A PrismaLab si parla di Intelligenza artificiale
Prosegue a PrismaLab il ciclo di incontri dal titolo Intelligenza artificiale. Attualità e prospettive, organizzato dalla Biblioteca Lazzerini. Tre appuntamenti moderati dalla biologa Martina Ruffo attorno ad un tema controverso e di grande attualità che si tengono nel nuovo centro polifunzionale dal profilo avveniristico, inaugurato di recente dal Comune di Prato nel cuore del Macrolotto Zero.
Dopo il successo del primo incontro, venerdì 15 dicembre alle 18 sarà la volta di un quesito strategico e decisamente attuale Può una macchina apprendere e pensare? Presente e futuro dell’intelligenza artificiale . Con Stefano Martina, ricercatore all’Università di Firenze, si cercherà di far luce sul Machine Learning e il Deep Learning, tecniche informatiche per educare i computer. Verranno illustrate alcune applicazioni e il funzionamento di questi metodi che ultimamente stanno vivendo un periodo di forte interesse, anche fuori dal mondo accademico. Verrà inoltre presentato un possibile futuro del Machine Learning con un'introduzione alla fisica quantistica e le sue applicazioni nel Quantum Computing e nel Quantum Machine Learning.
Il ciclo si chiude venerdì 19 gennaio alle 18 con l’incontro E se l’intelligenza artificiale fosse già presente tra noi? , una chiacchierata con chi studia e lavora con l’intelligenza artificiale. Tiberio Uricchio, ricercatore all’Università di Macerata, ci parlerà di come l’intelligenza artificiale sia già ampiamente presente nella nostra quotidianità. Spiegherà al pubblico cosa sia un chatbot e quali siano gli aspetti positivi di applicazioni come ChatGPT. In veste di co-fondatore della start-up Small Pixels www.smallpixels.ai/, illustrerà inoltre come si lavora in una realtà aziendale che si fonda sull’uso dell’intelligenza artificiale.
Ingresso libero
Informazioni:
PrismaLab
Via Pistoiese 158 / Via Filzi 39/5 - Prato
Tel. 0574 1837505
E-mail:
biblioprismalab@comune.prato.it
www.bibliotecalazzerini.prato.it
Condividi su:


