salta la barra


Comune di Prato

 indietro
08/06/2018 10:05
Squittieri Benedetta Comune Marted́ 12 giugno ore 10 -13.30, Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini (Via Puccetti, 3)

ComunicAzioni, evento pubblico sul cambiamento di strumenti e linguaggi della PA con web, social e chat

L’incontro, aperto agli amministratori e ai portatori di interesse oltre che a tutti i cittadini/e, rappresenta un momento di confronto e riflessione tra gli addetti ai lavori ma anche coi destinatari finali delle informazioni

Il Comune di Prato ha realizzato per i propri dipendenti un percorso formativo finalizzato alla sperimentazione di strumenti social e di un nuovo modello organizzativo della comunicazione.

A chiusura del percorso formativo, che si è svolto tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018,  il Comune ha organizzato un evento pubblico che si terrà a Prato il giorno martedì 12 giugno ore 10-13.30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini (Via Puccetti, 3) dal titolo ComunicAzioni Social. Come cambiano organizzazione, strumenti e linguaggi della PA con web, social e chat al servizio dei cittadini.

L’incontro, aperto alla partecipazione dei dipendenti dell’Amministrazione Comunale, agli amministratori e ai portatori di interesse oltre che a tutti i cittadini/e, rappresenta un momento di confronto e riflessione tra gli addetti ai lavori ma anche coi destinatari finali delle informazioni per i quali le varie iniziative ed azioni di comunicazione sono realizzate dalla pubblica amministrazione, sia per garantire l’accesso ai propri servizi che per valutare e migliorare gli stessi.

I social sono canali di comunicazione in grado di ridurre la distanza coi cittadini e aumentarne la fiducia, renderendo la PA più semplice poichè sempre più spesso “a portata di smartphone”.

I nuovi strumenti permettono infatti, un’interazione tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini che possono informarsi più facilmente sui servizi e al tempo stesso dialogare con le stesse amministrazioni diventando in questo modo cittadini attivi.

Il Comune di Prato ha già in attivo diverse “azioni social” fra cui la pagina Facebook istituzionale ed alcune pagine tematiche (es. Biblioteca Lazzerini, Città di Prato, Officina Giovani), profilo Twitter, canale You Tube e, da poco, un canale We Chat per la diffusione delle informazioni alla comunità cinese, mentre è in attivazione un canale Telegram per temi specifici.

Dal confronto fra operatori e cittadini sarà possibile anche rilevare i bisogni e suggerimenti, oltre a cogliere la percezione che gli stessi cittadini hanno dei nuovi strumenti social, cioè quanto li considerano utili ed autorevoli quando vengono utilizzati da una Pubblica amministrazione in aggiunta ai canali più tradizionali.

Interessante sarà il confronto con altre amministrazioni (fra cui i Comuni di Ancona, Trieste, Reggio Emilia e Bergamo) che racconteranno la loro esperienza, gli strumenti e le strategie “social” messe in atto nel loro territorio.

L’evento sarà coordinato dall’Associazione Social PA che ha curato il percorso formativo.

Il programma:

Saluti istituzionali

Benedetta Squittieri - Assessore alla Comunicazione e Partecipazione.

Introduzione:  La nuova organizzazione della comunicazione pubblica del Comune di Prato

Rosanna Tocco – Dirigente Staff Comunicazione e Partecipazione.

Comuni a confronto: redazione social, interazione e dialogo con i cittadini, social media policy

modera Francesco Di Costanzo Presidente Associazione PA Social e direttore cittadiniditwitter.it.

Le informazioni in cinese con We Chat – Lisa Panella, Servizio sociale e immigrazione Comune di Prato.

WhatsApp per il dialogo diretto con cittadini - Marco Porcu, Ufficio Comunicazione Comune di Ancona.

La community cittadina - Christian Tosolin, social media manager Comune di Trieste. 

Canale pubblico su Telegram, partecipazione civica e servizi digitali -Nicoletta Levi, Dirigente Servizio Comunicazione e Relazioni con la città Comune di Reggio Emilia.

Presenza costante e dialogo con i cittadini - Francesco Alleva, portavoce Sindaco e Amministrazione Comune di Bergamo.

Grandi progetti di riqualificazione urbana, come comunicarli  

Valerio Barberis - Assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici.

 

 

Per informazioni: Urp Mutliente – tel. 1836096 – 800 058850

670/18

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina