I cantieri stradali sotto la lente d'ingrandimento: l'obiettivo è prevenire code ed ingorghi di traffico
Prevenire il problema delle strade intasate dal traffico a causa dei lavori soprattutto sugli assi di scorrimento, organizzare in modo più puntuale i cantieri stradali ed informare i cittadini con più largo anticipo, in maniera da non rimanere "imbottigliati" in coda: sono questi gli obiettivi principali del tavolo tecnico di aggiornamento convocato stamani dal Commissario straordinario Claudio Sammartino con gli Uffici della Mobilità del Comune, la Polizia Municipale e i rappresentanti delle aziende di sottoservizi Publiacqua, Toscana Energia, E-distribuzione, Consiag ed Estracom. Nell'incontro tecnico sono state individuati i nodi più critici per la mole di traffico e la durata dei cantieri, a cominciare da via Galcianese, dove sono previsti i lavori sulla rete di Toscana Energia e quelli del Comune per la realizzazione della nuova pista ciclabile da via Dossetti all'Ospedale nuovo per il progetto Comuni in pista. Nell'elenco anche via Pistoiese, via Montalese e via Strozzi, interessate dai lavori di Publiacqua per il nuovo acquedotto. La Polizia Municipale è al lavoro per elaborare una soluzione che tenga conto del traffico nelle ore di punta, soprattutto quelle di ingresso e uscita da scuola, e la corretta e preventiva informazione ai cittadini. Inoltre il tavolo tecnico continuerà a riunirsi periodicamente per individuare le situazioni più a rischio con un focus particolare sulle modalità per informare tempestivamente e preventivamente i cittadini in modo da ridurre i disagi.
Infine è stata prospettata l'imminente entrata a regime dell’utilizzo della piattaforma GeoWorks da parte del Comune di Prato, come già in altre grandi città, per la programmazione dei lavori con un sistema che permette di razionalizzare le richieste di intervento da parte di privati ed aziende di servizio, in modo da non sovrapporsi e prevenire la creazione di ingorghi stradali.
cb
Condividi su:


