salta la barra


Comune di Prato

 indietro
02/04/2025 12:06
Squittieri Benedetta Appuntamenti Venerd́ 4 aprile alle 16:30 nel piazzale Suor Cecilia l'inaugurazione della 9a edizione dell' International Street Food 2025

Lo Street food di alta qualità italiano ed internazionale e le eccellenze gastronomiche fanno tappa a Prato nel fine settimana

Sabato 5 aprile in piazza S. Francesco il Mercatino Regionale Piemontese con formaggi tipici, salumi e le famose nocciole IGP

Il prossimo sarà un fine settimana all'insegna dello street food di alta qualità e alla scoperta di eccellenze gastronomiche provenienti dall'Italia e dal mondo: assoluta novità per gli amanti del cibo di strada e delle ricette tipiche italiane e internazionali  piazzale Suor Cecilia Vannucchi nei pressi di viale della Repubblica ospiterà la sedicesima tappa nazionale della 9a edizione dell' International Street Food 2025, da venerdì 4 a domenica 6 aprile ( venerdì dalle 18 alle 24, sabato e domenica dalle 1 2 alle 24).

L'evento è organizzato da di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), in collaborazione per questa tappa con Confartigianato Imprese Prato e il Comune di Prato ed è inserita nel Calendario mostre mercato, attività fieristiche, eventi food 2025 autorizzato dall'assessorato allo Sviluppo Economico del Comune. L'inaugurazione, con i rappresentanti di Confartigianato Imprese Prato e dell'Amministrazione comunale è prevista alle 16.30 di venerdì 4 aprile.

Sarà possibile gustare i kurtos ungheresi, la cucina siciliana, gli arrosticini, le bombette pugliesi, il caciocavallo impiccato, la pizza fritta, la pizza napoletana, la cucina argentina e quella messicana, gli hamburger di Chianina e quelli di Fassona e anche la cucina greca. Saranno presenti anche birrifici artigianali italiani, europei e internazionali, per accompagnare le prelibatezze gastronomiche. Sarà anche l'occasione, nei giorni dell'evento per visitare il  Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci partecipando alle visite guidate o alle attività per famiglie programmate appositamente, alcune completamente gratuite grazie al contributo di Confartigianato Imprese Prato.

Ad esempio,  sabato 5 aprile, è previsto, dalle ore 16 alle 18 Fare e Disfare, Laboratorio per famiglie con bambini nella fascia 3 - 10 anni  con prenotazione obbligatoria, attività e ingresso gratuiti.  Domenica 6 aprile dalle ore 10.30 - 12    Intonarumori   Laboratorio per famiglie con bambini nella fascia 3-6 anni con prenotazione obbligatoria, attività e ingresso gratuiti. Si potrà consultare il sito https://centropecci.it per conoscere tutte le attività e le modalità di prenotazione. 

Sabato 5 aprile, in piazza del Mercato nuovo dalle 8 alle 13, consueto appuntamento con i prodotti agroalimentari di filiera corta a Terra di Prato, dal pane di farina Gran Prato, alla carne Calvanina, l'olio delle colline, ortaggi e frutta di stagione e pesce pescato del Tirreno. 

Sabato 5 aprile arriva a Prato in piazza S. Francesco, per la prima volta, il Mercatino Regionale Piemontese, fiera  delle eccellenze enogastronomiche della Regione Piemonte. Una quindicina di aziende presenti con formaggi d’eccellenza, sia freschi che stagionati, quali Castelmagno d’Alpeggio presidio slow food e DOP, Testun, la Paglierina, tome, pecorini e moltissimi altri formaggi di vacca, capra e pecora. E ancora salumi delle langhe,  salame al tartufo bianco di Alba, dolci tipici piemontesi, le nocciole Piemonte IGP,  la nocciola presidio Slow Food, Aglio storico di Caraglio, presidio Slow e tante altre prelibatezze. Sabato mattina, alle 10.30 circa è prevista l'inaugurazione alla presenza dell'assessora alle Attività Produttive Benedetta Squittieri. Nel pomeriggio di sabato, dalle 16 alle 17,  è in programma un tour guidato per bambini, su prenotazione, alla conoscenza dei prodotti tipici piemontesi e dei presidi slow food. Condurranno la passeggiata fra le specialità la presidente di Slow Food Prato, Luisa Peris e le stesse aziende, con assaggi e dettagliate descrizioni dei prodotti. Per le prenotazioni è possibile scrivere a dotssamonicalenzi@gmail.com, o presentarsi direttamente agli stand alle 15.45 o alle 16.30.  

L'orario della mostra mercato è dalle 9.30 alle 19.30 sia sabato 5 che domenica 6 aprile.

Infine domenica 6 aprile, torna in piazza dell'UniversitàChi cerca trova, l'iniziativa dedicata all'arte, quadri e piccole sculture, e ai libri da collezione. Organizzata dall'associazione culturale Asterisco dalle 9 alle 17.



244/25

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina