casa del cinema.
L’appuntamento è ad ingresso gratuito
Condividi su: