Iscrizioni scolastiche, il Comune assiste le famiglie straniere nella compilazione della domanda online
C'è tempo fino al 28 gennaio per compilare la domanda
online sul sito del MIUR http://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Chi ha difficoltà e vuole essere assistito durante la
compilazione può telefonare al numero verde 800242525 del
Front Office Ufficio Immigrazione del Comune di Prato e prendere un
appuntamento. È necessario essere in possesso di
un’identità digitale tipo SPID. Chi non ha ancora SPID
può richiederlo seguendo la procedura sul sito
https://www.spid.gov.it/ oppure, anche in questo caso, prendere un
appuntamento al numero verde 800242525 per farsi aiutare ad
ottenere le credenziali. Il cittadino che ha difficoltà
linguistiche può inoltre essere supportato dai mediatori
culturali nelle lingue cinese, urdu, pidgin nigeriano, arabo e
bengalese.
È disponibile un video tutorial realizzato da Oxfam Italia in italiano e sottotitolato in cinese, inglese e francese, che accompagna i cittadini all’attivazione dello SPID in ogni passaggio della procedura. Il tutorial è visualizzabile su youtube ai seguenti link:
Video in lingua italiana: https://www.youtube.com/watch?v=YlV9ssFbMVA
Con sottotitoli in inglese: https://www.youtube.com/watch?v=gMaCeAjXky0&t=6s
Con sottotitoli in francese: https://www.youtube.com/watch?v=Rk6h7yCecac&t=11s
Con sottotitoli in cinese:
https://www.youtube.com/watch?v=vzKhWA3RwZs
Il servizio di accompagnamento delle iscrizioni scolastiche
è reso possibile grazie alla collaborazione con Oxfam
Italia, Save the Children, l'associazione Cieli Aperti e il
Consorzio Metropoli. I centri di supporto alla compilazione delle
domande e al rilascio di SPID sono infatti ubicati presso il Punto
Luce di Save the Children in Via Mameli 1-3 nella zona del
Macrolotto Zero e presso la sede dell'Associazione Cieli Aperti in
via Marengo 51 nella zona del Soccorso di Prato. Gli operatori che
supporteranno le famiglie sono finanziati all'interno dell'appalto
dei “servizi di mediazione interculturale, sportelli
informativi e attività specialistiche in materia di
immigrazione, interculturalità e protezione
internazionale” affidato al Consorzio Metropoli mentre i
mediatori culturali presenti presso entrambe le sedi sono
finanziati dal Progetto Nessun Escluso con i fondi della Fondazione
Burberry che vede come capofila Oxfam Italia. Nell’ambito
dello stesso progetto, tra qualche giorno sarà disponibile
un video tutorial in italiano sottotitolato in cinese, inglese e
francese, che accompagnerà i cittadini nell'iscrizione
online dei propri figli e figlie alle classi prime. Troverete il
video sul sito Pratomigranti.it e sul canale Youtube di Oxfam
Italia https://www.youtube.com/user/OxfamItalia?app=desktop
“Anche quest'anno abbiamo attivato una collaborazione
virtuosa con il terzo settore per creare una rete di assistenza
alle famiglie che sia inclusiva ed efficiente - sostiene
l'Assessore alla Cultura e Cittadinanza Simone Mangani - sono molte
le famiglie pratesi che hanno difficoltà ad accedere ai
servizi online o non conoscono bene la lingua italiana. E' una
scelta dell'amministrazione comunale quella di assistere i
cittadini nell'effettuare procedure fondamentali come quella
dell'iscrizione alla scuola dell'obbligo. Sono molte le famiglie
che ricorrono a questo servizio e che durante gli anni si è
sempre rivelato utile e efficace”.
Condividi su:


