salta la barra


Comune di Prato

 indietro
07/05/2018 14:43
Mangani Simone Cultura Da luned́ 7 a sabato 12 maggio; le mostre in Palazzo Banci Buonamici, gli spettacoli ad Officina Giovani; ingresso libero

Al via "La Fabbrica delle Suggestioni", il festival diversamente speciale

Torna per la 2a edizione la rassegna di mostre e spettacoli che ha come protagonisti i ragazzi di quattro cooperative sociali

E' stata inaugurata stamani nella sala Biagi di Palazzo Banci Buonamici la seconda edizione de "La Fabbrica delle Suggestioni", il festival che fino al 12 maggio proporrà mostre d'arte e spettacoli teatrali aventi come protagonisti i ragazze e ragazzi inseriti nei progetti di diverse cooperative sociali impegnate sul fronte della disabilità: CUI (Cooperativa unitaria invalidi), Kepos, New Naif e Margherita.

La kermesse di eventi, nata come formula rinnovata del festival teatrale "Senza maschera", comprenderà mostre, spettacoli, video ed aperitivi, ed è parte integrante del percorso educativo realizzato negli anni dai centri diurni delle cooperative sociali. In apertura è stato proiettato il video "Tutto il vento del mondo", realizzato dalla Scuola di Cinema Anna Magnani; sono state poi presentate le altre iniziative dall’assessore alla Cultura del comune di Prato, Simone Mangani, e dai rappresentanti delle cooperative che hanno promosso l’evento: Massimo Bonechi (Margherita), Ambra Giorgi (CUI), Giusy Modica (New Naif) e Duccio Bernardi (Kepos).

Come hanno sottolineato i rappresentanti delle cooperative sociali, lo scopo della manifestazione è quello di favorire l'integrazione dei ragazzi diversamente abili, superando la paura del diverso attraverso la diffusione della conoscenza di ciò che realmente è la disabilità e delle diverse abilità di chi vive in questa condizione. Per l'edizione di quest'anno si è dunque scelto di coinvolgere anche le scuole sia tramite collaborazioni dirette sia attraverso visite in orario scolastico, e di svolgere gli eventi in luoghi ad alta visibilità e facilmente accessibili, collocando le mostre nel centro storico e gli spettacoli negli spazi di Officina Giovani.

Da oggi, lunedì 7, fino a sabato 12 maggio resterà in esposizione in Palazzo Banci Buonamici e nella Saletta Valentini la mostra d'arte "HEARTH (heart, art, earth)", con le opere realizzate dai ragazzi delle cooperative sociali; sarà una studentessa dell'Istituto Dagomari, in stage, ad accogliere ed accompagnare i visitatori della mostra. Dalle 10.30 di giovedì 10, ad Officina Giovani, si esibiranno i ragazzi del CUI e di New Naif rispettivamente con gli spettacoli "Tutti Insieme, Tutti Diversi" (con replica alle 21 dello stesso giorno) e "Pinocchio... sotto la corteccia" (con replica alle 21 di venerdì); venerdì 11, sempre alle 10.30, si terrà ad Officina Giovani una lezione aperta di teatro a cura di Oami e Laboratorio Itaca, mentre in parallelo nell'auditorium Castellani dell'Istituto Gramsci-Keynes il Gruppo Disabili dello stesso Istituto si esibirà nello spettacolo "C-loser (ti riguarda: parole ancora per raccontare l'amore)". Alle 11 di sabato 12, in Palazzo Banci Buonamici, si esibirà il coro "Voci Diverse" della Scuola Primaria Bruni di Casale e della cooperativa CUI, seguito da un intervento dell'attrice e direttrice della Compagnia Teatrale delle Diverse Abilità Alessandra Panelli; si prosegue ad Officina Giovani alle 15, con le performance teatrali "Mi fai una foto" del gruppo TeatrAllegria dell'associazione Trisomia 21 (in 5 repliche - consigliata la prenotazione), seguite dalla replica della proiezione di "Tutto il vento del mondo" e dal video della cooperativa Kairos "Un canto di Natale a Prato"; la rassegna si chiuderà alle 21 con lo spettacolo teatrale "Dopo di Me" dei ragazzi della cooperativa Margherita. Nei giorni di giovedì, venerdì e sabato sarà possibile consumare l'aperitivo da Uscio e Bottega, alle 19, con un contributo di 7 euro.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito; per informazioni: CUI - 0574 461833; Kepos - 0574 442845; Margherita - 0574 41652; New Naif - 0574 34772.

sg

497/18

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina