Al via il 25 marzo la rassegna ParOle - Leggere il mondo che cambia
Le parole sono come atomi: rappresentano la forma minima del racconto. Se unite tra loro - in un sistema complesso (come un libro o un dialogo) – queste possono raccontare storie, descrivere il tempo presente e spalancare finestre sul mondo della conoscenza. Da questo assunto nasce ParOle - Leggere il mondo che cambia . La rassegna che mensilmente porterà a Prato un libro e una parola per fotografare la realtà nelle sue più infinite sfumature.
"L'idea di una rassegna - afferma il presidente del consiglio comunale Lorenzo Tinagli - nasce per favorire un momento di riflessione attraverso persone del mondo della cultura che ci permettano di leggere il mondo che cambia ad una velocità sempre più rapida ma che però deve continuare a comprendere che è necessario fermarsi e riflettere su se stesso".
La lettura e la letteratura aprono porte e finestre su mondi
inesplorati: da qui prende vita ParOle, una rassegna di incontri
organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Prato, in
collaborazione con Chiara Agostini e Diletta Capocchi (content
creator di @chiaredilettanti) e Federico Vergari (giornalista,
autore e consulente del Salone Internazionale del Libro di Torino).
"Ci piace parlare di libri, e non solo sui social -
affermano le Chiara e Diletta - e per questo crediamo che ParOle
rappresenti una grande opportunità per la nostra
città, per avvicinarsi al mondo della lettura e scoprire
grazie a esso nuove prospettive sul presente".
La prima edizione della rassegna prevede sette
appuntamenti mensili: da marzo a giugno e da ottobre a dicembre a
cui prenderanno parte autrici e autori del panorama letterario
contemporaneo, ma anche del mondo del giornalismo e della cultura
tout court.
Ogni incontro partirà da una parola chiave che
verrà accostata a uno o più libri.
Il primo appuntamento è martedì
25 marzo alle 18:30 nel Salone Consiliare del Palazzo
Comunale (piazza del Comune, 2). La prima parola
sarà
"Parole" e coinvolgerà la sociolinguista
Vera Gheno che stimolata dalle domande di
@chiaredilettanti parlerà del suo ultimo libro
Grammamanti (Einaudi).
I nuovi ospiti e l’aggiornamento del programma
saranno annunciati sui canali ufficiali del Comune.
"Considero Prato la mia città d'adozione - afferma
Federico Vergari - mi rivedo nei suoi valori e le riconosco
importanti potenzialità. Sono felice di poter dare il mio
contributo per far sì che la terza città del centro
Italia possa dimostrare quanto vale culturalmente".
L'ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento
posti. Non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni o dettagli 0574/1836220.
La curatela
Chiara Agostini e Diletta Capocchi sono professoresse di Lettere
e di Inglese e content creator della pagina @chiaredilettanti,
dove, da agosto 2023, parlano di libri.
Federico Vergari è un giornalista, collabora da
cinque anni con il Salone Internazionale del libro di Torino e
dirige
Spiegamelo! - Festival della divulgazione a Salsomaggiore
Terme.
Condividi su:


