salta la barra


Comune di Prato

 indietro
15/01/2025 13:32
Biblioteca lazzerini Cultura Cultura Giovedì 16 gennaio alle 21 i lettori potranno condividere riflessioni sul capolavoro che supera le comuni definizioni di bene e di male

La banalità del male al Salotto del giovedì

Per l’appuntamento di gennaio in cui si celebra la Giornata della memoria, si parla del ‘rivoluzionario’ saggio di Hannah Arendt

Per tutti gli amanti della lettura giovedì 16 gennaio alle 21 torna l'appuntamento con Il Salotto del giovedì, il gruppo di lettura della Biblioteca Lazzerini. Insieme alla bibliotecaria Alice si parlerà del libro protagonista di questo nuovo incontro: il celebre quanto controverso libro La banalità del male di Hannah Arendt.

Eichmann, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell’11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo in aereo e tradotto dinanzi al Tribunale di Gerusalemme l’11 aprile 1961, doveva rispondere di quindici imputazioni, avendo commesso, “in concorso con altri”, crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l’umanità e crimini di guerra sotto il regime nazista, durante la Seconda guerra mondiale. Hannah Arendt va a Gerusalemme come inviata del “New Yorker”. Assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il giornale sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro al caso Eichmann. Ne nasce un libro scomodo: pone le domande che non avremmo mai voluto porci, dà risposte che non hanno la rassicurante certezza di un facile manicheismo. Il Male che Eichmann incarna appare alla Arendt “banale”, e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori più o meno consapevoli non sono che piccoli, grigi burocrati. I macellai di questo secolo non hanno la “grandezza” dei demoni: sono dei tecnici, si somigliano e ci somigliano.

La partecipazione al gruppo di lettura è gratuita e aperta a tutti. Gli incontri si svolgono nella Sala Ragazzi e Bambini e l’ingresso è da Via Puccetti 3.
Gli incontri si terranno fino a giugno un giovedì al mese alle ore 21 e la discussione verte ogni volta sul libro in programma . Il programma è online sul sito www.bibliotecalazzerini.prato.it .

Informazioni:

Biblioteca comunale Lazzerini

Tel. 0574 1837800

www.bibliotecalazzerini.prato.it facebook.com/BibliotecaLazzeriniPrato

24/25

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina