Prato alla Biennale di Venezia: riflessioni su nuovi paradigmi urbani
Mercoledì 17 novembre dalle ore 15 alle ore 19 si svolgerà un webinar dedicato alla città di Prato e collegato alla 17esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, l’evento internazionale che ha aperto lo scorso 22 maggio e chiuderà i battenti domenica 21 novembre e all’interno del quale la città di Prato ha un allestimento ad essa dedicato, nello spazio del Padiglione Italia – Comunità Resilienti. Già lo scorso 13 giugno a Venezia si era svolto un evento, organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con Ordine degli Architetti Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Prato; l’evento del 17 novembre arriva quindi a chiusura di questi sette mesi di presenza in questa prestigiosa sede internazionale, con l’obiettivo di fare un bilancio e di aprire alle prospettive future.
L’evento di mercoledì 17 novembre si intitola "Prato alla Biennale: Riflessioni sui nuovi paradigmi urbani" ed è articolato in due parti.
La prima parte è intitolata Città Fabbrica, Città Natura e Città Paesi, come la videoinstallazione che è presente all’interno della Biennale e racconta i progetti urbanistici della città. Dalle ore 15 alle ore 17 circa, dopo i saluti istituzionali di Matteo Biffoni, sindaco di Prato, e di Lulghennet Teklè, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Prato, si alterneranno 10 interventi della durata di 10 minuti circa l’uno, durante i quali i responsabili della progettazione dei vari settori tecnici del Comune di Prato, racconteranno i progetti più qualificanti della città di oggi e di domani. Interverranno, nell’ordine: Michela Brachi, Francesco Procopio, Antonio Silvestri, Antonella Perretta, Francesco Caporaso, Diletta Moscardi, Massimo Fabbri, Gerarda Del Reno, Antonella Cacciato.
Nella seconda parte, che si terrà dalle 17.30 alle 19 circa, intitolata L''Urban Center della Città di Prato, dopo i saluti istituzionali del Comune di Prato e della Fondazione per le arti contemporanee in Toscana, interverranno Fosbury Architecture e a seguire i componenti del Comitato Scientifico dell’Urban Center, per raccontare la genesi del progetto dell’Urban Center al Centro Pecci e la sua realizzazione, per poi aprire alle ipotesi di lavoro e alle potenzialità che secondo il Comitato l’Urban Center può avere per la città. Interverranno Marco Brizzi, architetto e critico; Elisa Cattaneo, docente al Politecnico di Milano ed esperta di landscape urbanism; Emilia Giorgi, curatrice e critica di arti visive e architettura contemporanee; Ippolito Pestellini, architetto, curatore e fondatore di 2050.plus; Silvia Cangioli, Membro del CDA della Fondazione ACT,; Andrea Valzania, docente di Sociologia dell’ Università di Siena.
Il webinar è valido ai fini della formazione professionale per gli iscritti all’Ordine Architetti PPC (4 crediti) previa registrazione tramite il portale Im@teria
Il webinar sarà invece fruibile per tutti in diretta
Facebook sul canale Comunità Resilienti - Padiglione Italia
https://www.facebook.com/ItalianPavilion2021
PROGRAMMA COMPLETO
Mercoledì 17 novembre dalle ore 15 alle ore 19
Dire#a Facebook su @ItalianPavillon2021
PRATO ALLA BIENNALE: RIFLESSIONI SUI NUOVI PARADIGMI URBANI
PARTE 1 - ore 15.00
CITTA’ FABBRICA, CITTA’ NATURA, CITTA’ PAESI
Saluti istituzionali
• Matteo Biffoni, Sindaco di Prato
• Lulghennet Teklè, Presidente OAPPC
CITTÀ FABBRICA
• La rigenerazone urbana del Macrolotto 0: il “Piu Prato” – Michela Brachi
• Il piano periferie: Palazzo Pacchiani e Bastione Delle Forche – Francesco Procopio
• Riuso architetture industriali per funzioni pubbliche: archivio comunale e Campolmi - Antonio Silvestri
CITTÀ NATURA
• Le strategie di decarbonizzazione: Toscana Carbon Neutral – Antonella Perretta
• Le strategie nbs per la scala urbana: Prato Urban Jungle – Antonella Perretta
• Il parco fluviale: Riversibility – Francesco Caporaso
CITTÀ PAESI
• Le scuole come strumento di coesione sociale - Diletta Moscardi
• Il progetto “cento piazze” - Massimo Fabbri
• Le strategie urbane di mobilità sostenibile - Gerarda Del Reno
• Edifici sporvi per il benessere l'inclusione sociale - Antonella Cacciato
PARTE 2, ore 17.30
L’“URBAN CENTER” DELLA CITTA’ DI PRATO
Saluti istituzionali
• Valerio Barberis, Assessore all’urbanistica del Comune di Prato
• Fondazione per le arti contemporanee in Toscana
L’“URBAN CENTER” DELLA CITTA’ DI PRATO
• L’Urban Center di Prato, dal concept alla realizzazione - Fosbury Architecture
• Incontro con alcuni dei componenti del Comitato Scientifico dell’Urban Center - Marco Brizzi, Elisa Cattaneo, Emilia Giorgi, Ippolito Pestellini, Silvia Cangioli, Andrea Valzania - e con gli assessori del Comune di Prato: Valerio Barberis, assessore all’urbanistica; Simone Mangani, assessore alla cultura; Benedetta Squittieri, assessore allo sviluppo economico e innovazione.
Condividi su: