salta la barra


Comune di Prato

 indietro
21/05/2024 14:00
Comune di Prato Attivitą produttive Stamani in Comune la firma del Protocollo d'intesa per il progetto che coinvolge panifici, pasticcerie e pastifici

A scuola di eccellenze dell'arte bianca pratese con "Artigiani in classe"

Al Datini lezioni di laboratorio con gli artigiani a partire da settembre

È stato firmato questa mattina, nella Sala Giunta del Palazzo comunale, il Protocollo d’intesa della durata di tre anni tra il Comune di Prato, l'Istituto scolastico Datini, le categorie economiche Confartigianato imprese Prato, Conferesercenti Prato, Confcommercio Pistoia- Prato e Cna Toscana centro e le aziende artigianali delle eccellenze dell'arte bianca pratese, dal pane alla pasticceria e alla pasta fresca: biscottificio Antonio Mattei, panificio Bartolini, panificio Fogacci, panificio Guasti, panificio Il Ponte, panificio Santini, pastificio Ferraboschi, pastificio Mariotti, pastificio Olmi, pasticceria Betti, pasticceria Chicco d’oro, pasticceria Ciolini, pasticceria F&G, pasticceria Mannori, pasticceria Nuovo Mondo, pasticceria Peruzzi, pasticceria Zarini, Sergio Signorini pasticcere e cioccolatiere. L'obiettivo è la promozione della tradizione gastronomica pratese del pane, della pasta fresca, dei biscotti di Prato e della pasticceria.

Alla firma erano presenti l'assessora al Bilancio e alle Attività Produttive, l'assessora alla Pubblica Istruzione, gli artigiani e i rappresentanti delle categorie economiche.

Il protocollo racchiude due progetti, uno a breve termine dal titolo “Artigiani in classe: insegnami un mestiere”, che ha l’obiettivo di trasmettere la passione e le competenze del maestro artigiano panificatore, pastaio, biscottiere e pasticcere dando la possibilità agli artigiani che hanno preso parte al progetto di tenere delle lezioni di laboratorio all'Istituto scolastico Datini ad indirizzo "Pasticceria e arte bianca", a partire da settembre, con l'inizio del nuovo anno scolastico. L’altro più a lungo termine dal nome “Accademia del pane, della pasta fresca, dei biscotti di Prato e della pasticceria fresca” che vuole dar vita ad un percorso di formazione e studio riservato agli studenti della scuola superiore, per trasmettere le conoscenze delle materie prime, della loro lavorazione ma anche della vendita del prodotto, per inserire nel mondo del lavoro dei testimoni esperti della tradizione gastronomica pratese.

Le aziende firmatarie si impegnano a collaborare tra loro insieme alla scuola per riuscire a trasmettere ai ragazzi la passione, il sacrificio e la dedizione necessari per imparare un lavoro complesso ma allo stesso tempo gratificante come quello del pasticcere e del panettiere. E' necessario acquisire le conoscenze sul campo, fianco a fianco con figure professionali, in modo tale da imparare a valorizzare i prodotti tipici della tradizione.

nn

410/24

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina