Lazzerini, per non dimenticare
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare tutte le vittime della Shoah. Una ricorrenza che ci spinge a riflettere su quella tragedia immane e sull'importanza di una memoria condivisa.
Per questo, come ogni anno, la Biblioteca Lazzerini propone a tutti i suoi lettori tanti libri per non dimenticare con il numero speciale della rassegna Un mese da leggere, tutti disponibili per il prestito nella Hall d'ingresso. Si va da Quanta stella c'è nel cielo di Edith Bruck ad Io non mi chiamo Miriam dell'autrice svedese Majgull Axelsson, da Le 100 Anne Frank con i diari non scritti di centro donne e bambini sterminati a Sopravvissuta ad Auschwitz di Liliana Segre, passando per Maus di Art Spiegelman la storia a fumetti di una famiglia ebrea dove i gatti sono i nazisti e i topi gli ebrei.
Con la bibliografia Le Libraviglie, anche la Sala Ragazzi e Bambini in occasione del Giorno della memoria propone un percorso che mostra tutta la ricchezza della Lazzerini con la sua offerta di libri scritti proprio per bambini e ragazzi sull'argomento. Una selezione di proposte da prendere in prestito che si concentra sui romanzi degli scrittori italiani, sui fumetti e sugli albi illustrati perché in grado di raccontare in modo delicato le storie delle vittime della Shoah, oltre a due percorsi particolari di lettura: uno sul romanzo Un sacchetto di biglie e l'altro su Anna Frank.
Non solo. La Sala Ragazzi e Bambini ha prodotto un
video disponibile per tutti sul
canale YouTube della Lazzerini, con la lettura
tratta da uno dei più celebri racconti brevi della
letteratura tedesca,
Saisonbeginn (Inizio di stagione) di Elisabeth
Langgässer. Il video è stato realizzato da 'La macchina
del suono', a cura di FOÀ Formazione attori, con
Lorenzo degl'Innocenti come voce narrante, sound
design di Fabrizio Checcacci e musiche di Federico Sagona.
È possibile richiedere il testo del racconto
scrivendo a
lazzeriniragazzi@comune.prato.it
Le bibliografie Un mese da leggere e Le Libraviglie sono disponibili – come ogni mese - sul sito della Lazzerini https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/
Condividi su:


