salta la barra


Comune di Prato

 indietro
16/12/2024 10:21
Biblioteca lazzerini Cultura Giovedì 19 dicembre alle 17 e alle 21. Ingresso gratuito

Vive la France e L’esclusa al Salotto del giovedì

Alle 17 nell’ultimo incontro sulla cultura francese, si parlerà di musica e poesia nella Francia della seconda metà dell’800. Alle 21 i lettori potranno condividere riflessioni sul romanzo di Pirandello

Giovedì 19 dicembre alle 17 nella Sala conferenze della Biblioteca Lazzerini si terrà l’ultimo incontro di Vive la France , tre appuntamenti con docenti di lingua e letteratura francese, in collaborazione con l’ associazione culturale Fil rouge di Prato, pensati per promuovere la lingua, la letteratura e la cultura francese. Un modo per rendere accessibile anche al grande pubblico opere più o meno celebri della grande tradizione d’Oltralpe e d’Oltremare; un’occasione per suscitare curiosità e offrire momenti ricreativi e formativi con un approccio divulgativo.

Questo incontro dal titolo Musica e poesia nella Francia della seconda metà dell'800 sarà condotto da Alessandro Cavicchi e Morena Giusti, con la partecipazione di Catia Catarzi e Alessio Baldini. Molte poesie di celebri poeti francesi hanno ispirato la produzione di grandi compositori d’oltralpe. Verrà analizzato come i musicisti hanno tradotto i versi in musica grazie all’esecuzione dal vivo delle loro melodie per voce e pianoforte.

Per tutti gli amanti della lettura sempre giovedì 19 dicembre alle 21 torna l'appuntamento con Il Salotto del giovedì, il gruppo di lettura della Biblioteca Lazzerini. Insieme alla bibliotecaria Alice si parlerà del libro protagonista di questo nuovo incontro: L’esclusa di Luigi Pirandello.

Scritto nel 1893, primo romanzo di Pirandello, L’esclusa racconta le vicende di Marta Ajala, giovane sposa di Rocco Pentàgora che, convinto di essere stato tradito, la caccia di casa. In uno spiazzante gioco di equivoci, Pirandello parte dal dramma familiare per far emergere la falsa oggettività delle convinzioni dei protagonisti. Lucido e grottesco, caratterizzato da quella mescolanza di tragico e comico che diventerà uno dei tratti fondamentali della scrittura pirandelliana, L’esclusa costituisce un testo chiave per osservare quella rivoluzione nella concezione dell’individuo che segna il passaggio dal romanzo dell’800 alla narrativa novecentesca.

Il programma completo delle iniziative è consultabile nella sezione Eventi del sito web della Biblioteca Lazzerini: www.bibliotecalazzerini.prato.it

 

Biblioteca Lazzerini

Via Puccetti, 3 - Prato

Tel. 0574 1837800

lazzerini@comune.prato.it
www.bibliotecalazzerini.prato.it

987/24

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina