salta la barra


Comune di Prato

 indietro
22/05/2025 14:43
Sindaca Bugetti Polizia municipale La premiazione si è svolta questa mattina in salone consiliare

Progetto Alcol & Responsabilità 2025: premiati i ragazzi delle scuole medie

Ad ottenere il primo posto è stato l'Istituto Sem Benelli, seguito da Mazzoni, Convenevole e Buricchi

Si è svolto questa mattina in salone consiliare l’evento conclusivo della 15ª edizione del progetto “Alcol & Responsabilità”, il progetto promosso dalla Polizia Municipale e rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole medie. L’iniziativa punta a sensibilizzare i giovani sui rischi legati al consumo di alcol e alla guida in stato di ebbrezza, promuovendo un approccio consapevole e responsabile.

Il progetto si avvale di un ormai consolidato gruppo di lavoro intersettoriale e interistituzionale composto da: Polizia Municipale, USL Toscana Centro (Ser-D e UF. Formazione Educazione e Promozione della Salute  ), ACI, MIUR -Ufficio Scolastico Provinciale, UNICEF, Associazioni di vittime della strada, l’associazione di motociclisti Golden Drakes, un tempo “gruppo a rischio” della realtà pratese e della testimonianza di Vanessa Ricci, donna che ha vissuto l’esperienza in prima persona. 

Durante la mattinata sono intervenuti la sindaca Ilaria Bugetti, il vicesindaco e assessore alla Polizia Municipale Simone Faggi e il comandante della Polizia Municipale Marco Maccioni. Tutti e tre hanno hanno sottolineato quanto sia importante che i ragazzi si sentano responsabilizzati e siano consapevoli dei rischi legati al consumo di alcol e sulle gravi conseguenze della guida in stato di ebbrezza.

Gli Istituti che hanno partecipato nell’edizione 2025 sono stati cinque: Buricchi, Convenevole, Sem Benelli, Mazzoni e Pacetti.

Gli studenti hanno partecipato al concorso legato ad Alcol & Responsabilità, che prevedeva la compilazione di un questionario sui temi affrontati durante il progetto. I premi, messi in palio come ogni anno da Omnia Center, sono stati assegnati alle classi che hanno ottenuto i migliori risultati: ad aggiudicarsi il primo posto è stato l’istituto Sem Benelli, seguito da Mazzoni, Convenevole e Buricchi.

Fulcro del progetto in questi mesi sono stati gli incontri nelle scuole realizzati in forma plenaria, in orario scolastico curricolare svolte nelle scuole o all’auditorium della Camera di Commercio e quello del Gramsci Keynes. In un format di circa 3 ore si sono alternati gli interventi formativi favorendo la partecipazione degli studenti stessi in un clima di scambio e confronto. A fine evento ad ogni giovane è stato consegnato un libretto informativo di 8 pagine intitolato: “Alcol & guida, un binomio impossibile”, prodotto dalla collaborazione di tutto il gruppo di lavoro.

In questi ultimi anni l’età media di coloro che vengono ricoverati per coma etilico si è ridotta sempre più, attestandosi vicino ai 13-14 anni. Sono i ragazzi più giovani a rischiare di più, per molteplici motivi: da un lato il fisico ancora non del tutto sviluppato e incompleto processa in maniera peggiore e con più gravi conseguenze l’alcol, dall’altro l’incapacità di calcolare la quantità di sostanza ingerita e la mancanza di conoscenza degli effetti su corpo e mente fanno il resto.

388/25

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina