salta la barra


Comune di Prato

 indietro
17/03/2025 11:23
Biblioteca lazzerini Cultura Sabato 22 marzo alle 17 in Lazzerini. Ingresso libero

Premio Prato. Libri per rinascere

Incontro ‘Libri per rinascere’ e inaugurazione della mostra nell’ambito del programma promosso da ANPI per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo,

Nell’ambito del programma di iniziative per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, l'ANPI, in collaborazione con la Biblioteca Lazzerini, sabato 22 marzo alle 17 inaugura la mostra Premio Prato - Raccontare la Resistenza per ricordare il fondamentale ruolo della cultura e della conoscenza nella ricostruzione e rinascita del Paese nel dopoguerra.

L’incontro inaugurale che si terrà nella Sala conferenze della Lazzerini, dal titolo Libri per rinascere, vedrà la partecipazione di Angela Riviello, Presidente provinciale ANPI, Alessandro Bicci, autore del libro I l Premio letterario Prato 1948-1990: storia di un'iniziativa culturale e F ranco Fornaroli, presidente di IBBY Italia, associazione internazionale no-profit fondata nel 1953 da Jella Lepman allo scopo di avvicinare i bambini alla lettura e promuovere i valori della pace e del dialogo attraverso i libri.

All’incontro seguirà l’ inaugurazione della mostra lungo la Galleria espositiva della biblioteca con documenti e testimonianze inedite del Fondo Vannini della Lazzerini e incentrata sul Premio letterario Prato. La grande voglia di lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra portarono nel 1948 alla nascita del Premio Prato, un evento che ebbe sin da subito una risonanza nazionale grazie al coinvolgimento di letterati di grande rilievo. Il Premio, sostenuto dall’ANPI, accese i riflettori nazionali sulla città di Prato che divenne nota non solo per la sua operosità tessile, ma anche per il suo impegno nel sostenere il valore della cultura come strumento di progresso civile e rinascita dopo anni di guerra e dittatura.

La prima edizione del 1948 vide nella giuria scrittori e letterati come Corrado Alvaro, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Elio Vittorini, Armando Meoni e il latinista Concetto Marchesi.

La giuria del Premio andò arricchendosi del prezioso apporto di altri illustri personaggi come la poetessa Sibilla Aleramo e successivamente Salvatore Quasimodo.

Fin dalla prima edizione del ‘48, anima del Premio fu il suo segretario Lemno Vannini di cui la Biblioteca Lazzerini custodisce il Fondo librario e i carteggi con alcuni dei più importanti intellettuali italiani che si avvicendarono nella giuria, che verranno esposti nella mostra.

Sarà inoltre esposta la bibliografia Ricostruire attraverso i libri , ispirata al progetto della giornalista ed esperta di letteratura per l’infanzia Jella Lepman che, nella Germania distrutta dalla Seconda guerra mondiale, promosse una mostra itinerante di libri per bambini in tutte le lingue del mondo. Jella credeva fermamente nel potere delle storie di creare ponti e unire oltre ogni differenza; la sua mostra fu un successo e contribuì anche a far conoscere agli editori tedeschi autori e libri censurati in Germania durante la dittatura.

La mostra sarà visitabile fino al 27 aprile durante gli orari di apertura al pubblico della biblioteca.

Ingresso libero

INFO

Info: Biblioteca Lazzerini

Tel. 0574 1837800

lazzerini@comune.prato.it

www.bibliotecalazzerini.prato.it

Fb BibliotecaLazzerini

cb

191/25

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina