Buon compleanno Lazzerini
Per i quindici anni dall’apertura della nuova Biblioteca Lazzerini nella Fabbrica Campolmi, sabato 23 novembre la biblioteca sarà animata dalle 15 in poi da iniziative per ogni fascia d’età: un pomeriggio di puro divertimento con attori vestiti da chef, piccoli teatrini delle ombre, fotografi per l’occasione e tanto altro ancora.
E per iniziare nella Hall il vero regalo di compleanno sarà proprio la Lazzerini a farlo al suo pubblico. Sì, perché regalerà una grande novità: a grande richiesta i giochi in scatola andranno in prestito gratuitamente. Dal pomeriggio di sabato 23 novembre quindi tutti utenti iscritti, oltre ai libri, gli audiolibri, i dvd, le riviste e gli e-book, potranno prendere in prestito 2 giochi in scatola alla volta per ben 14 giorni, dai classici come Risiko e Scarabeo fino ad arrivare ai party game e alle escape room. Colorati, divertenti e sociali, i giochi in scatola sono perfetti per divertirsi o sfidarsi in famiglia attorno a un tavolo, con gli amici o in coppia. Anche per un pigiama party, tra dadi e caselle colorate e soprattutto con l’arrivo del periodo natalizio.
E per l’occasione anche le Biblioteche Ovest, Nord e di Casale introdurranno il prestito dei giochi da tavolo.
E i regali non finiscono qui. Perché sabato sempre nella Hall torna l'angolo Ti dono un libro, con tanti libri di generi diversi che la biblioteca mette a disposizione gratuitamente per tutti i lettori.
Il via alle iniziative è a lle ore 1 5 con il coinvolgente laboratorio gratuito di fotografia dal titolo 10 foto 1 storia a cura dell’Associazione culturale FuoriCampo: i partecipanti saranno invitati ad andare a caccia di storie in biblioteca per costruire un vero e proprio racconto fotografico con lo smartphone. Potranno partecipare tutti: adulti, ragazze e ragazzi dai 14 anni in su per un massimo di 20 partecipanti (minorenni accompagnati). Non è richiesta alcuna competenza, basta semplicemente prenotarsi, scrivendo a iscrizionilazzerini@comune.prato.it
Il laboratorio durerà fino alle 19 e ci si potrà divertire andando in giro per le sale a scattare, esplorare e raccontare ‘per immagini’ attraverso la fotocamera del cellulare. Le foto potranno essere utilizzate in futuro per attività promozionali della Lazzerini o dell’associazione con tanto di nome dell’autore. Per gli studenti e le studentesse dell’Istituto Livi e del Convitto Cicognini la partecipazione potrà essere riconosciuta come Pcto, su accordo al momento dell’iscrizione.
Alle 16 al via il Teatro a gettoni che animerà tante sale della biblioteca, aperto a tutti e senza prenotazione, a cura dell’Associazione Kultroses
Tutti ricordiamo il juke box, o almeno sappiamo cos’era… Al suo posto metti degli attori in carne e ossa vestiti da cuoco. Al posto dei dischi metti delle poesie, dei brani tratti da libri, commedie o tragedie, canzoni e improvvisazioni teatrali. Eseguiti dal vivo e sul momento. Un menù da cui scegliere e solerti ‘camerieri’ a consigliare i ‘piatti’ più appetitosi. E invece di inserire una monetina, il pubblico potrà ascoltare i brani con un gettone speciale: il Rosino che sarà possibile ritirare gratuitamente in Hall. Ogni partecipante potrà ritirare 5 Rosini. Accanto ad ogni brano sarà infatti indicato indicato il valore equivalente, 1, 2 o 3 Rosini.
Tutti gli attori saranno riconoscibili dal tipico abbigliamento con grembiule e cappello pronti a decantare “Cibo per l’Anima” e i menù proposti da ogni chef saranno adatti a qualsiasi tipo di pubblico. Nel Teatro a gettoni il pubblico non è solo partecipe, ma è il vero regista della performance, colui che decide cosa va in scena. Il tutto durerà fino alle 18:45 con ‘la chiusura della cucina per servire un piatto speciale” a tutti gli spettatori: gli Chef-attori che prima erano sparsi per le sale si ritroveranno tutti in Hall o in Sala Attualità per una breve e divertente performance finale.
E sempre dalle ore 16 con orario continuato fino alle 19 la Sala Ragazzi e Bambini propone Gioca l’ombra e indovina la fiaba, a cura di Associazione Teatrombria ETS, per bambine e bambini dai 4 anni in su. Guardando attraverso il buco della serratura di piccoli teatrini delle ombre e azionando interruttori e semplici animazioni, i piccoli saranno invitati a fare esperienza del Teatro delle Ombre e a indovinare la fiaba rappresentata. L’attività è a ingresso libero, senza alcuna prenotazione.
A lle ore 16 al via anche la visita guidata gratuita e su prenotazione, Tesori in Lazzerini. Donne imprenditrici tra arte e moda, con focus sulla moda e uno sguardo tutto al femminile. Un affascinante viaggio attraverso cataloghi e libri illustrati per scoprire che la moda è anche una cosa serissima. Come linguaggio, fenomeno di costume e motore dell'economia. Tante curiosità sull'abbigliamento nel corso dei secoli e su alcune figure femminili che hanno legato la propria immagine alla moda. Da Eleonora da Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici e testimonial indiscussa delle eccellenze manifatturiere fiorentine, a Rose Bertin, modista della regina Maria Antonietta, le cui originali creazioni hanno ispirato Vivianne Westwood, un omaggio a Rosa Genoni e a Fernanda Gattinoni, due donne di carattere e brillanti imprenditrici e a conclusione, uno sguardo ad alcuni dei cataloghi più interessanti di importanti case di moda come Givenchy, Chloé, Chanel, Ferragamo, Kenzo, Gucci, Issey Miake. P renotazion i, scrivendo a visitelazzerini@comune.prato.it
Intanto a lle 17 lungo la galleria espositiva verrà inaugurata la mostra dell’artista pratese Giuliano Ciardi dal titolo Fuoco_Acqua. Trenta opere che giocano sulla materia e sulla contrapposizione/ mescolanza fuoco ed acqua. Con queste opere dove amalgama pezzi di oggetti poveri ma suggestivi, Ciardi vuole interrogare chi guarda sulla rinascita della materia tolta all’oblio, suscitare sorpresa, emozione.
A lle 19 a conclusione tutti in Sala conferenze per assistere alla premiazione di Libri Parlanti, il concorso che ha dato la possibilità di trasformare chiunque in un vero e proprio poeta impilando i libri l’uno sull’altro. Ben 57 le poesie in gara per 29 partecipanti. Verranno premiate le prime 3 classificate - in palio buoni per acquisto libri – e le poesie in concorso saranno tutte protagoniste grazie a letture sceniche.
Ingresso gratuito per tutte le attività.
Info:
Biblioteca comunale Lazzerini
Tel. 0574 1837800
www.bibliotecalazzerini.prato.it facebook.com/BibliotecaLazzeriniPrato
Condividi su:


