salta la barra


Comune di Prato

 indietro
19/09/2025 17:57
Cultura Dal 27 settembre al 3 gennaio, tutte le iniziative del Sistema bibliotecario provinciale pratese. Questa edizione č dedicata a Silvia Zizzo, bibliotecaria di Montemurlo, scomparsa in questi giorni.

Un Autunno da sfogliare, ecco il programma dell’edizione 2025

Incontri, presentazioni editoriali, laboratori per bambini e famiglie, esposizioni, rassegne tematiche, dialoghi: oltre 200 appuntamenti a ingresso gratuito nelle biblioteche e negli archivi della provincia

Con l’estate alle spalle e l’autunno alle porte ritorna puntuale l’appuntamento con Un Autunno da sfogliare, la storica rassegna realizzata dal Sistema bibliotecario provinciale pratese, coordinata dalla biblioteca Lazzerini e realizzata con il sostegno della Regione Toscana.

Questa edizione sarà interamente dedicata a Silvia Zizzo, prematuramente scomparsa in questi giorni all’età di 47 anni: una bibliotecaria davvero speciale, una donna straordinaria animata da una grande passione per il suo lavoro e una forza d’animo tali da renderla non solo l’anima della biblioteca comunale Della Fonte di Montemurlo, ma una delle risorse più belle e preziose dell’intero Sistema bibliotecario provinciale pratese. Un carisma naturale fatto di ascolto, cultura e gentilezza, che continuerà a vivere tra le pagine e le iniziative di questo Autunno da sfogliare, e per sempre tra gli scaffali della sua biblioteca.

La kermesse autunnale raccoglie oltre 200 i niziative, diversificate nel genere e pensate per ogni età, accomunate dall’attenzione al mondo dei libri e della lettura, ideate e organizzate in sinergia con associazioni, soggetti ed enti culturali del territorio: una collaborazione che di anno in anno si va sempre più consolidando e ampliando, consapevoli dell’importanza del costante lavoro di squadra.

Il risultato è una rassegna caratterizzata da un ricco cartellone che spazia su letteratura, poesia, lingue e culture straniere, cinema, approfondimenti su tematiche della contemporaneità.

In continuità con la prima edizione del Festival Seminare Idee dello scorso giugno, è stato scelto di caratterizzare una parte degli interventi declinando il tema del coraggio: in Lazzerini si parlerà così del coraggio della letteratura negli incontri sulla cultura umanistica, del coraggio di rinnovare, di cambiare, di prendere posizione nel ciclo Sogni e visioni, del coraggio delle donne attraverso la rilettura del libro di Anna Banti, nella nuova edizione curata da Daniela Brogi e del coraggio delle idee nel racconto per immagini sull’opera di Siqueiros, esponente del Muralismo messicano.

Ed ancora, si parlerà del coraggio di essere se stessi alla biblioteca Inverni di Poggio a Caiano e del coraggio di fare la pace alla biblioteca Basaglia di Vaiano in due cicli di incontri dedicati ai più piccoli.

Ma l’Autunno da sfogliare è anche tanto altro, con appuntamenti quasi giornalieri fino al 3 gennaio 2026. Fra le iniziative che si terranno in Lazzerini, oltre a tutte le attività di letture animate e laboratori per i più piccoli curate dalla Sala Ragazzi e Bambini, da ricordare gli incontri a cadenza mensile del gruppo di lettura Il S alotto del giovedì , rivolto ai lettori appassionati e a chi ha voglia di condividere con altri il piacere di un bel libro (il 16 ottobre con 4321 di Paul Auster, il 20 novembre con Olive Kitteridge di Elisabeth Strout, il 18 dicembre con Adattarsi di Clara Dupont-Monod); il già citato ciclo di incontri Sogni e visioni realizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini e condotto da David Fiesoli. Con lui si parlerà di Friedrich Holderlin, Etty Hillesum e Adriano Olivetti che hanno avuto la capacità di vedere la realtà, immaginarne un’altra e poi realizzarla ( 22 novembre, 6 e 13 dicembre).

Da ricordare anche gli appuntamenti del ciclo La cultura umanistica realizzato in collaborazione con l’Associazione degli italianisti, per proseguire quel “dialogo” fra critici letterari e alcuni dei più importanti scrittori della nostra tradizione: si parlerà quindi di cosmopolitismo e resistenza nelle scrittrici con Giulia Tellini (9 ottobre), di Annamaria Ortese, Dolores Prato e il coraggio di essere se stesse con Paola Rocchi (23 ottobre), di Maraini, Di Pietrantonio, Terranova e il coraggio della letteratura con Magda Indiveri (13 novembre), di resistenza taciuta e del coraggio di partigiane e scrittrici con Cinzia Ruozzi (26 novembre).

Da non perdere gli approfondimenti letterari di Rossana Cavaliere con il ciclo Ritratti in cui saranno analizzate alcune figure maschili della narrativa italiana particolarmente significative per spessore ed originalità, dai personaggi del Decameron alle novelle del Verga, agli Indifferenti di Moravia o a La Coscienza di Zeno di Svevo (18, 25 ottobre e 8 novembre).

Ed ancora, i due incontri sulla letteratura e cultura francese Vive la France condotti da insegnanti di lingua e letteratura francese in collaborazione con l’associazione Fil Rouge di Prato, nei quali si parlerà del roman-feuilleton con Irene Calamai (il 7 novembre alle 17) e della musica e poesia nella Francia della prima metà del ‘900 con Alessandro Cavicchi e Morena Giusti e la partecipazione di Catia Catarzi e Alessio Baldini (19 dicembre alle 17).

Appuntamento con il cinema con il ciclo di incontri L’Italia nel cinema, il cinema in Italia condotti da Federico Berti: cinque incontri per rileggere alcune delle fasi della storia d’Italia attraverso i grandi capolavori del cinema italiano dagli anni ottanta ai nostri giorni (il martedì 11, 18, 25 novembre e 2, 9 dicembre alle 16). Fra gli incontri Biblioteen da ricordare l’appuntamento con la docente Cristiana Landi su come affrontare la prova d’italiano della maturità con suggerimenti, strategie vincenti, tecniche ed esempi pratici (11 dicembre alle 17).

In programma anche gli Incontri con autrici e autori con tre presentazioni editoriali realizzate in collaborazione con la Libreria Gori: domenica 9 novembre alle 17 sarà presentato il libro Bestie, batteri, e altre banalità biologiche (Apice Libri) curato da Franco Bagnoli e Giovanna Pacini; il 15 novembre alle 17 Pratesi per sempre (Edizioni della Sera) in cui 19 autori raccontano le mille sfumature di Prato; il 5 dicembre alle 18 Il coraggio delle donne di Anna Banti (Mondadori) con Daniela Brogi che ha curato la nuova edizione.

Per gli appassionati di arte e fotografia, giovedì 10 ottobre alle 21 si parlerà di un’opera intensa e tormentata, il murales Ritratto della borghesia di David Alfaro Siqueiros, mentre domenica 30 novembre alle 15 si potrà partecipare ad un laboratorio fotografico.

Ed infine il 23 novembre una giornata di festa in occasione del 16° compleanno della Lazzerini  nella nuova sede della Campolmi con uno spettacolo per bambini, l’esperienza dell’Human Library e Libri dal vivo con Riccardo Goretti in un incontro dedicato a Stephen King.

Per quanto riguarda l’attività espositiva, dal 4 al 23 ottobre la galleria al piano terra della Lazzerini ospiterà #FreeBookPrato, la mostra del libro dismesso curata da Riciclidea, mentre dal 25 ottobre al 30 novembre sarà allestita la mostra Prato, cent’anni dopo con una selezione delle fotografie scattate da Martino Meucci tra la fine dell’Ottocento e gli anni ‘30 del Novecento che fanno oggi parte della collezione permanete dell’Archivio Fotografico Toscano.

Quest’anno la rassegna si arricchisce ancora del contributo delle nuove biblioteche comunali. Come il Punto Prestito PrismaLab che dopo il successo della scorsa edizione, sabato 18 ottobre dalle 14 alle 19 ripropone Un sabato magico: un pomeriggio in famiglia fatto di immagini, colori e musica, organizzato dalla biblioteca Lazzerini in collaborazione con le associazioni Orientiamoci in Cina e Fuori Campo.

Oltre alle letture animate per i piccoli del sabato, l’immancabile appuntamento di Halloween, quelli dedicati al Natale e il divertente pomeriggio Bibliogame con i giochi da tavolo, anche quest’anno le biblioteche comunali Ovest, Nord e di Casale si uniscono per cercare ‘detective’ che siano in grado di risolvere il caso di Biblioteca con delitto, scritto da Luca Martinelli. Un’iniziativa molto attesa che si concluderà sabato 29 novembre alle 16 alla Biblioteca Nord Impastato con sorteggio e premiazione tra tutti coloro che riusciranno a sciogliere l’enigma.

E la biblioteca di Casale Bruni dal 4 ottobre mette in mostra tutte le foto che hanno partecipato al contest estivo Leggi un libro, diventa una foto!: chiunque potrà votare la foto preferita e sabato 25 ottobre alle 16 saranno premiate quelle che sono piaciute di più.

Ricchissima l’offerta per bambine, bambini e famiglie della biblioteca del Centro Lodi, con letture animate, oltre a quelle inclusive in LIS (lingua italiana dei segni) e di libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) realizzate in collaborazione con la Sala Ragazzi e Bambini della Lazzerini e la Fondazione A.M.I.E a proposito dei più piccoli da segnalare tutte le iniziative dei presidi Nati per Leggere, il programma nazionale a cui ha aderito il Sistema bibliotecario provinciale per promuovere la lettura in famiglia fin dalla più tenera età: Domeniche piccine e l’incontro con l’autrice Emanuela Bussolati nella Sala Ragazzi e Bambini della Lazzerini, Tra semi di parole alla biblioteca del Centro Lodi, Voglio crescere alla biblioteca Palazzeschi di Carmignano e Letture e coccole alla biblioteca Della Fonte di Montemurlo.

Oltre alle iniziative delle biblioteche comunali, all’interno del programma troviamo quelle organizzate dalle altre biblioteche e dagli archivi della rete bibliotecaria provinciale pratese. Fra queste, da segnalare la mostra Prato 50. Un futuro da costruire, un affascinante percorso espositivo visitabile fino al 12 ottobre con cui l’Archivio di Stato ricostruisce l’immagine della Prato degli anni ‘50 attingendo al suo patrimonio documentario.

Non mancano come ogni anno le presentazioni editoriali: la biblioteca Roncioniana propone lunedì 29 settembre alle 16.30 la presentazione del volume Il pane di Prato di Francesco Bernocchi, mercoledì 1 ottobre alle 17.30 Storie senza approdo di Grazia Frisina, giovedì 20 novembre alle 17 la pubblicazione degli Atti della giornata di studi La Biblioteca Roncioniana. Trecento anni di storia e mercoledì 3 dicembre alle 17 Borghesismo, l’opera in edizione anastatica dello scrittore pratese Dino Fiorelli; il Museo della Deportazione e Resistenza propone invece la presentazione del libro di Niccolò Lucarelli dedicato a Le relazioni fra Italia e Albania 1910-1940 (Mursia) che si terrà sabato 4 ottobre alle 16.30 nella sala conferenze della Biblioteca Lazzerini; sempre alla Roncioniana, in collaborazione con la Fondazione Datini, il 26 novembre alle 17.30 verrà presentato il saggio Predicare l’economia (Carocci editore) di Luca Ughetti; mentre il 10 dicembre alle 17.30 all’Archivio di Stato si terrà la presentazione del progetto editoriale dal titolo Le Marche, il Mediterraneo, l’Europa, che vede la collaborazione tra la Fondazione Datini e l’Archivio.

L’Istituto di studi storici postali ‘Aldo Cecchi’ dedica un approfondimento alla Storia con il ciclo Come la posta spiega la guerra, cinque conversazioni in compagnia di esperti che si terranno all’Archivio di Stato ogni lunedì dal 20 ottobre alle 12 per esplorare gli eventi della Seconda guerra mondiale attraverso la lente della corrispondenza postale. è sempre a cura dell’Istituto di studi storici postali l’incontro dal titolo Giacomo Casanova, mittente d’amore, che si terrà l’8 novembre alle 12 in Lazzerini per celebrare il leggendario seduttore e avventuriero veneziano in occasione del trecentesimo anniversario della sua nascita.

E a proposito di incontri, la biblioteca comunale Palazzeschi di Carmignano propone il ciclo Le immagini del femminile, un viaggio in tre tappe tra le parole e le vite di tre scrittrici rivoluzionarie per la rassegna itinerante a cura di Beatrice Coppini e l’Associazione degli Italianisti che prende il via sabato 27 settembre alle 16 al Parco Museo Quinto Martini con l’incontro dedicato a Michela Murgia, le tante vite di una donna straordinaria. Anche la Biblioteca Della Fonte di Montemurlo organizza la rassegna letteraria Mercoledì in biblio ogni mercoledì alle 21 a partire dall’8 ottobre e la serata Dagli stracci al distretto tessile in programma mercoledì 3 dicembre alle 21 per esplorare la metamorfosi produttiva tessile del dopoguerra e approfondire la figura di Enrico Befani, il re degli stracci con la proiezione del docufilm scritto e diretto da Tommaso Santi.

Tra gli altri appuntamenti, da segnalare Mattoncini e pagine di Resistenza al Rifugio Pacini, un pomeriggio a contatto con la Storia con letture e un laboratorio di lego history organizzato dalla Fondazione CDSE che si terrà domenica 5 ottobre alle 15 al Rifugio Pacini di Cantagallo; e le tre aperture straordinarie alla scoperta dello straordinario patrimonio custodito dall’Archivio di Stato (domenica 12 ottobre, 30 novembre e sabato 13 dicembre dalle 16 alle 19).

Ampissima come ogni anno l’offerta per bambini e famiglie nelle b iblioteche comunali di Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano e Vaiano, e interessanti i cicli di incontri Sentieri dell’arte a cura della Fondazione CDSE proposti dalle Biblioteche comunali di Montemurlo e di Vaiano.

Insieme alla Lazzerini, il programma vede coinvolti numerosi soggetti: le biblioteche comunali di Casale “Antonio Bruni”, Prato Nord “Peppino Impastato”, Prato Ovest, il Punto Prestito PrismaLab e la biblioteca del Centro Lodi, quelle di Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano e Vaiano, l’Archivio di Stato, la biblioteca Roncioniana, il Museo della Deportazione e Resistenza, la biblioteca della Fondazione Istituto internazionale di Storia Economica Datini, l’Istituto di studi storici postali ‘Aldo Cecchi’ e la Fondazione CDSE-Centro di documentazione storico-etnografica.

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.

Il programma è consultabile online su www.sistemabibliotecario.prato.it

Info:

www.sistemabibliotecario.prato.it

lazzerini@comune.prato.it

tel. 0574 1837800 – 1837845 - 1837828

cb

678/25

Condividi su: Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Twitter
 indietro  inizio pagina