salta la barra


Comune di Prato

 indietro
20/01/2025 15:03
Comune di Prato Sociale Presentate stamani le due co-progettazioni che saranno un punto di riferimento per bambini, ragazzi e famiglie

Macrolotto Zero, Save The Children e Comune di Prato insieme per MacroZero Hub di innovazione sociale e Digital Academy.

L'ex Mercato Coperto di via Giordano diventerà un lungo di incontro e sviluppo, mentre a PrismaLab sarà realizzata la Digital Academy come centro di formazione tecnologica per ragazzi da 14 a 24 anni

Sono state presentate stamani lunedì 20 gennaio a PrismaLab (via Filzi 39/s) nell'incontro Policy Lab le co-progettazioni per il Macrolotto Zero di Comune di Prato e Save The children:  MacroZero Hub di innovazione sociale e Digital Academy.

Policy Lab è stato organizzato da Save The Children e Comune di Prato nell’ambito del programma  Qui, un Quartiere per crescere, attivo nel Macrolotto Zero di Prato dal 2022 con l'obiettivo di trasformare l'area in uno spazio che garantisca le migliori opportunità di crescita per bambini, adolescenti e famiglie.  Attraverso il programma, Save the Children intende promuovere benessere educativo, sociale e culturale, costruendo un ecosistema comunitario basato su partecipazione e innovazione. Tante le associazioni, le scuole e gli enti no profit e del terzo settore che hanno partecipato ai tavoli tematici, tra cui Cooperative Di Vittorio, Cieli Aperti, Pane e Rose, Alice e Con Voi, Centro Giovanile di Formazione Sportiva, Centro Provinciale Istruzione degli Adulti, Associazione Malaparte, Associna, Società della Salute, Museo del Tessuto e istituti Marco Polo, Gramsci Keynes, Mascagni e Scuola d'arte Leonardo.  I lavori sono stati avviati dall'assessora all'Innovazione e Sviluppo Economico Benedetta Squittieri, dall'assessora alla Città Contemporanea e Integrazione Maria Logli, da Gaia Fiorini, Community Manager di Save the Children, e da Paolo Lattanzio della Coesione territoriale e sviluppo della strategia di Save the Children.

L’obiettivo è creare qui un punto di riferimento e metterlo a disposizione della città sulla base del piano di sviluppo promosso da Save the Children a cui hanno già aderito molte realtà del territorio - afferma l’assessora Logli - Il piano di sviluppo, scritto insieme ai ragazzi del comitato permanente del Macrolotto Zero, contiene gli obiettivi educativi di socializzazione, benessere, pratica sportiva e piena cittadinanza sia per combattere la povertà educativa, sia per dare concretezza ai diritti e alle opportunità, alla partecipazione ad iniziative e alla produzione culturale, creando luoghi dove ritrovarsi, dove apprendere una lingua e dove svolgere anche attività di formazione professionale". "La Digital Academy rappresenta un tassello fondamentale nel lavoro che abbiamo svolto negli ultimi anni per rendere la nostra città   sempre più competitiva in ambito digitale e sostenibile - aggiunge l'assessora Squittieri - Questo progetto si integra perfettamente con il nostro impegno nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei giovani, i quali devono orientarsi sempre di più verso queste direzioni. Crediamo fermamente che unire questi due mondi attraverso iniziative come la Digital Academy sia la strada giusta per costruire un futuro migliore." “E’ partito oggi il “Policy Labs”, un percorso di co-progettazione che vede la partecipazione delle realtà territoriali di Prato (terzo settore, istituzioni, istituti scolastici, giovani, cittadini). Spiega Enrico Serpieri, responsabile del Dipartimento Coesione Territoriale di Save The Children”; Otto tavoli di confronto, suddivisi tra impianto strategico e operativo, per disegnare in forma collettiva il MacroZero Hub di innovazione sociale e la Digital Academy. Siamo molto contenti della partecipazione attiva di tutti gli attori presenti e di poter sperimentare questo innovativo metodo di collaborazione che raccolga le expertise di tutti gli attori al fine di creare sul territoeio azioni che siano rispondenti al meglio alle esigenze del territorio del Macrolotto Zero di Prato. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di avviare la Digital Academy a settembre e aprire il MacroZero entro il 2025

Il MacroZero Hub di innovazione sociale, realizzato nell'ex Mercato Coperto di via Giordano, ristrutturato da Comune di Prato e Regione Toscana attraverso il Piano di Innovazione Urbana, si inserisce in questo contesto come punto di riferimento permanente di confronto e di elaborazione. Sarà quindi un luogo di visibilità e di sviluppo del Piano territoriale, un luogo di riferimento per cittadini ed operatori su tutto ciò che è inerente ai temi dell’infanzia e dell’adolescenza in un’ottica di cambiamento territoriale.Il MacroZero - Hub di innovazione sociale sarà un punto di riferimento per la crescita comunitaria, articolato in due funzioni principali:
 - Luogo di incontro, sviluppo e partecipazione attiva: uno spazio dedicato a bambini, adolescenti, giovani adulti e famiglie, con attività educative, formative e di supporto sociale. Saranno promossi inclusione, pari opportunità e cittadinanza attiva attraverso iniziative come l’Alta Voce Academy, un programma gratuito per giovani tra i 16 e i 23 anni. Il centro offrirà servizi di supporto e mediazione per favorire l’inclusione sociale e affrontare vulnerabilità specifiche.
- Centro di coordinamento e coprogettazione: uno spazio per incontri strategici e organizzativi tra operatori, esperti e istituzioni. Qui si elaboreranno azioni condivise, si parteciperà a bandi pubblici e si promuoverà la crescita delle competenze territoriali.
Il progetto sarà gestito attraverso una governance partecipativa che coinvolge Save the Children e Comune di Prato come coordinatori del progetto e gli stakeholders territoriali, il Comitato Permanente dei giovani del Macrolotto Zero per guidare le attività, le istituzioni locali, gli enti del terzo settore, aziende private e cittadini. L’hub fungerà da punto di riferimento per coordinare attività di coprogettazione e supportare iniziative di sviluppo locale.
La fase di costruzione, avviata oggi, durerà fino a giugno 2025.


Digital Academy. L'obiettivo della Digital Academy di Prato, che sarà realizzata al piano terra di PrismaLab, l'avveniristico complesso costruito dal Comune di Prato in collaborazione con la Regione Toscana partendo da un capannone industriale fatiscente nell'ambito del Piano di Innovazione Urbana,  è quella di diventare un motore di crescita di competenze e opportunità dei giovani del territorio pratese; un punto di riferimento per la formazione, l'aggiornamento, favorendo la connessione tra i partecipanti e il mercato del lavoro.  La Digital Academy, che aprirà i corsi a settembre per tre pomeriggi e due mattine alla settimana gestiti in partenarariato da Save the Children e Cooperativa Con Voi, aspira a essere un'intermediaria tra imprese, territorio e aspirazioni giovanili, offrendo una formazione inclusiva e innovativa, capace di adattarsi e anticipare le esigenze del mercato, creando una comunità di giovani professionisti che uniscono tecnologie emergenti e impatto sociale. La mission della Digital Academy è offrire formazione in presenza a ragazzi e giovani dai 14 ai 24 anni per sviluppare competenze digitali avanzate, e creare un ponte tra conoscenza e opportunità nel mercato del lavoro. L’obiettivo è fornire percorsi formativi di alta qualità, con metodi didattici innovativi e strumenti all'avanguardia, rivolti ai giovani, distinguendosi per un approccio pratico e immersivo, focalizzato sulle competenze digitali e trasversali necessarie per affrontare il mondo del lavoro contemporaneo. Inoltre, la Digital Academy mira a facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani, formandoli in base alle esigenze di mercato e alle innovazioni tecnologiche. Saranno avviate collaborazioni con le scuole e le imprese per facilitare l'ingresso nel mercato del lavoro. 

Save the Children e Comune di Prato sono i coordinatori del progetto, mentre la Cooperativa Convoi è partner co-progettatore e gestore della Digital Academy, con il coinvolgimento del Comitato Permanente dei giovani del Macrolotto Zero per guidare le attività, delle istituzioni locali, degli enti del terzo settore, le aziende private e i cittadini

La giornata di oggi 20 gennaio 2025 è l’avvio di un percorso costitutivo che durerà sino a maggio 2025.

cb

28/25

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina