Celebrando la donna nella piazza dei bambini e delle bambine, torna l'appuntamento dedicato alle famiglie
Sabato 8 marzo torna in Piazza delle Carceri il progetto pensato dall'Amministrazione in collaborazione con diverse realtà cittadine per portare le famiglie in centro predisponendo delle piazze adatte ai bambini e stavolta è dedicato alla festa della donna.
Sabato 8 marzo quindi, dalle 15:30, in programma tante attività a cui i più piccoli potranno partecipare insieme agli adulti. Attività che sono state organizzate dal Comune di Prato insieme a Scuola di Cinema Anna Magnani, Modi di Essere Aps, Riciclidea, Abbracci gratis Prato, biblioteca Lazzerini e Associazione italiana Dislessia – sezione di Prato, Associazione Ex Cantiere, Sheep Italia, Un Prato di libri, Prato calcio a 5, Csen, Fuori campo collettivo multimedia, Laboratorio musicale Band in 5 minuti.
Tante le attività previste e dedicate alle donne: Un laboratorio collettivo d'arte creativa con materiale di riuso che alla fine formeranno un volto di donna e uno di arte floreale per creare piccoli bouquet, un gioco a squadre a tema libri e il gioco dello shangai a grandezza naturale. E poi ancora ci sarà l'area riservata alla lavorazione a maglia e all'uncinetto oltre alla danza del ventre e corsi di difesa personale e ad un allenamento di calcio a 5. Inoltre sarà presente uno spazio per i ritratti e sarà possibile realizzare corti a tema e provare uno strumento unendosi ad una band. Sarà allestita anche una biblioteca i cui gli amanti della lettura potranno prendere i libri messi a disposizione dalla Biblioteca Lazzerini e donare i loro. Infine abbracci gratis per tutti.
"La piazza dei bambini e delle bambine è un modello d'evento che l'amministrazione intende continuare a sostenere e replicare più volte possibile durante l'anno, ogni mese, portando i piccoli e le loro famiglie nella piazze del centro - afferma l'assessore al centro storico Diego Blasi -. Per adesso è piazza delle Carceri ma l'intenzione è quella di utilizzarne anche altre".
"Quello di sabato non sarà solo un pomeriggio per stare insieme in centro in quella che è la piazza dei bambini e delle bambine e le loro famiglie, ma, considerata la data importante in cui cade, sarà anche un'occasione per prendere parte ad attività culturali ed educative e per aiutare a promuovere quelle che sono ancora oggi le lotte delle donne e a decostruire gli stereotipi di genere". Queste le parole dell'assessora alle pari opportunità Maria Logli.
Condividi su:


