salta la barra


Comune di Prato

 indietro
25/05/2025 15:08
Sindaca Bugetti Sicurezza Al prossimo Cospe la prima cittadina chiederą un rafforzamento dei Servizi Movida a cui collabora anche la Polizia municipale

Violenta lite in centro, la sindaca rinnova la sua fiducia alle forze dell'ordine e al prefetto: "Pronta a potenziare la collaborazione"

Ecco tutte le collaborazioni in atto con le forze dell'ordine e i progetti sul disagio giovanili e sulle "Notti di qualitą". Bugetti: "Chi strumentalizza questo episodio offende pesantemente le forze dell'ordine e il grande lavoro che fanno ogni giorno"

Questa mattina, 25 maggio, la sindaca Ilaria Bugetti si è sentita con il prefetto Michela La Iacona per chiedere che nel prossimo Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, si faccia il punto sulle azioni messe in campo in centro dopo il grave episodio di ieri sera in piazzetta Buonamici. “Sono sicura che gli inquirenti, a cui rinnovo la mia fiducia, sapranno arrivare alla causa dell’accaduto e consegnare il responsabile alla giustizia. – afferma Bugetti - A noi istituzioni invece, corre l’obbligo di rafforzare la collaborazione con cui in questi mesi ci siamo mossi per potenziare presenza e controlli delle forze dell’ordine su tutto il territorio e in particolare in centro. Chiedo molto, lo so, perché lo sforzo messo in campo è già enorme rispetto agli organici a disposizione, ma dobbiamo trovare nuovi strumenti e modalità”. La proposta che la sindaca porterà al tavolo della Prefettura è quella di rafforzare ancora di più i cosiddetti “Servizi Movida” con un’attenzione particolare al venerdì e al sabato. I Servizi Movida sono in modalità interforze, quindi vedono l’impiego simultaneo di tutte le forze in campo, Polizia municipale compresa. La richiesta è di potenziare ulteriormente tale impiego, in aggiunta a quello ordinario, già consistente anche ieri sera. “Chi in queste ore strumentalizza questo fatto di cronaca per solleticare il populismo più becero e conquistare qualche titolo sul giornale, offende pesantemente il grande lavoro che ogni giorno viene portato avanti da Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza e Polizia municipale. A tutti loro invece, io dico grazie. Grazie perché nonostante le difficoltà e i pesanti carichi di lavoro, sono pronti a ripartire al servizio della città”.

Oltre ai Servizi Movida, la Polizia Municipale collabora con la Prefettura, le altre forze dell’ordine e gli altri enti statali e regionali per i controlli congiunti nelle aziende, per il progetto Lavoro sicuro e per il programma ministeriale Alt Caporalato. A conferma dell’attenzione delle istituzioni e della collaborazione tra le stesse, si ricorda anche che recentemente il Comune ha ritirato la licenza a un locale di piazzetta Buonamici, luogo dove ieri sera è avvenuto il tragico episodio, su richiesta del questore che per ben due volte aveva sospeso l’attività a causa della vendita di alcolici ai minori in applicazione dell’articolo 100.

Non solo. Il Comune sta lavorando anche a un progetto che “addolcisca” le conseguenze dell’attrattività del centro. “Dobbiamo tenere insieme esigenze diverse, tutte importanti e legittime – afferma la sindaca Bugetti – Da una parte c’è la vivacità che fa bene ai locali e a tutti coloro che cercano divertimento, dall’altra c’è il bisogno di riposo dei residenti. Stiamo lavorando su questo e presto chiameremo anche gli esercenti ad avere un ruolo attivo su questo fronte. Credo sia anche nel loro interesse”.

Il Comune è a lavoro anche su progetti che puntano a intercettare il disagio giovanile. Progetti che sono riusciti a intercettare risorse ministeriali e regionali e che saranno presentati nel dettaglio nelle prossime settimane.

eb

409/25

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina