"Un futuro di qualità e diritti nel mondo del lavoro", a Prisma un convegno per discutere delle possibilità lavorative per le persone con dislessia attraverso la legge 25/22
"Un futuro di qualità e diritti nel mondo del lavoro": è questo il titolo del convegno dedicato alle possibilità lavorative offerte alle persone con disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) attraverso la legge 25/22, organizzato dall'Associazione Italiana Dislessia (AID Toscana) con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Prato, che si terrà giovedì 22 giugno nella sala convegni di Prisma (via Galcianese 34) dalle 14.30 alle 18.
L'incontro, rivolto a tutti gli interessati e moderato dalla psicologa, tutor e consulente alla carriera AID Sara Pini, verrà aperto dal sindaco Matteo Biffoni, dal presidente della Provincia di Prato Simone Calamai, dall'assessora all'Innovazione Benedetta Squittieri, dall'assessora all'Istruzione Ilaria Santi e dalla coordinatrice AID Toscana Manuela Zacchini.
Alle 15, la psicologa, psicoterapeuta e consulente AID in ambito DSA e lavoro Sara Bocchicchio e il testimonial e membro del comitato DSA e lavoro di AID Elio Benvenuti daranno il via al confronto sul tema "Adulti DSA e Lavoro", per poi passare la parola alle 16 alla vice presidente del Senato Anna Rossomando e all' assessora all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Toscana Alessandra Nardini che discuteranno del "Conoscere la legge 25/22 e prossimi traguardi".
Successivamente, dalle 17 alle 18, "Un confronto tra categorie per sensibilizzare e diffondere" riunirà dirigenti d'azienda, categorie ed esperti per confrontarsi sull'argomento. Nello specifico interverranno la presidente della 2a commissione del Consiglio regionale Ilaria Bugetti, il direttore di Confindustria Toscana Gabriele Baccetti, la responsabile del Dipartimento Area Welfare Legacoop Toscana Assunta Astorino, il presidente di Giovani Imprenditori Gianmarco Barluzzi, il responsabile delle politiche informative di CNA Toscana Centro Giacomo Buonomini, il presidente dell'area territoriale di Prato di CNA Toscana Centro Leandro Vannucci, il presidente provinciale di Confesercenti Stefano Bonfanti e la responsabile delle risorse umane del Gruppo Colle Rita Brachi.
"I passi compiuti sinora sono sicuramente serviti a rendere l'ambito lavorativo più inclusivo verso questa categoria di lavoratori, ma ciò non vuol dire che non si possa fare di più - ha commentato l'assessora all'Innovazione Benedetta Squittieri -. Come Amministrazione comunale vogliamo capire se la situazione attuale sia realmente favorevole all'assunzione di persone con dislessia nei più svariati campi o se ci sia la necessità di cambiare qualcosa. Certo è che, in ogni caso, non restiamo fermi".
"La legge numero 25 del 2022 è stata un traguardo importante, ma su questo successo molto ha pesato la costante attività di sensibilizzazione di AID sul governo e le forze politiche - ha aggiunto l'assessora all'Istruzione Ilaria Santi -. Senza mezzi adeguati e pari opportunità è difficile che le persone dislessiche possano realizzarsi ed esprimere al meglio se stesse ed è per questo motivo che ogni tanto è utile fare una panoramica per comprendere se stiamo andando nella direzione giusta".
Un pomeriggio quindi di ascolto e discussione che si focalizza su una normativa che ha introdotto in ambito professionale i diritti fondamentali per le persone con DSA, come il divieto di discriminazione e la possibilità di utilizzare strumenti compensativi nei colloqui di selezione e nella quotidianità lavorativa. Una legge, la numero 25 del 2022, che sicuramente ha rappresentato una conquista, ma sulla quale occorre ancora oggi concentrarsi per capire se effettivamente quelle possibilità di lavoro che essa tutela siano sufficienti o se vadano incrementate per compiere un salto culturale.
ac
Condividi su:
![Condividi su Facebook](/img/facebook.png)
![Condividi su Google Bookmarks](/img/googlebookmarks.png)
![Condividi su Twitter](/img/twitter.png)